Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Archivi digitali

47 articoli

  • 30 Maggio 2017

    Chronicle of Innsmouth

    Game over? Un archivio per i videogiochi, l’Archivio videoludico della Cineteca di Bologna.

    Game over? Un archivio per i videogiochi, l’Archivio videoludico della Cineteca di Bologna.

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Cosa fare dei videogiochi una volta che sono stati terminati? Come li conserviamo? E l’obsolescenza? Dal 2009 a Bologna, all’interno della Cineteca è nato l’Archivio Videoludico, una struttura che si pone l’obiettivo di raccogliere, conservare, studiare e, perché no, rendere utilizzabili nel tempo i videogiochi.

    Continua a leggere
  • 30 Maggio 2017

    Datacenter, nuvole e altre idee… ‘conservare’ nel 2017

    Datacenter, nuvole e altre idee… ‘conservare’ nel 2017

    Massimo Laurenzi

    Sulla breccia della riflessione tecnica, gli archivisti tentano di individuare, proporre e definire un modello di Conservazione digitale affidabile in termini di garanzia e sostenibilità. Per farlo dovremmo, in primo luogo, aver cura di disambiguare il concetto stesso di ‘conservazione’ sforzandosi di ricondurlo alla tradizione.

    Continua a leggere
  • 26 Aprile 2017

    Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le “Misure minime” per la sicurezza informatica

    Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le “Misure minime” per la sicurezza informatica

    Priscilla Sermonti (ICAR - Red. SAN)

    Le misure minime per la sicurezza ICT sono emesse in attuazione della Direttiva 1° agosto 2015 del Presidente del Consiglio dei Ministri.
    Entro il 31 dicembre 2017 tutte le amministrazioni dovranno attuare gli adempimenti richiesti.

    Continua a leggere
  • 24 Marzo 2017

    Conservazione dei database e web archiving

    Conservazione dei database e web archiving

    Redazione MdA

    Nell’ambito delle attività di ReCAP - Rete per la Conservazione e l’Accesso ai Patrimoni digitali (progetto di DigiLab Sapienza), l’11 aprile 2017 si terrà, a Roma, un workshop dedicato alla conservazione dei database e al web archiving.

    Continua a leggere
  • 14 Marzo 2017

    MetaFAD: per la valorizzazione del patrimonio

    MetaFAD: per la valorizzazione del patrimonio

    Icar - Redazione San

    Giovedì 30 marzo 2017, a Roma, presso la sala Spadolini del Collegio Romano (via del Collegio Romano 27), con inizio alle ore 10, si tiene la presentazione di Metafad. Sistema di gestione integrata dei beni culturali, a cura dell'Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche (ICCU), l'Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR), l'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) e il Polo digitale degli istituti culturali di Napoli.

    Continua a leggere
  • 19 Febbraio 2017

    Digital Humanities Awards 2016, un premio per umanisti digitali

    Digital Humanities Awards 2016, un premio per umanisti digitali

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Fino al 25 febbraio si può partecipare alla votazione online per scegliere i vincitori del Digital Humanities Awards 2016. Tra i progetti in gara in questa edizione gli archivi rivestono un ruolo importante.

    Continua a leggere
  • 10 Febbraio 2017

    La semantica come strumento d’accesso ai domini archivistici. Il caso del Catasto gregoriano dell’Archivio di Stato di Roma

    La semantica come strumento d’accesso ai domini archivistici. Il caso del Catasto gregoriano dell’Archivio di Stato di Roma

    Lina Antonietta Coppola

    L’uso e la crescita di interesse, in contesti e settori disciplinari differenti, delle tecnologie legate al Web semantico, dalla pubblicazione di ontologie - si pensi, ad es., a quelle del progetto ReLoad o alla recente SAN Ontology - alla creazione di Linked Open Data, sollecita la riflessione sui «modi e sistemi di valorizzazione del potere informativo espresso dalle descrizioni archivistiche» (Tomasi-Daquino 2015).

    Continua a leggere
  • 17 Dicembre 2016

    Istanti d’archivio. Le gif animate dei National Archives

    Istanti d’archivio. Le gif animate dei National Archives

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Una collezione di 200 gif animate, tratte dalle collezioni digitalizzate dei National Archives statunitensi è online da ottobre sulla piattaforma Giphy.

    Continua a leggere
  • 2 Dicembre 2016

    Digital Preservation Awards 2016: ecco i vincitori

    Digital Preservation Awards 2016: ecco i vincitori

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    I vincitori dell'edizione 2016 dei Digital Preservation Awards sono stati annunciati a Londra il 30 novembre scorso.

    Continua a leggere
  • 27 Novembre 2016

    PAD – Progetto Archivi Digitalizzati dell’Archivio di Stato di Firenze

    PAD – Progetto Archivi Digitalizzati dell’Archivio di Stato di Firenze

    Francesca Klein (Archivio di Stato di Firenze, responsabile dei piani di digitalizzazione, direttore scientifico del progetto)

    Grazie al supporto dell’Associazione Amici dell’Archivio di Stato di Firenze, sono pubblicate on line le digitalizzazioni di numerose serie documentarie che l’Archivio fiorentino ha realizzato nel corso degli anni passati e consultabili sinora solo all’interno della Sala di studio. Esse rappresentano fonti importantissime per la storia di Firenze e della Toscana. 

    Continua a leggere
Precedente345Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima