30 Maggio 2017
Dario Taraborrelli (Red. ANAI)
Cosa fare dei videogiochi una volta che sono stati terminati? Come li conserviamo? E l’obsolescenza? Dal 2009 a Bologna, all’interno della Cineteca è nato l’Archivio Videoludico, una struttura che si pone l’obiettivo di raccogliere, conservare, studiare e, perché no, rendere utilizzabili nel tempo i videogiochi.
30 Maggio 2017
Massimo Laurenzi
Sulla breccia della riflessione tecnica, gli archivisti tentano di individuare, proporre e definire un modello di Conservazione digitale affidabile in termini di garanzia e sostenibilità. Per farlo dovremmo, in primo luogo, aver cura di disambiguare il concetto stesso di ‘conservazione’ sforzandosi di ricondurlo alla tradizione.
29 Maggio 2017
Redazione ANAI
Conoscenza, cultura e sinergia, tre termini al centro della riflessione sulle professioni della cultura oggetto del convegno Un patrimonio per il futuro a Gorizia il 19 giugno 2017.
24 Maggio 2017
Karianne Fiorini (Archivista dell'audiovisivo e curatrice indipendente)
Re-framing home movies / Residenze in archivio è un percorso di formazione e produzione volto alla creazione di tre nuove opere filmiche interamente realizzate a partire da materiali d’archivio amatoriali.
19 Maggio 2017
Redazione ANAI
Lo sviluppo degli standard di descrizione archivistica e l'avvento delle tecnologie informatiche e di rete hanno determinato una radicale discontinuità nelle metodologie e nelle pratiche di elaborazione degli strumenti di ricerca negli archivi.
17 Maggio 2017
Redazione ANAI
La Sezione Regionale ANAI Liguria organizza un corso di formazione sull'accesso alla documentazione ammistrativa, un percorso che dalla corretta gestione della documentazione arriva alla tutela dei diritti e alla trasparenza delle istituzioni.
16 Maggio 2017
Marco Carassi
Il Portale archivistico Francofono nasce all’inizio degli anni 2000 con l’intenzione originaria di fornire uno strumento che integrasse sul web la vastissima offerta professionale in lingua inglese, facendovi in parte anche da contraltare, nella convinzione che la pluralità delle lingue consenta di apprezzare meglio la ricchezza dei diversi apporti nazionali e regionali alla professione.
15 Maggio 2017
Dario Taraborrelli (Red. ANAI)
Freedom of information act, omissis, declassificazione, segreto di stato, wikileaks, cablegate... questi termini ci ricordano come il rapporto tra segretezza e trasparenza nelle società democratiche sia fatto di luci, ombre ma, soprattutto, di molte zone grigie, dove il discrimine fra diritto di accesso alla documentazione e segretezza si fa spesso molto sottile.
14 Maggio 2017
Francesca Ortolano
Gli archivi di persona si stanno trasformando sempre più in archivi ibridi, o totalmente digitali. Come devono affrontare questa sfida gli archivisti? Con quali mezzi? Per quali scelte? Il caso dell’archivio dell’on. Massimo Vannucci, archivio misto cartaceo e digitale, è una prima risposta italiana a queste domande.
14 Maggio 2017
a cura di Enzo Pio Pignatiello (Icar - Redazione San)
Il dato storico dell’esistenza, nell’Italia fascista, di numerosi campi di concentramento per internati civili è stato per lungo tempo sostanzialmente estraneo alla memoria storica degli italiani, forse in virtù del vecchio e radicato stereotipo della bontà italiana. Nei fatti, dal giugno del 1940, l’internamento, di competenza del Ministero dell’interno fino all’8 settembre del 1943, divenne uno strumento persecutorio contro i cittadini tanto italiani quanto stranieri, considerati, a vario titolo, pericolosi per il regime e per la sicurezza nazionale del Regno.