Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Il potere degli archivi

37 articoli

  • 17 Gennaio 2017

    The South African History Archive, ricerca storica e ricerca di giustizia

    The South African History Archive, ricerca storica e ricerca di giustizia

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Un archivio per studiare e ricostruire la memoria di un paese diviso dalla segregazione razziale, Il South African History Archive (SAHA) da quasi 40 anni cerca di unire la dimensione storica con la lotta per i diritti, nel paese di Nelson Mandela.

    Continua a leggere
  • 29 Novembre 2016

    Permesso di caccia al leone marino di un pescatore giapponese, 1920, archivio della prefettura di Shimane

    Le rocce di Liancourt, lotta all’ultimo documento

    Le rocce di Liancourt, lotta all’ultimo documento

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Takeshima, Dokdo, Diaoyu Dao, questi nomi in giapponese, coreano e cinese, sconosciuti alla maggior parte di noi, si riferiscono tutti ad un piccolo gruppo di isolotti dispersi tra il Mar Cinese Orientale e il Mar del Giappone. Conosciuti in occidente come le Rocce di Liancourt, questi isolotti sono al centro di una disputa territoriale fra Giappone, Corea del Sud e Cina che ha portato ad una vera e propria battaglia archivistica.

    Continua a leggere
  • 28 Luglio 2016

    Archivi della Guerra fredda: l’Open Society Archives in Ungheria

    Archivi della Guerra fredda: l’Open Society Archives in Ungheria

    Giovanni Aprea (socio juniores dell'ANAI Toscana)

    A Budapest, da vent'anni, è in funzione l'Open Society Archives (OSA), uno dei più grandi archivi del mondo dedicato alla documentazione della Guerra fredda, prodotta dai Paesi dell'ex blocco sovietico.

    Continua a leggere
  • 12 Luglio 2016

    Vecchie e nuove migrazioni: incontro di culture

    Vecchie e nuove migrazioni: incontro di culture

    Francesco Innella e Maria Teresa Schiavino (Archivio di Stato di Salerno)

    Un'esperienza didattica a più voci sulle migrazioni antiche e moderne, da Ellis Island a Lampedusa, attingendo ai fondi conservati nell'Archivio di Stato di Salerno.

    Continua a leggere
  • 13 Giugno 2016

    Gli archivi dei dispersi della Seconda guerra mondiale

    Gli archivi dei dispersi della Seconda guerra mondiale

    Antonella Mulè (ICAR)

    Nei giorni 6 e 7 giugno 2016 si è tenuto a Roma, nella sede prestigiosa dell’emeroteca del Collegio romano, il 79° incontro annuale della Commissione internazionale per l’International Tracing Service, il centro di documentazione costituito dalle potenze alleate all’indomani della seconda guerra mondiale per favorire la ricerca dei dispersi.

    Continua a leggere
  • 16 Maggio 2016

    Premiazione concorso tracce memoria

    «Come Enea con Anchise». Storia e archivi tra le generazioni

    «Come Enea con Anchise». Storia e archivi tra le generazioni

    Silverio Novelli - Margherita Sermonti (Icar - Redazione San)

    Premiazione del concorso Tracce di memoria, bandito dal Portale della Rete degli Archivi per non dimenticare (SAN), alla Camera dei Deputati.

    Continua a leggere
  • 7 Marzo 2016

    La rivolta e la memoria: squilibri d’un progresso culturale

    La rivolta e la memoria: squilibri d’un progresso culturale

    Massimo Laurenzi

    Albert Camus, parlando di cose assai serie definì la rivolta un principio anti-nichilista. Individuò un divario ideologico fra ribellione metafisica e ribellione storica prima di contrapporre entrambe alla ricerca di equilibrio.

    Continua a leggere
Precedente34
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima