Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

In Italia

246 articoli

  • 6 Marzo 2018

    La pagella della nonna

    La pagella della nonna

    Renato Dentoni-Litta (Direttore Archivio di Stato di Salerno)

    La Festa della Donna 2018 ha fornito all’Archivio di Stato di Salerno l’occasione per realizzare una piccola mostra al femminile, il cui titolo La pagella della nonna allude al fatto che i documenti proposti – un centinaio, rintracciati in tre fondi recentemente riordinati – sono datati tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento e, precisamente, vanno dal 1868 al 1943.

    Continua a leggere
  • 2 Febbraio 2018

    La situazione degli archivisti in Sardegna

    La situazione degli archivisti in Sardegna

    Francesca Desogus (Presidente ANAI Sardegna)

    L'investimento in campo archivistico dovrebbe essere basilare in una realtà come quella sarda che porta avanti da decenni un discorso legato alla valorizzazione della propria identità. Ma come viene gestito il settore archivistico nell’isola?

    Continua a leggere
  • 15 Gennaio 2018

    L’Archivio beni e attività culturali valdesi e metodisti

    L’Archivio beni e attività culturali valdesi e metodisti

    Sara Rivoira (Responsabile Ufficio Beni Culturali, Tavola Valdese)

    Con l’intenzione di dotarsi di uno strumento che permettesse l’integrazione dei piani di intervento sul patrimonio culturale, la Chiesa metodista e valdese a partire dal 2013 ha dato l’avvio allo sviluppo del Sistema informativo ABACVM (Archivio beni e attività culturali valdesi e metodisti), una piattaforma informatica per l’inventariazione, il catalogo, la comunicazione e valorizzazione on line dei contenuti culturali e la conservazione digitale.

    Continua a leggere
  • 15 Gennaio 2018

    La donazione Balbo: una raccolta epistolare della famiglia di Toppo

    La donazione Balbo: una raccolta epistolare della famiglia di Toppo

    Laura Cerno (Archivio di Stato di Udine)

    Il 21 dicembre 2017, a Udine, presso il palazzo Toppo Wassermann, oggi sede della Scuola superiore dell'Università di Udine, è stato presentato ufficialmente il carteggio della famiglia di Toppo, antichissimo casato friulano documentato fin dal XII secolo, acquisito nel corso del 2017 dall'Archivio di Stato di Udine.

    Continua a leggere
  • 21 Dicembre 2017

    Come ricucire un archivio smembrato per decisioni politiche?

    Come ricucire un archivio smembrato per decisioni politiche?

    Marco Carassi

    Nota sul convegno internazionale Archivi sul confine. Cessioni territoriali e trasferimenti documentari a 70 anni dal trattato di Parigi. Torino, Archivio di Stato, 6 – 7 dicembre 2017.

    Continua a leggere
  • 13 Dicembre 2017

    Re-framing home movies

    Re-framing home movies

    Karianne Fiorini (Archivista dell'audiovisivo e curatrice indipendente)

    14 dicembre 2017: un open day di proiezioni, dibattiti e approfondimenti all’Unione Culturale Franco Antonicelli, in via Cesare Battisti 4b, Torino.

    Continua a leggere
  • 12 Dicembre 2017

    Dai Cabrei al Conte Ladro, i documenti raccontano il Monte di Pietà di Bologna

    Dai Cabrei al Conte Ladro, i documenti raccontano il Monte di Pietà di Bologna

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    “Storia e storie dal Monte di Pietà”, una serie di video prodotti dal Centro Studi Monti di Pietà della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna che con un approccio e un design innovativo ripercorrono la storia del Monte di Pietà liberando il potenziale narrativo dei documenti archivistici.

    Continua a leggere
  • 7 Dicembre 2017

    Ludovico Muratori, modello di erudito settecentesco

    Dalla somiglianza alla sinergia. Il patrimonio culturale tra descrizione e rappresentazione digitale

    Dalla somiglianza alla sinergia. Il patrimonio culturale tra descrizione e rappresentazione digitale

    Alessandra Corbo (collaboratrice redazione SAN)

    Lo scorso 17 ottobre, presso la sala convegni dell’Archivio storico della Presidenza della Repubblica, si è svolta la giornata di studio incentrata sul tema del rapporto tra l’attività di descrizione del patrimonio culturale e la sua digitalizzazione.

    Continua a leggere
  • 28 Novembre 2017

    L’Archivio storico minerario di Monteponi

    L’Archivio storico minerario di Monteponi

    Alessandro Cuccu (Archivio storico minerario Igea)

    La storia dell'industria mineraria nell'Iglesiente, una vicenda che dall'Unità d'Italia all'inizio degli anni Novanta del Novecento è legata a doppio filo alla più generale realtà sociale sarda, vista attraverso la storia dell'Archivio Storico Minerario di Monteponi.

    Continua a leggere
  • 28 Novembre 2017

    Workshop | La descrizione archivistica e gli archivi nel web

    Workshop | La descrizione archivistica e gli archivi nel web

    Enzo Pio Pignatiello (Icar - Redazione San)

    La centralità delle informazioni di contesto per la ricerca, la consultazione e la comprensione della documentazione archivistica, già sottolineata durante i lavori della giornata di formazione e del seminario sul tema della descrizione archivistica organizzati ad Ancona dalla locale sezione Anai (17 e 18 ottobre 2017), è stata ulteriormente approfondita nel convegno nazionale che l’Istituto centrale per gli Archivi, in collaborazione con l’Associazione nazionale archivistica italiana, ha dedicato alla discussione sui sistemi informativi archivistici nel nostro Paese, cogliendo l’occasione della riunione annuale dell’Expert Group on Archival Description del Consiglio Internazionale degli Archivi, tenutasi a Roma presso l’Archivio Centrale dello Stato nei giorni 24 e 25 ottobre 2017.

    Continua a leggere
Precedente161718Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima