Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Gli archivi (si) raccontano

68 articoli

  • 30 Marzo 2020

    Per una storia del polo industriale jonico: l’archivio Belleli di Taranto

    Per una storia del polo industriale jonico: l’archivio Belleli di Taranto

    Donato Pasculli (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia e della Basilicata)

    L’archivio privato della Belleli Offshore s.r.l. di Taranto è l’archivio di una delle principali imprese del distretto industriale tarantino della seconda metà del Novecento. Il gruppo era stato fondato nel 1947 da Rodolfo Belleli a Mantova e aveva iniziato la sua attività con la costruzione di impianti idraulici e di riscaldamento.

    Continua a leggere
  • 18 Ottobre 2019

    Le suggestioni degli archivi di miniera tra passato e futuro delle comunità sarde

    Le suggestioni degli archivi di miniera tra passato e futuro delle comunità sarde

    Consuelo Costa (Soprintendenza archivistica della Sardegna)

    In occasione dell'iniziativa Domenica di Carta, il 13 ottobre 2019 la Soprintendenza archivistica della Sardegna ha organizzato un denso incontro dal titolo Archivi di miniera, miniera di archivi. Tutela e valorizzazione: lo stato dell'arte.

    Continua a leggere
  • 23 Luglio 2019

    Gli studenti “decaduti” del Politecnico di Milano: una panoramica tra personaggi famosi, aneddoti, curiosità

    Gli studenti “decaduti” del Politecnico di Milano: una panoramica tra personaggi famosi, aneddoti, curiosità

    Roberta Moro (CAeB Cooperativa archivistica e bibliotecaria)

    Da gennaio 2013 a giugno 2018, al Politecnico di Milano - Sistema archivistico e bibliotecario - nell’ambito dei servizi per la gestione della sala studio di archivi storici è stato condotto un progetto di schedatura analitica della serie archivistica degli studenti “decaduti e cessati”.

    Continua a leggere
  • 3 Luglio 2019

    nuova sede

    Memorie dalla città del ferro. L’archivio delle Acciaierie restituito al territorio

    Memorie dalla città del ferro. L’archivio delle Acciaierie restituito al territorio

    Alida Caramagno e Renato Delfiol (Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana)

    Si è da poco conclusa la prima fase del recupero dell’ingente materiale documentario prodotto dalle Acciaierie di Piombino nel corso dell’ultimo secolo, recupero reso possibile grazie alla disponibilità del Comune di Piombino, che ha preso in comodato alcuni spazi da un’attività commerciale cessata, realizzando gli interventi necessari per assicurare corrette condizioni conservative alla documentazione. Il trasferimento materiale della documentazione è stato effettuato dagli operai stessi delle Acciaierie.

    Continua a leggere
  • 26 Giugno 2019

    Unesco scopre il patrimonio storico delle Cartiere Miliani

    Unesco scopre il patrimonio storico delle Cartiere Miliani

    Livia Faggioni (Fondazione Fedrigoni Fabriano)

    La carta di Fabriano non poteva mancare l’appuntamento con la XIII Creative Cities Annual Conference UNESCO, che ha portato a Fabriano oltre 500 delegati delle città creative del mondo, provenienti dai cinque continenti.

    Continua a leggere
  • 8 Maggio 2019

    Arcton

    La fervente Toscana di Giorgio La Pira e don Lorenzo Milani

    La fervente Toscana di Giorgio La Pira e don Lorenzo Milani

    Carlotta Gentile (archivista di ARCTON)

    Nell’aprile del 2012 nasce a Firenze, con il sostegno della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana, l’associazione degli Archivi di cristiani nella Toscana del Novecento (ARCTON), il cui scopo principale è quello di raccogliere, ordinare e mettere a disposizione degli studiosi la documentazione prodotta da alcune personalità del cattolicesimo democratico fiorentino degli anni Cinquanta-Settanta, vicine a sacerdoti come Giulio Facibeni, Lorenzo Milani, Ernesto Balducci e Divo Barsotti, ovvero “preti scomodi” che animarono il dibattito negli anni del Concilio Vaticano II.

    Continua a leggere
  • 26 Aprile 2019

    Il recupero dell’Archivio storico delle officine reggiane

    Il recupero dell’Archivio storico delle officine reggiane

    Massimo Storchi (responsabile Polo Archivistico Comune di Reggio Emilia)

    Le “O.M.I. Reggiane” sono state una realtà industriale attiva a Reggio Emilia dal 1904 al 1994. Nel corso della loro attività sono state il motore della industrializzazione nella provincia, giungendo ad essere, all’apice della loro crescita (oltre 11.000 dipendenti nel 1941) la più grande realtà industriale metalmeccanica dell’Emilia-Romagna.

    Continua a leggere
  • 16 Gennaio 2019

    Un archivio da sentire. Le visite didattiche per non vedenti all’Archivio di Stato di Torino

    Un archivio da sentire. Le visite didattiche per non vedenti all’Archivio di Stato di Torino

    Redazione MdA

    L’Archivio di Stato di Torino e l’Associazione Amici dell’ASTo stanno sperimentando un approccio didattico innovativo che apre alla possibilità di rendere accessibile il patrimonio documentario dell'istituto ai cittadini con disabilità visive anche totali.

    Continua a leggere
  • 28 Novembre 2018

    Bologna felix. Suggestioni dal passato nelle foto dell’archivio storico della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio

    Bologna felix. Suggestioni dal passato nelle foto dell’archivio storico della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio

    Carla Conti (Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio, Bologna)

    C’è stato un tempo, e qualche centenario le rammenta, in cui a Bologna le due torri erano quattro e proprio a fianco di Asinelli e Garisenda si ergevano più basse e tozze le torri Artemisi e Riccadonna, abbattute tra il 1918 e il 1919.

    Continua a leggere
  • 11 Ottobre 2018

    Il Politecnico di Milano e le leggi razziali del 1938 #giornodellamemoria2019

    Il Politecnico di Milano e le leggi razziali del 1938 #giornodellamemoria2019

    Roberta Moro (CAeB Cooperativa archivistica e bibliotecaria)

    Nel corso dell’autunno del 1938 furono emanate in Italia le cosiddette “leggi razziali”, un corpus di provvedimenti legislativi che portarono alla progressiva perdita dei diritti civili per i cittadini italiani di “razza ebraica”. Prendendo in esame i documenti dell'Archivio storico del Politecnico di Milano è possibile ricostruire come la politica della razza del fascismo colpì docenti e studenti dell'ateneo milanese.

    Continua a leggere
Precedente123Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima