Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

In Italia

246 articoli

  • 29 Ottobre 2018

    Lost in translation: Errori di traduzione nel Regolamento europeo protezione dati personali #GDPR

    Lost in translation: Errori di traduzione nel Regolamento europeo protezione dati personali #GDPR

    Giulia Barrera (Direzione Generale Archivi)

    Come se non bastassero le difficoltà applicative che il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali pone a tutti gli archivisti europei, gli archivisti italiani dovranno affrontarne una supplementare: la traduzione in italiano pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea presenta, infatti, un errore marchiano proprio in una frase chiave per quanto riguarda gli archivi.

    Continua a leggere
  • 29 Ottobre 2018

    Gli archivi di immagini filmiche tra passato e presente: le giornate del Cinema muto di Pordenone

    Gli archivi di immagini filmiche tra passato e presente: le giornate del Cinema muto di Pordenone

    Enzo Pio Pignatiello (Icar - Redazione SAN)

    Festival cinematografico che, sin dalla sua nascita avvenuta nel 1982, si concentra nell’arco di una settimana offrendo la possibilità di vedere un’infinità di rare copie d’archivio e determina la presenza nello stesso luogo e nello stesso periodo di molti – forse della maggior parte – tra i più qualificati esperti mondiali di storia del cinema – archivisti, storici, studiosi, collezionisti, critici, docenti universitari e semplici appassionati, le Giornate del Cinema muto di Pordenone hanno da sempre prestato una speciale attenzione al tema del restauro e della salvaguardia dei film, nonché all’incremento degli studi sul cinema “prima maniera”.

    Continua a leggere
  • 26 Ottobre 2018

    Printing R-Evolution: una imponente raccolta di dati sulla prima stagione del libro, una mostra e un convegno per condividerne i risultati

    Printing R-Evolution: una imponente raccolta di dati sulla prima stagione del libro, una mostra e un convegno per condividerne i risultati

    Augusto Cherchi

    Quando i libri diventano documenti. Intendiamoci, i libri sono sempre documenti nel senso che documentano la conoscenza e la creatività, sono frutto del lavoro di un autore, il prodotto di un’attività e in quanto tali documenti. Ma un libro è documento anche da un altro punto di vista...

    Continua a leggere
  • 26 Ottobre 2018

    Archivi, miniere di storia. Intervista a Marco Mondini

    Archivi, miniere di storia. Intervista a Marco Mondini

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Dal 5 ottobre Archivi, miniere di storia sta accompagnando gli spettatori di Rai Storia tra le sale e le carte di alcuni Archivi di Stato. Il programma racconta in sette puntate altrettanti Archivi di Stato, prendendo in esame storie locali e nazionali attraverso i documenti che sono conservati in ciascuno di essi. Per farci raccontare questa esperienza abbiamo intervistato il conduttore del programma, Marco Mondini

    Continua a leggere
  • 28 Settembre 2018

    DGA-ANAI: Raccolta fondi per le famiglie delle vittime dell’incidente all’Archivio di Stato di Arezzo

    DGA-ANAI: Raccolta fondi per le famiglie delle vittime dell’incidente all’Archivio di Stato di Arezzo

    Redazione MdA

    La Direzione generale Archivi, in collaborazione con l'Associazione nazionale archivistica italiana (ANAI), promuove una raccolta fondi in favore delle famiglie delle vittime dell'incidente all'Archivio di Stato di Arezzo.

    Continua a leggere
  • 12 Luglio 2018

    Dalla Giornata di Studio “Saper vedere l’architettura. Eredità culturale, attualità critica di Bruno Zevi”. Il fondo “Sara Rossi architetto”

    Dalla Giornata di Studio “Saper vedere l’architettura. Eredità culturale, attualità critica di Bruno Zevi”. Il fondo “Sara Rossi architetto”

    Anna Cristina Denittis (ICAR - Redazione SAN)

    "Bruno Zevi e Sara Rossi: testimonianze di un lungo sodalizio professionale" è il titolo dell'intervento che gli architetti Barbara Berta e Maria Miano hanno portato alla Giornata di Studio svoltasi il 14 giugno presso la Casa dell'Architettura grazie all'iniziativa dell'Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per celebrare il centenario della nascita di Bruno Zevi (1918-2000), architetto, urbanista, storico e critico dell’architettura, politico, figura poliedrica di primo piano tra gli intellettuali italiani.

    Continua a leggere
  • 23 Giugno 2018

    Fiori di carta

    Fiori di carta

    Massimo Laurenzi

    Budapest 1949, in mezzo alla ‘gioventù comunista’ un ragazzo e una ragazza si scontrano. Lui è stato a Cuba ed ha girato il mondo, lei è nata nel nord dell’Ungheria e non ha visto altro fino a quel momento. Lei è più bella di lui, lo sarà sempre. Il loro è uno di quegli incontri inesorabili.

    Continua a leggere
  • 22 Giugno 2018

    Corso “Re-framing home movies / L’eredità ritrovata”

    Corso “Re-framing home movies / L’eredità ritrovata”

    Redazione Icar - SAN

    Re-framing home movies / L’eredità ritrovata è un corso di perfezionamento volto a trasmettere ai partecipanti conoscenze, metodologie, competenze tecniche e artistiche per l’analisi, il trattamento e la ricontestualizzazione filmica di materiali d’archivio amatoriali.

    Continua a leggere
  • 11 Giugno 2018

    Il nuovo logo dell’ANAI disegnalo tu! [aggiornamento al 15 luglio 2018]

    Il nuovo logo dell’ANAI disegnalo tu! [aggiornamento al 15 luglio 2018]

    Redazione ANAI

    L'Associazione Nazionale Archivistica Italiana ha indetto un concorso di idee per il restyling del logo e la definizione delle linee guida dell'immagine coordinata dell'associazione.

    Continua a leggere
  • 11 Giugno 2018

    del debbio veduta viale angelico

    Archivio aperto. Il progetto del Foro Italico di Enrico Del Debbio #archiviarchitettura

    Archivio aperto. Il progetto del Foro Italico di Enrico Del Debbio #archiviarchitettura

    Anna Cristina Denittis (ICAR - Redazione SAN)

    “Archivio aperto. Il progetto del Foro italico”, è uno degli eventi organizzati nel corso della settimana della VIII Giornata nazionale degli archivi di architettura, l’annuale appuntamento di maggio dell’Associazione nazionale Archivi Architettura contemporanea - AAA Italia, quest’anno dedicata al tema “Spazi aperti”.

    Continua a leggere
Precedente141516Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima