Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Gli archivi (si) raccontano

68 articoli

  • 7 Settembre 2018

    Giuseppe Di Vittorio, inediti in mostra

    Giuseppe Di Vittorio, inediti in mostra

    Ilaria Romeo (responsabile Archivio storico CGIL nazionale)

    In occasione del 60° anniversario della scomparsa di Giuseppe Di Vittorio (Cerignola 1892-Lecco 1957), la Cgil nazionale ha bandito un concorso (conclusosi il 31 maggio scorso) finalizzato al ritrovamento e all’acquisizione - in originale o in copia digitale - di video, foto, lettere o documenti a firma Giuseppe Di Vittorio, non conservati presso gli archivi della Confederazione.

    Continua a leggere
  • 26 Luglio 2018

    Il Politecnico e la Grande Guerra: un racconto del primo conflitto mondiale attraverso le carte dell’Archivio Storico di Ateneo

    Il Politecnico e la Grande Guerra: un racconto del primo conflitto mondiale attraverso le carte dell’Archivio Storico di Ateneo

    Roberta Moro - CAeB Cooperativa archivistica e bibliotecaria

    Il 22 maggio 1915 alla vigilia della dichiarazione di guerra dell’Italia all’Austria le lezioni dell’anno 1914-1915 si interrompono per disposizioni ministeriali: gli studenti iscritti al Politecnico vengono chiamati alle armi, in gran parte col ruolo di ufficiali di complemento, per prestare la loro opera per la “grandezza della Patria”.

    Continua a leggere
  • 23 Luglio 2018

    L’Archivio centrale Udi si racconta

    L’Archivio centrale Udi si racconta

    Carla Modesti (Archivio centrale Udi)

    Capita molto di frequente all’Udi, in occasione di convegni, conferenze, incontri con le scolaresche e studenti universitari, che i partecipanti o i visitatori ricordino con affetto di aver avuto la mamma, la nonna, una zia, iscritte all’Udi e lettrici di «Noi Donne», la rivista dell’organizzazione dal 1944 al 2000.

    Continua a leggere
  • 9 Luglio 2018

    Documentazione di leva e ricerca demografica #specialeantenati

    Documentazione di leva e ricerca demografica #specialeantenati

    Claudio Lamioni (già funzionario archivista presso l’Archivio di Stato di Firenze)

    Una fonte ricchissima per studi demografici o specificatamente genealogici è costituita dalla documentazione afferente alla leva di terra conservata presso gli Archivi di Stato, della quale daremo una sintetica descrizione.

    Continua a leggere
  • 5 Luglio 2018

    diegno piantagione

    Una famiglia veneziana tra Milano e Varese: il fondo epistolare Foscarini #specialeantenati

    Una famiglia veneziana tra Milano e Varese: il fondo epistolare Foscarini #specialeantenati

    Claudia Morando (già direttore dell’Archivio di Stato di Varese)

    L’Archivio di Stato di Varese ha acquisito in tre diverse occasioni, tra il 1989 e il 2001, un epistolario denominato fondo Foscarini. Si tratta di un complesso di lettere indirizzate a Giacomo Maria Foscarini e in minima parte al figlio Benedetto e ad altri corrispondenti, datate dal 1788 al 1836, anche se la porzione più consistente si colloca tra il 1815 e il 1822. Quest’ultima comprende quasi esclusivamente le relazioni dell’agente di campagna Vincenzo Fiorio al proprietario Giacomo Maria Foscarini.

    Continua a leggere
  • 29 Giugno 2018

    Portofino: scorci di storie dalle carte dell’archivio

    Portofino: scorci di storie dalle carte dell’archivio

    Simona Bo (Presidente ANAI Sezione Liguria)

    L’archivio storico del comune di Portofino, in provincia di Genova, è una fonte preziosa e ancora inedita per ricostruire la storia di un piccolo paese che da borgo di pescatori ha saputo trasformarsi in una tra le più famose mete turistiche al mondo.

    Continua a leggere
  • 19 Giugno 2018

    Un progetto e un libro: l’archivio delle Manifatture Cotoniere Meridionali

    Un progetto e un libro: l’archivio delle Manifatture Cotoniere Meridionali

    Maria Senatore Polisetti (Docente di Progettazione e Gestione delle Biblioteche e degli Archivi Digitali – Università degli Studi di Salerno)

    Il 12 giugno scorso presso l’Archivio di Stato di Salerno si è svolto un interessante incontro per la presentazione del progetto Un grande Archivio d’Impresa: la fruizione e il recupero dell’archivio delle Manifatture Cotoniere Meridionali. 

    Continua a leggere
  • 25 Maggio 2018

    Sardegna fuori di Sardegna. Archivi lontani per una storia vicina

    Sardegna fuori di Sardegna. Archivi lontani per una storia vicina

    Federica Lorrai e Carla Ruggeri (Servizio civile nazionale presso la Soprintendenza archivistica della Sardegna)

    Il ciclo di quattro incontri ideati e organizzati dalla Soprintendenza archivistica della Sardegna, in collaborazione con la Mediateca del Mediterraneo e con l’Università degli studi di Cagliari (Dipartimento di storia, beni culturali e territorio) ha l’intento di presentare al pubblico parte delle fonti sulla storia dell’isola custodita negli archivi di Spagna, Torino, Parigi, Londra, Toscana e Roma. Un’iniziativa che parla di archivi lontani e illustra la grande varietà e opportunità di ricerche storiche che si possono effettuare per la ricostruzione di “una storia vicina”.

    Continua a leggere
  • 24 Maggio 2018

    scheda genealogia

    Storie di famiglia nell’archivio di un ex ospedale psichiatrico #specialeantenati

    Storie di famiglia nell’archivio di un ex ospedale psichiatrico #specialeantenati

    Chiara Bombardieri (Responsabile Biblioteca C. Livi e archivio S. Lazzaro - Azienda USL di Reggio Emilia)

    Lo stigma che da sempre circonda chi soffre di un disagio mentale ha fatto sì che, per lunghi periodi, le ricerche genealogiche si interrompessero davanti alle porte degli archivi degli ex ospedali psichiatrici; in anni più recenti, sempre più spesso i ricercatori cercano di ricostruire tasselli delle proprie storie familiari integrando anche con notizie sui parenti ricoverati in queste strutture.

    Continua a leggere
  • 14 Maggio 2018

    palazzetto dello sport Roma

    Archivi di architettura: dal progetto nazionale al Portale. Un bilancio #archiviarchitettetura

    Archivi di architettura: dal progetto nazionale al Portale. Un bilancio #archiviarchitettetura

    Elisabetta Reale (Direttrice Archivio di Stato di Torino - Responsabile del Portale Archivi architetti - SAN)

    Risale alla fine degli anni ’90 del Novecento l’avvio del progetto sugli archivi di architettura, promosso dalla Direzione Generale Archivi, con l'obiettivo di garantire la buona conservazione, la conoscenza e la fruizione di queste fonti di particolare importanza per la storia dell'architettura e dell'urbanistica, per la ricostruzione dell’attività dei progettisti e delle loro opere e quindi delle vicende relative alla trasformazione del territorio e del costruito, nonché come corretto riferimento per gli interventi di restauro.

    Continua a leggere
Precedente234Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima