Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Gli archivi (si) raccontano

68 articoli

  • 8 Marzo 2018

    Giuseppe Di Vittorio. Parte la caccia all’inedito

    Giuseppe Di Vittorio. Parte la caccia all’inedito

    Ilaria Romeo (responsabile Archivio storico CGIL nazionale)

    Il 3 novembre 1957 muore a Lecco Giuseppe Di Vittorio, partigiano, antifascista, costituente, segretario della Confederazione generale italiana del lavoro dal 1944.
    In occasione del 60° anniversario della sua scomparsa, la Cgil nazionale ha bandito un concorso finalizzato al ritrovamento e all’acquisizione (in originale o in copia digitale) di video, foto, lettere o documenti a firma Giuseppe Di Vittorio, non conservati presso gli archivi della Confederazione.

    Continua a leggere
  • 28 Febbraio 2018

    Pergamene recuperate, pergamene disperse. Un “cantiere” aperto presso l’Archivio di Stato di Potenza

    Pergamene recuperate, pergamene disperse. Un “cantiere” aperto presso l’Archivio di Stato di Potenza

    Valeria Verrastro (Direttrice Archivio di Stato di Potenza)

    Felicissima è stata la decisione di presentare, il 15 febbraio 2018, presso l’Archivio di Stato di Potenza, il volume Alle fonti della Basilicata medievale: edizioni, progetti e cantieri (Bari, Adda, 2017, pp. 340) curato da Francesco Panarelli, ordinario di Storia medievale nel Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi della Basilicata.

    Continua a leggere
  • 15 Febbraio 2018

    Grenoble 1815

    L’Ufficio Storico del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri

    L’Ufficio Storico del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri

    Flavio Carbone (responsabile dell’Archivio Storico)

    L’Ufficio Storico del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri è stato istituito nel 1965 come sezione di un altro ufficio per diventare autonomo due anni dopo. Soppresso nel 1980 nell’ambito di una revisione ordinativa dello stesso Comando Generale, è stato ripristinato nel 1987 e progressivamente si è portato al medesimo livello degli altri uffici storici delle Forze Armate. Aperto al pubblico a partire dai primi anni Novanta, dal 2013 è presente sul sito dell’Arma con una pagina web dedicata allo scopo di informare i cittadini.

    Continua a leggere
  • 17 Ottobre 2017

    La famiglia Rosselli tra storia, politica e cultura

    La famiglia Rosselli tra storia, politica e cultura

    Emilio Capannelli e Loredana Maccabruni (Archivio di Stato di Firenze)

    La Soprintendenza archivistica per la Toscana era da tempo a conoscenza dell’esistenza dell’archivio della famiglia Rosselli, conservato a pochi chilometri da Firenze, nella villa dell’Apparita, che era stata tra l’altro l’ultima residenza di Nello Rosselli, vero e proprio rifugio in cui poteva portare avanti il suo lavoro di storico, lontano dalla quotidiana retorica imposta dal regime fascista.

    Continua a leggere
  • 17 Ottobre 2017

    Voci d’archivio: fatti e persone di Maccarese tra azienda e comunità

    Voci d’archivio: fatti e persone di Maccarese tra azienda e comunità

    Francesca Ghersetti (Fondazione Benetton Studi Ricerche)

    Il 29 settembre 2017, nel Castello di San Giorgio a Maccarese (borgo del Comune di Fiumicino, in provincia di Roma), la Maccarese SpA Società Agricola e la Fondazione Benetton Studi Ricerche hanno organizzato l’incontro pubblico Voci d’archivio: fatti e persone di Maccarese tra azienda e comunità.

    Continua a leggere
  • 10 Ottobre 2017

    Sedia S 32 Cesare Leonardi

    Cesare Leonardi. Una mostra per un archivio di arte-fatti

    Cesare Leonardi. Una mostra per un archivio di arte-fatti

    Francesco Samassa (architetto specializzato nell’ordinamento, inventariazione e valorizzazione degli archivi storici)

    Il 15 settembre 2017, a Modena, ospitata nella Galleria Civica, è stata aperta al pubblico la prima grande mostra monografica dedicata alla figura di Cesare Leonardi (Modena, 1935), tesa a disegnarne la parabola professionale in tutta la sua ricchezza e complessità. La mostra, curata da Giulio Orsini e Andrea Cavani, si fonda sul patrimonio documentale accumulato nella casa-studio-archivio del grande architetto. La mostra resta aperta fino al 4 febbraio 2018.

    Continua a leggere
  • 6 Ottobre 2017

    Un americano a Roma, 1954

    Il fondo di Alberto Sordi alla Cineteca Nazionale

    Il fondo di Alberto Sordi alla Cineteca Nazionale

    Francesca Angelucci e Marina Cipriani (Centro Sperimentale di Cinematografia

    L'archivio del grande attore, conservato al Centro Sperimentale di Cinematografia, raccoglie una grande varietà di materiali tra documenti, pellicole, immagini e supporti audiovisivi di ogni genere e il recente lavoro di inventariazione e catalogazione permette di scoprire non solo la sua vita ma anche uno spaccato di 90 anni di storia del nostro paese.

    Continua a leggere
  • 14 Settembre 2017

    Aida di Luca Ronconi

    Regia e vita. L’archivio di Luca Ronconi

    Regia e vita. L’archivio di Luca Ronconi

    Rossella Santolamazza (Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria e delle Marche)

    Si è da poco concluso l’intervento di riordinamento ed inventariazione dell’archivio di Luca Ronconi, noto in Italia e all’estero per le sue grandi regie teatrali e liriche e morto a Milano il 21 febbraio 2015.

    Continua a leggere
  • 28 Giugno 2017

    La Cittadella degli Archivi del Comune di Milano

    La Cittadella degli Archivi del Comune di Milano

    Francesco Martelli (responsabile della Cittadella degli Archivi)

    Il nuovo polo archivistico del Comune di Milano, sito in via Gregorovius 15 (zona Niguarda/Bicocca) può custodire circa 70 chilometri lineari di fondi dentro un archivio meccanizzato di ultima generazione.

    Continua a leggere
  • 14 Maggio 2017

    Casoli (CH): il campo di concentramento fascista e il suo archivio on line

    Casoli (CH): il campo di concentramento fascista e il suo archivio on line

    a cura di Enzo Pio Pignatiello (Icar - Redazione San)

    Il dato storico dell’esistenza, nell’Italia fascista, di numerosi campi di concentramento per internati civili è stato per lungo tempo sostanzialmente estraneo alla memoria storica degli italiani, forse in virtù del vecchio e radicato stereotipo della bontà italiana. Nei fatti, dal giugno del 1940, l’internamento, di competenza del Ministero dell’interno fino all’8 settembre del 1943, divenne uno strumento persecutorio contro i cittadini tanto italiani quanto stranieri, considerati, a vario titolo, pericolosi per il regime e per la sicurezza nazionale del Regno.

    Continua a leggere
Precedente456Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima