18 Ottobre 2017
Redazione ANAI
L'ANAI propone per l'autunno 2017 un ricco programma di corsi di formazione e aggiornamento professionale:
18 Ottobre 2017
Massimo Gentili-Tedeschi (ICCU)
Le biblioteche e gli archivi musicali, soprattutto di enti di istruzione e di produzione (orchestre, teatri, enti organizzatori di cicli di concerti e di festival) sono ormai da tempo ricchi di materiale musicale non pubblicato che devono documentare, descrivere, gestire e rendere accessibile agli studiosi, ai musicisti e a chiunque sia interessato alla materia.
18 Ottobre 2017
Dario Taraborrelli (Red. ANAI)
Aprile 1985, il settantottenne Henri Cartier Bresson fa portare nel deposito di Chatelard al n° 4 di rue des Volontaires a Parigi una cassa ben chiusa, informando la direzione che il contenuto è assicurato per 20.000 franchi. All’interno della valigia ci sono 26 sue fotografie scattate a Matera e in Basilicata, montate su pannelli di masonite e pronte per un lungo viaggio.
17 Ottobre 2017
Emilio Capannelli e Loredana Maccabruni (Archivio di Stato di Firenze)
La Soprintendenza archivistica per la Toscana era da tempo a conoscenza dell’esistenza dell’archivio della famiglia Rosselli, conservato a pochi chilometri da Firenze, nella villa dell’Apparita, che era stata tra l’altro l’ultima residenza di Nello Rosselli, vero e proprio rifugio in cui poteva portare avanti il suo lavoro di storico, lontano dalla quotidiana retorica imposta dal regime fascista.
17 Ottobre 2017
Francesca Ghersetti (Fondazione Benetton Studi Ricerche)
Il 29 settembre 2017, nel Castello di San Giorgio a Maccarese (borgo del Comune di Fiumicino, in provincia di Roma), la Maccarese SpA Società Agricola e la Fondazione Benetton Studi Ricerche hanno organizzato l’incontro pubblico Voci d’archivio: fatti e persone di Maccarese tra azienda e comunità.
17 Ottobre 2017
Monica Calzolari (Archivio di Stato di Roma)
Dopo la pubblicazione dell'articolo «La scuola in archivio» di Monica Calzolari si è aperto un dibattito sul tema dell'alternanza scuola-lavoro in rapporto con gli istituti archivistici. Nei commenti all'articolo principale si possono già trovare i primi commenti, che progressivamente verranno aggiornati.
16 Ottobre 2017
Redazione ANAI
Un corso di formazione avanzato a Milano il prossimo 9 e 10 novembre finalizzato ad approfondire le capacità di progettazione in materia di gestione informatica dei documenti con specifico riferimento alla creazione di piani di classificazione e massimari di selezione e alla redazione del piano della fascicolatura integrato con la tabella dei procedimenti amministrativi.
16 Ottobre 2017
Roberto Lorenzetti (direttore Archivio di Stato di Rieti)
Sono stati in centinaia i cittadini di Rieti, Amatrice e Accumoli arrivati domenica 8 ottobre 2017 all’Archivio di Stato di Rieti per partecipare alla inaugurazione della mostra storico-documentaria Le carte tra le macerie sul patrimonio archivistico recuperato nel terremoto di Amatrice-Accumoli del 24 agosto 2016.
14 Ottobre 2017
Redazione ANAI
Il patrimonio di cartografie storiche conservato negli archivi e nelle biblioteche italiane merita maggiori conoscenze e attenzioni. Per questo motivo si propone un corso, il 6 e 7 novembre 2017 a Venezia, dedicato alla catalogazione dei materiali cartografici che intenda fornire gli strumenti per la comprensione di contesti, responsabilità e relazioni sociali attivati dal documento cartografico stesso.
12 Ottobre 2017
Redazione ANAI
La presenza significativa della fotografia analogica in archivi prevalentemente cartacei e in biblioteche e la difficoltà di gestire questi materiali morfologicamente diversi e spesso delicati richiede metodi e strumenti specifici per il loro trattamento.