Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Sezioni

0 articoli

  • 10 Maggio 2017

    Tracce di memoria, la premiazione al Senato #9maggio

    Tracce di memoria, la premiazione al Senato #9maggio

    Redazione Icar - SAN

    In occasione del Giorno della memoria (9 maggio), istituito nel 2007, per «ricordare tutte le vittime del terrorismo, interno e internazionale, e delle stragi di tale matrice», a 39 anni dal ritrovamento del corpo di Aldo Moro ( 9 maggio 1978), si è tenuta, presso l’Aula del Senato della Repubblica, la cerimonia commemorativa, che si è conclusa con la premiazione delle tre scuole vincitrici del concorso nazionale Tracce di memoria (III edizione), realizzato dalla Rete degli Archivi per non dimenticare, in collaborazione con MIUR e MIBACT.

    Continua a leggere
  • 8 Maggio 2017

    Terrorismi e mafie: una storia ancora da scrivere #9maggio

    Terrorismi e mafie: una storia ancora da scrivere #9maggio

    Ilaria Moroni (direttrice Archivio Flamigni)

    L’Italia è stata duramente colpita da gravi fatti di terrorismo che hanno scosso la nostra democrazia. La presenza strutturale delle mafie ha condizionato il progresso civile, economico e democratico del nostro paese e la verità giudiziaria su una quantità enorme di episodi drammatici non è stata sempre raggiunta. Ma è possibile mettere in sicurezza la documentazione prodotta in decenni di inchieste e indagini e utilizzarla per agevolare la ricerca storica.

    Continua a leggere
  • 8 Maggio 2017

    Direttiva Renzi: colmare le lacune #9maggio

    Direttiva Renzi: colmare le lacune #9maggio

    Daria Bonfietti (Presidente Associazione parenti delle vittime della Strage di Ustica)

    Come presidente dell’Associazione dei parenti delle vittime della Strage di Ustica, episodio espressamente citato nella Direttiva, allo stato attuale (2017) mi sento di dare un giudizio molto negativo sui risultati della Direttiva Renzi (2014); questo in generale e più in particolare per quel che riguarda la vicenda di Ustica.

    Continua a leggere
  • 8 Maggio 2017

    La documentazione sulle stragi nell’Archivio centrale dello Stato #9maggio

    La documentazione sulle stragi nell’Archivio centrale dello Stato #9maggio

    Debora Chiarelli (Archivio Centrale dello Stato)

    La guida di sala dell'Archivio centrale dello Stato, nella sezione dedicata agli Archivi degli organi di governo e amministrativi dello Stato, riporta la raccolta speciale dal titolo Stragi-(Direttiva Renzi), contenente la documentazione versata ai sensi della Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 22 aprile 2014.

    Continua a leggere
  • 8 Maggio 2017

    Le fonti sui terrorismi italiani: il punto di vista degli storici #9maggio

    Le fonti sui terrorismi italiani: il punto di vista degli storici #9maggio

    Guido Panvini (storico)

    Negli ultimi anni si è registrata un’evoluzione degli studi storici sui terrorismi italiani. Il cambiamento è dipeso da molteplici fattori: la maggiore disponibilità di fonti consultabili ha permesso di individuare nuovi terreni d’indagine, prima preclusi. Non solo per quanto riguarda le vicende dei gruppi e dei movimenti armati, di cui oggi abbiamo una conoscenza più approfondita, sebbene via sia ancora tanto lavoro da fare.

    Continua a leggere
  • 7 Maggio 2017

    La Direttiva Renzi e il ruolo degli archivisti #9maggio

    La Direttiva Renzi e il ruolo degli archivisti #9maggio

    Lucilla Garofalo (Archivio Centrale dello Stato)

    È andata maturando lentamente anche a livello politico la consapevolezza di dover segnare una netta discontinuità con il clima buio degli anni ‘70 del Novecento e dei fatti che in quegli anni hanno drammaticamente e profondamente minato il rapporto di fiducia tra cittadini e apparati dello Stato. Percorso arduo e per nulla scontato, ma incoraggiare e agevolare la conoscenza e la comprensione storica di quel periodo della vita del Paese può contribuire.

    Continua a leggere
  • 2 Maggio 2017

    I fotografi e gli archivi. A Reggio Emilia Mappe del tempo. Memoria, archivi, futuro

    I fotografi e gli archivi. A Reggio Emilia Mappe del tempo. Memoria, archivi, futuro

    Lucilla Garofalo (Archivio Centrale dello Stato)

    Cosa succede quando i fotografi parlano (e fotografano) di archivi? Qual è l’immagine dell’archivio che viene percepita all'esterno della cerchia degli archivisti e degli storici? Come archiviano i fotografi le loro fotografie?
    Un’occasione per rispondere a queste domande è il Festival della Fotografia Europea, che quest’anno celebra la XII edizione, dedicata a Mappe del tempo. Memoria, archivi, futuro a Reggio Emilia dal 5 maggio al 9 luglio 2017.

    Continua a leggere
  • 26 Aprile 2017

    Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le “Misure minime” per la sicurezza informatica

    Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le “Misure minime” per la sicurezza informatica

    Priscilla Sermonti (ICAR - Red. SAN)

    Le misure minime per la sicurezza ICT sono emesse in attuazione della Direttiva 1° agosto 2015 del Presidente del Consiglio dei Ministri.
    Entro il 31 dicembre 2017 tutte le amministrazioni dovranno attuare gli adempimenti richiesti.

    Continua a leggere
  • 26 Aprile 2017

    Stelline 2017: sistemi informativi archivistici

    Stelline 2017: sistemi informativi archivistici

    Francesca Varalli (Direzione Culture - Regione Lombardia)

    Nell'annuale appuntamento di Stelline, a Milano, durante la sessione dedicata a Inventari e censimenti: pubblicazioni locali e sistemi nazionali si è discusso su come cambia il ruolo ma anche il concreto operare degli addetti, alla luce di alcuni significativi cambiamenti del quadro normativo e tecnologico.

    Continua a leggere
  • 19 Aprile 2017

    La gestione del patrimonio archivistico degli istituti di cultura. Corso di formazione

    La gestione del patrimonio archivistico degli istituti di cultura. Corso di formazione

    Un corso, organizzato dalla sezione ANAI Emilia-Romagna, per inquadrare le principali attività che l’archivista è chiamato a svolgere presso un istituto di cultura per una corretta gestione del patrimonio storico archivistico conservato.

    Continua a leggere
Precedente454647Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima