19 Settembre 2017
Massimo Laurenzi
Fra le sperimentazioni avanguardiste di primo Novecento l’esperienza di Pieet Mondriaan rappresenta una ossessione figurativa fatta di forma, segno e colore. Nel suo processo di creazione la semplificazione diviene un gesto profondamente conoscitivo. «L’aspetto delle cose in natura cambia, ma la realtà rimane costante». La sintesi ottenuta restituisce informazioni sul carattere tipico delle cose, trascurando o meglio eliminando la traccia del particolare e della connotazione.
19 Settembre 2017
Valentina Stazzi (Centro documentazione Archivio Flamigni)
Il 20 settembre 2017, presso la Biblioteca della Camera dei deputati, il Centro documentazione Archivio Flamigni ha inaugurato la mostra Immagini di una vita. Una mostra per Aldo Moro, a cura di Francesco M. Biscione, Simone Guarracino (sviluppo), Maria Agnese Moro, Ilaria Moroni, Valentina Stazzi, Andrea Vendetti (progettazione grafica).
16 Settembre 2017
Dario Taraborrelli (Red. ANAI)
Con l’elezione del 45° presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump, e la precedente campagna elettorale senza esclusione di colpi, la comunità archivistica statunitense è stata attraversata da un acceso dibattito sul ruolo e la responsabilità degli archivisti al tempo della post-truth e delle fake news. In un ultimo post sul suo blog Reading Archives and the Academy Richard J. Cox prova delineare una nuova missione per la professione archivistica.
14 Settembre 2017
Rossella Santolamazza (Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria e delle Marche)
Si è da poco concluso l’intervento di riordinamento ed inventariazione dell’archivio di Luca Ronconi, noto in Italia e all’estero per le sue grandi regie teatrali e liriche e morto a Milano il 21 febbraio 2015.
12 Settembre 2017
Paola Pettenella e Patrizia Regorda (MART - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto)
Esporre al pubblico il materiale archivistico è sempre una sfida, tanto più quando la mostra ha luogo in un museo di arte moderna e contemporanea come il Mart di Rovereto: in un contesto del genere l’importanza delle raccolte, la vocazione dell’istituzione e le aspettative dei visitatori sollecitano l’archivista, fattosi curatore, a conciliare l’aspetto storico e documentario con quello iconografico, rivolgendo inoltre particolare attenzione alla resa visiva dell’allestimento.
1 Settembre 2017
Marta Musso (PR&Communication Officer APEF)
For historians, archival research is the most exciting and fun part of the job, but also the most dangerous and potentially stressful. The relation with primary sources is always very complicated; however, when the material cannot be found, or it is scattered around the world in a multitude of institutions, a research project can be abandoned altogether, due to lack of time or travel resources – especially at a time of cuts.
31 Agosto 2017
Redazione ANAI
La sezione ANAI Toscana presenta il corso di formazione "La gestione informatica dei documenti", il 6-7 e il 13-14 ottobre 2017, finalizzato a sviluppare capacità di analisi e orientamento nel campo della gestione documentale informatizzata, con riferimento all’evoluzione di princìpi e metodi in ambito documentario, all’evoluzione di procedure amministrative e trasformazioni normative determinate dalla diffusione delle tecnologie di informazione e comunicazione.
25 Agosto 2017
Redazione ANAI
E' stato pubblicato il bando per l'iscrizione all'XI° edizione del Master FGCAD che, come nelle precedenti edizioni, prevede il patrocinio ANAI e uno sconto del 7% sulla quota d'iscrizione al Master per i soci ANAI agli iscritti Anai nell'anno 2017.
Rispetto al passato il Master FGCAD che prenderà avvio a gennaio 2018 è di II° livello con durata annuale.21 Agosto 2017
Francesca Ortolano
Kyoto, l’antica capitale del Giappone, residenza dell’imperatore per dieci secoli, ospiterà dal 25 al 29 settembre iPRES, la più grande conferenza internazionale sulla conservazione digitale e sulla gestione a lungo termine di contenuti digitali.
3 Agosto 2017
Silverio Novelli - Margherita Sermonti (Icar - Redazione San)
Dato s. m. Come si colloca una parola insieme così generica e quadrata, permeata da un algore scientista, nell’àmbito di una disciplina di radice e vocazione umanistica? In realtà, l’archivistica ha sempre implicato una tensione razionale, indossando un abito deontologico scientifico. L’obiettivo della disciplina è il trattamento di dati archivistici, cioè oggetti che vanno individuati, catalogati, organizzati e studiati nella loro realtà di documenti prodotti come prova e strumento dell’attività umana, collocati all’interno di una ordinata dimensione spaziale, tramite un sistema di ricerca gerarchizzata.