Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

In Italia

246 articoli

  • 23 Ottobre 2017

    Archivi “disobbedienti”. Una memoria da salvare: gli archivi delle personalità del mondo cattolico toscano del Novecento

    Archivi “disobbedienti”. Una memoria da salvare: gli archivi delle personalità del mondo cattolico toscano del Novecento

    Diana Toccafondi e Monica Nocentini (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana)

    La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana negli ultimi anni ha dato avvio ad un progetto di salvaguardia degli archivi delle personalità, religiose e laiche, appartenenti al mondo cattolico toscano del secolo scorso, con particolare riguardo agli archivi dei sacerdoti e dei laici che dagli anni ‘60 in poi vissero la stagione conciliare.

    Continua a leggere
  • 18 Ottobre 2017

    Nuove norme per la catalogazione delle risorse musicali non pubblicate

    Nuove norme per la catalogazione delle risorse musicali non pubblicate

    Massimo Gentili-Tedeschi (ICCU)

    Le biblioteche e gli archivi musicali, soprattutto di enti di istruzione e di produzione (orchestre, teatri, enti organizzatori di cicli di concerti e di festival) sono ormai da tempo ricchi di materiale musicale non pubblicato che devono documentare, descrivere, gestire e rendere accessibile agli studiosi, ai musicisti e a chiunque sia interessato alla materia.

    Continua a leggere
  • 18 Ottobre 2017

    Cartier-Bresson, Rocco Scotellaro e i suoi fratelli nella Basilicata del secondo dopoguerra

    Cartier-Bresson, Rocco Scotellaro e i suoi fratelli nella Basilicata del secondo dopoguerra

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Aprile 1985, il settantottenne Henri Cartier Bresson fa portare nel deposito di Chatelard al n° 4 di rue des Volontaires a Parigi una cassa ben chiusa, informando la direzione che il contenuto è assicurato per 20.000 franchi. All’interno della valigia ci sono 26 sue fotografie scattate a Matera e in Basilicata, montate su pannelli di masonite e pronte per un lungo viaggio.

    Continua a leggere
  • 16 Ottobre 2017

    Amatrice-Accumoli: la mostra “Le carte tra le macerie”

    Amatrice-Accumoli: la mostra “Le carte tra le macerie”

    Roberto Lorenzetti (direttore Archivio di Stato di Rieti)

    Sono stati in centinaia i cittadini di Rieti, Amatrice e Accumoli arrivati domenica 8 ottobre 2017 all’Archivio di Stato di Rieti per partecipare alla inaugurazione della mostra storico-documentaria Le carte tra le macerie sul patrimonio archivistico recuperato nel terremoto di Amatrice-Accumoli del 24 agosto 2016.

    Continua a leggere
  • 22 Settembre 2017

    Aida di Luca Ronconi

    Bruno Trentin, dieci anni dopo: una mostra virtuale

    Bruno Trentin, dieci anni dopo: una mostra virtuale

    Ilaria Romeo (responsabile Archivio storico CGIL nazionale)

    A dieci anni dalla morte di Bruno Trentin, l'Archivio storico CGIL nazionale rende disponibile online una mostra virtuale, una biografia per documenti e immagini che di fatto narrano il Novecento italiano.

    Continua a leggere
  • 19 Settembre 2017

    Aida di Luca Ronconi

    Immagini di una vita. Una mostra per Aldo Moro

    Immagini di una vita. Una mostra per Aldo Moro

    Valentina Stazzi (Centro documentazione Archivio Flamigni)

    Il 20 settembre 2017, presso la Biblioteca della Camera dei deputati, il Centro documentazione Archivio Flamigni ha inaugurato la mostra Immagini di una vita. Una mostra per Aldo Moro, a cura di Francesco M. Biscione, Simone Guarracino (sviluppo), Maria Agnese Moro, Ilaria Moroni, Valentina Stazzi, Andrea Vendetti (progettazione grafica).

    Continua a leggere
  • 12 Settembre 2017

    A proposito della mostra “Costruire con la luce. Fotografie di architettura dagli archivi del Mart”

    A proposito della mostra “Costruire con la luce. Fotografie di architettura dagli archivi del Mart”

    Paola Pettenella e Patrizia Regorda (MART - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto)

    Esporre al pubblico il materiale archivistico è sempre una sfida, tanto più quando la mostra ha luogo in un museo di arte moderna e contemporanea come il Mart di Rovereto: in un contesto del genere l’importanza delle raccolte, la vocazione dell’istituzione e le aspettative dei visitatori sollecitano l’archivista, fattosi curatore, a conciliare l’aspetto storico e documentario con quello iconografico, rivolgendo inoltre particolare attenzione alla resa visiva dell’allestimento.

    Continua a leggere
  • 28 Luglio 2017

    Suoni e voci da salvare: il nuovo censimento degli archivi sonori del Piemonte

    Suoni e voci da salvare: il nuovo censimento degli archivi sonori del Piemonte

    Elisa Salvalaggio (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea)

    Suoni, parole e musica sono sempre stati percepiti come volatili, instabili, effimeri, contrapposti agli "scripta" indelebilmente fissati. Con l’invenzione e la messa a punto di sistemi di registrazione sempre più perfezionati i suoni e le voci hanno perso la loro volatilità e oggi hanno acquisito lo status di veri e propri documenti, possono essere riprodotti, restaurati e conservati: molti di questi materiali sono riuniti in raccolte e archivi che rappresentano una fonte irrinunciabile per la memoria personale e collettiva, e costituiscono una parte fondamentale del patrimonio culturale del Novecento.
    Continua a leggere
  • 17 Luglio 2017

    Tavola rotonda sulla libertà di utilizzazione delle immagini dei beni culturali

    Tavola rotonda sulla libertà di utilizzazione delle immagini dei beni culturali

    Antonella Mulè (ICAR)

    Per la comunità di volontari che collabora ai progetti Wikimedia i concetti di condivisione delle informazioni e loro libero riutilizzo costituiscono una sorta di stella polare di riferimento. All’insegna di queste parole d’ordine si colloca la manifestazione organizzata martedì 4 luglio 2017 presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, per l’inaugurazione della mostra d'arte e fotografia Opera Libera, alla quale ha fatto seguito una tavola rotonda sul tema «“Il valore dell’eredità culturale per la società”. Il libero riuso della fotografia oltre il tabù del lucro»

    Continua a leggere
  • 6 Luglio 2017

    Il giardino di carta. Florilegio da archivi trentini

    Il giardino di carta. Florilegio da archivi trentini

    Stefania Franzoi (Archivio provinciale di Trento)

    La mostra Il giardino di carta. Florilegio da archivi trentini in ricordo di Francesca Cavazzana Romanelli è stata curata da Katia Pizzini, Paola Pettenella, Franco Cagol insieme a Stefania Franzoi e ha avuto luogo dal 20 aprile al 10 luglio 2017.

    Continua a leggere
Precedente171819Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima