Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

In Italia

246 articoli

  • 10 Febbraio 2017

    Arno: fonte di prosperità, fonte di distruzione

    Arno: fonte di prosperità, fonte di distruzione

    Loredana Maccabruni (Archivio di Stato di Firenze)

    La mostra Arno: fonte di prosperità, fonte di distruzione. Storia del fiume e del territorio nella carte d’Archivio narra non solo la disastrosa inondazione che colpì l’Istituto nella storica sede degli Uffizi, ma anche la lunga vicenda del rapporto fra il fiume e la città.

    Continua a leggere
  • 18 Gennaio 2017

    “Progetto Archivio”. Fondazione Ansaldo e GIAI a Genova per gli archivi di impresa

    “Progetto Archivio”. Fondazione Ansaldo e GIAI a Genova per gli archivi di impresa

    Redazione MdA

    Come si concepisce un progetto di gestione o di valorizzazione di un archivio d’impresa?
    Come si individuano gli obiettivi? Come si presenta un progetto? Qual è il ruolo dell'archivista in un contesto d’impresa? In margine alla giornata seminariale la prima Conferenza del Gruppo italiano archivisti d’impresa.

    Continua a leggere
  • 18 Gennaio 2017

    Ricordi in archivio, il terremoto del Friuli del 1976 #specialeterremoti

    Ricordi in archivio, il terremoto del Friuli del 1976 #specialeterremoti

    Redazione MdA

    Come ci parlano e cosa ci raccontano oggi gli archivi sui terremoti ed in particolare su quello del 1976 in Friuli?

    Continua a leggere
  • 21 Dicembre 2016

    Martino Friedmann: scienza, parascienza e immaginazione

    Martino Friedmann: scienza, parascienza e immaginazione

    Anna Rocchi (Archivio di Stato di Livorno)

    In occasione della Domenica di carta 2016, l’Archivio di Stato di Livorno ha realizzato un percorso espositivo dedicato al fondo librario Friedmann di recente acquisizione, spostando in senso bibliografico l’attenzione solitamente tributata, in analoghe iniziative, al documento archivistico, che in questo caso è rimasto piuttosto sullo sfondo, come in una sorta di controcanto.

    Continua a leggere
  • 21 Dicembre 2016

    Realtà virtuale d’epoca, l’archivio fotografico di Gino Torresi

    Realtà virtuale d’epoca, l’archivio fotografico di Gino Torresi

    Redazione MdA

    Il 20 dicembre sono stati pubblicati sul portale bolognese archIVI l'inventario e le riproduzioni digitalizzate delle stereoscopie dell'Archivio fotografico di Gino Torresi. Oltre all'inventario, grazie al portale Stereogranmator della New York Public Library, le lastre stereoscopiche incontrano la realtà virtuale.

    Continua a leggere
  • 21 Dicembre 2016

    Sotto l’albero di Natale il nuovo sito dell’Icar!

    Sotto l’albero di Natale il nuovo sito dell’Icar!

    Icar - Redazione San

    È disponibile in linea il nuovo sito dell’Icar, completamente rivisto nell’impostazione e ampliato nei contenuti, pur mantenendo gran parte delle informazioni che erano offerte nel vecchio sito.

    Continua a leggere
  • 20 Dicembre 2016

    Ceci n’est pas un archive, l’archivio nelle fotografie di Dayanita Singh

    Ceci n’est pas un archive, l’archivio nelle fotografie di Dayanita Singh

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Fino all'8 gennaio 2017 al MAST a Bologna è possibile visitare la mostra Museum of machines della fotografa indiana Dayanita Singh e le sue visioni di archivi.

    Continua a leggere
  • 9 Dicembre 2016

    Ricerca e archivi. L’insegnamento civile di Claudio Pavone

    Ricerca e archivi. L’insegnamento civile di Claudio Pavone

    Redazione MdA

    Una giornata di studi in memoria di Claudio Pavone organizzata dall'ANAI in collaborazione con la DGA a Roma il 16 dicembre.

    Continua a leggere
  • 1 Dicembre 2016

    Gli archivi al centro del patrimonio culturale. Call for papers

    Gli archivi al centro del patrimonio culturale. Call for papers

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    L’invito che l’Archivio storico della Tavola Valdese rivolge agli archivisti dell’Arco Alpino mira a offrire una occasione di conoscenza e confronto su esperienze, anche non del tutto soddisfacenti, e su progetti in via di realizzazione concernenti le sfide e le problematiche legate alla messa in relazione (e in rete) tra le descrizioni dei fondi archivistici, di quelli bibliografici, delle collezioni museali e di beni di altra natura, consentendo al tempo stesso la valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale.

    Continua a leggere
  • 29 Novembre 2016

    In ricordo di Claudio Pavone

    In ricordo di Claudio Pavone

    Redazione MdA

    Questa mattina abbiamo appreso con dolore della scomparsa di Claudio Pavone, nell'associarci al cordoglio per la perdita di uno dei grandi archivisti e storici del Novecento lo ricordiamo attraverso un frammento d'intervista rilasciata a La Repubblica nel 2013 e per un ritratto di Pavone come archivista Moralità delle istituzioni: profilo di un archivista di Stefano Vitali.

    Continua a leggere
Precedente192021Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima