Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Dal SAN

38 articoli

  • 28 Luglio 2017

    Siglato l’accordo fra ICAR – Regione Veneto per la valorizzazione del patrimonio archivistico

    Siglato l’accordo fra ICAR – Regione Veneto per la valorizzazione del patrimonio archivistico

    Priscilla Sermonti (ICAR - Red. SAN)

    ll 6 luglio 2017 è stato sottoscritto un Accordo tra Regione del Veneto e Istituto Centrale per gli Archivi – ICAR per l'adesione del Sistema Informativo Archivistico Regionale – SIAR Veneto al Sistema Archivistico Nazionale.

    Continua a leggere
  • 19 Luglio 2017

    Il Portale della Rete degli archivi per non dimenticare: aggiornamenti e nuovi contenuti

    Il Portale della Rete degli archivi per non dimenticare: aggiornamenti e nuovi contenuti

    Alessandra Corbo (ICAR - Redazione SAN)

    Il Portale ha inaugurato la nuova pagina Percorsi didattici, nella quale sono raccolti gli obiettivi delle iniziative didattiche che i soggetti aderenti alla Rete intendono sviluppare. Si segnalano anche altri aggiornamenti, tra i quali, nella sezione Per approfondire/Saggi e Contributi, l’intervento di Francesco M. Biscione "Il processo per l’omicidio di Carmine (Mino) Pecorelli".

    Continua a leggere
  • 26 Aprile 2017

    Stelline 2017: sistemi informativi archivistici

    Stelline 2017: sistemi informativi archivistici

    Francesca Varalli (Direzione Culture - Regione Lombardia)

    Nell'annuale appuntamento di Stelline, a Milano, durante la sessione dedicata a Inventari e censimenti: pubblicazioni locali e sistemi nazionali si è discusso su come cambia il ruolo ma anche il concreto operare degli addetti, alla luce di alcuni significativi cambiamenti del quadro normativo e tecnologico.

    Continua a leggere
  • 19 Aprile 2017

    Caravaggio Misericordia

    Ancora su MetaFAD: alcune considerazioni

    Ancora su MetaFAD: alcune considerazioni

    Sonja Moceri (Icar - Redazione San)

    Nell’autunno 1606 Caravaggio approdava a Napoli in fuga da Roma, dove era stato condannato per l’omicidio di Ranuccio Tomassoni. Una delle prime testimonianze documentarie a noi note della sua presenza in città, datata 9 gennaio 1607, è il saldo della somma di 400 ducati “per prezzo d’un quadro” consistente nella pala per l’altare maggiore della chiesa del Pio Monte della misericordia. La grande tela e l’attestazione del relativo pagamento sono tuttora conservati presso il committente, istituzione fondata nel 1602 da sette nobili napoletani che fin dall’anno precedente si riunivano presso l’Ospedale di Santa Maria del popolo degli Incurabili per prestare opera cristiana di assistenza e beneficenza.

    Continua a leggere
  • 5 Aprile 2017

    In Siusa un nuovo percorso tematico: La fotografia negli archivi

    In Siusa un nuovo percorso tematico: La fotografia negli archivi

    Icar - Redazione San

    Le fotografie dei più diversi tipi (negativo o a stampa, in bianco e nero o a colori, su lastra, diapositiva o dagherrotipo e così via) sono una presenza molto frequente negli archivi, dove hanno a pieno titolo lo statuto di documento archivistico, e sono oggetto dell’ordinaria attività di tutela svolta dall’Amministrazione archivistica.

    Continua a leggere
  • 13 Febbraio 2017

    Conservare, consultare e navigare: il recupero del precedente sito Icar (2008-2016)

    Conservare, consultare e navigare: il recupero del precedente sito Icar (2008-2016)

    Icar - Redazione SAN

    Come fare in modo di conservare e rendere accessibile il precedente sito dell'Icar, all'indomani del profondo recente rinnovamento di architettura, grafica e contenuti? Si è posto il problema di dare vita a un progetto che desse modo di salvaguardare il precedente sito web, in quanto testimonianza storica delle attività svolte negli anni precedenti e delle strategie di comunicazione finalizzate alla valorizzazione di tali attività.

    Continua a leggere
  • 24 Gennaio 2017

    Firmati gli accordi per lo scambio di dati archivistici con la Regione Lombardia e con la Regione Piemonte

    Firmati gli accordi per lo scambio di dati archivistici con la Regione Lombardia e con la Regione Piemonte

    Redazione MdA

    L’Istituto centrale per gli archivi ha firmato due accordi, rispettivamente con la Regione Lombardia e con la Regione Piemonte per intensificare i rapporti di collaborazione con le realtà locali e soggetti istituzionali attivi nel mondo degli archivi e nella promozione della conoscenza del patrimonio archivistico attraverso il web. 

    Continua a leggere
  • 26 Settembre 2016

    Carte da legare. Versione rinnovata del portale tematico del SAN

    Carte da legare. Versione rinnovata del portale tematico del SAN

    Icar – Redazione SAN

    La consultazione delle cartelle cliniche di 13 ex ospedali psichiatrici rappresenta una delle più importanti novità del sito. In questo modo si rendono pubblici i risultati di un lungo lavoro di schedatura delle cartelle portato avanti per anni dalle Soprintendenze archivistiche territoriali, d'intesa con enti proprietari e gestori degli archivi.

    Continua a leggere
  • 7 Luglio 2016

    Una piattaforma digitale per gli istituti culturali napoletani: MetaFAD

    Una piattaforma digitale per gli istituti culturali napoletani: MetaFAD

    Priscilla Sermonti (Icar - Redazione San)

    Nasce una piattaforma per la descrizione integrata del patrimonio digitalizzato di alcuni importanti istituti culturali napoletani.

    Continua a leggere
  • 27 Giugno 2016

    Gli archivi per la memoria dei migranti

    Gli archivi per la memoria dei migranti

    Antonella Mulè (ICAR)

    Il grande afflusso di migranti e lo sforzo in atto per accoglierli e aiutarne l’integrazione, da anni questioni di grande rilievo nella società italiana, si affacciano alla ribalta anche nel più limitato palcoscenico degli istituti archivistici statali, come emerge da un’indagine svolta nello scorso aprile 2016 dalla Direzione generale Archivi per conoscere quali tra i propri istituti avessero attuato iniziative volte alla inclusione e integrazione di migranti e rifugiati. 

    Continua a leggere
Precedente234Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima