30 Aprile 2018
Maria Carmela Fongaro (Archivio di Stato di Brindisi)
Nel corso del 2017, la biblioteca dell’Archivio di Stato di Brindisi ha acquisito in dono alcune fonti a stampa appartenenti all’archivio privato del sociologo Emanuele Amoruso, cittadino di Brindisi, che nei primissimi anni ‘70 frequentò la Facoltà di Sociologia a Trento.
26 Aprile 2018
Nico Ciampelli (Sapienza - Università di Roma)
La ricostruzione dell’archivio della Repubblica Romana (1798-1799) nasce dall’esigenza di offrire agli studiosi uno strumento di approccio analitico al complesso quadro diacronico delle magistrature del nuovo governo repubblicano, per consentire lo studio del funzionamento degli organi statali che ne componevano la struttura di natura giuridico-amministrativa, attraverso il materiale documentario prodotto dai corpi legislativi.
23 Aprile 2018
Paola De Ferrari (archivista)
Il seminario si è svolto all'interno del Convegno nazionale "Ieri, oggi, domani. I gruppi femministi si raccontano e si interrogano", tenutosi a Ferrara, dal 23 al 25 marzo 2018, organizzato dal Centro Documentazione Donna e dalla Casa editrice Luciana Tufani.
28 Febbraio 2018
Pergamene recuperate, pergamene disperse. Un “cantiere” aperto presso l’Archivio di Stato di Potenza
Pergamene recuperate, pergamene disperse. Un “cantiere” aperto presso l’Archivio di Stato di Potenza
Valeria Verrastro (Direttrice Archivio di Stato di Potenza)
Felicissima è stata la decisione di presentare, il 15 febbraio 2018, presso l’Archivio di Stato di Potenza, il volume Alle fonti della Basilicata medievale: edizioni, progetti e cantieri (Bari, Adda, 2017, pp. 340) curato da Francesco Panarelli, ordinario di Storia medievale nel Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi della Basilicata.
15 Febbraio 2018
Flavio Carbone (responsabile dell’Archivio Storico)
L’Ufficio Storico del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri è stato istituito nel 1965 come sezione di un altro ufficio per diventare autonomo due anni dopo. Soppresso nel 1980 nell’ambito di una revisione ordinativa dello stesso Comando Generale, è stato ripristinato nel 1987 e progressivamente si è portato al medesimo livello degli altri uffici storici delle Forze Armate. Aperto al pubblico a partire dai primi anni Novanta, dal 2013 è presente sul sito dell’Arma con una pagina web dedicata allo scopo di informare i cittadini.
29 Gennaio 2018
Si è tenuto a Trento nella giornata del 9 ottobre 2017 il seminario Fra storia e archivistica: l’uso pubblico degli archivi, coordinato da Katia Occhi e Cecilia Nubola.
15 Gennaio 2018
Sara Rivoira (Responsabile Ufficio Beni Culturali, Tavola Valdese)
Con l’intenzione di dotarsi di uno strumento che permettesse l’integrazione dei piani di intervento sul patrimonio culturale, la Chiesa metodista e valdese a partire dal 2013 ha dato l’avvio allo sviluppo del Sistema informativo ABACVM (Archivio beni e attività culturali valdesi e metodisti), una piattaforma informatica per l’inventariazione, il catalogo, la comunicazione e valorizzazione on line dei contenuti culturali e la conservazione digitale.
15 Dicembre 2017
Cosimo Lafuenti (Dipartimento di Scienze Biomediche - Polo Vallisneri, Università di Padova)
Nelle vicende di molte famiglie si nascondono perle di cronaca locale, a volte anche eventi storici, che solo la trasmissione orale conserva. Oggi lo studio scientifico e sistematico della genealogia fa sì che queste notizie non si perdano nell'oblio, tramite la ricerca e lo studio dei documenti anagrafici.
7 Dicembre 2017
Dalla somiglianza alla sinergia. Il patrimonio culturale tra descrizione e rappresentazione digitale
Dalla somiglianza alla sinergia. Il patrimonio culturale tra descrizione e rappresentazione digitale
Alessandra Corbo (collaboratrice redazione SAN)
Lo scorso 17 ottobre, presso la sala convegni dell’Archivio storico della Presidenza della Repubblica, si è svolta la giornata di studio incentrata sul tema del rapporto tra l’attività di descrizione del patrimonio culturale e la sua digitalizzazione.
28 Novembre 2017
Enzo Pio Pignatiello (Icar - Redazione San)
La centralità delle informazioni di contesto per la ricerca, la consultazione e la comprensione della documentazione archivistica, già sottolineata durante i lavori della giornata di formazione e del seminario sul tema della descrizione archivistica organizzati ad Ancona dalla locale sezione Anai (17 e 18 ottobre 2017), è stata ulteriormente approfondita nel convegno nazionale che l’Istituto centrale per gli Archivi, in collaborazione con l’Associazione nazionale archivistica italiana, ha dedicato alla discussione sui sistemi informativi archivistici nel nostro Paese, cogliendo l’occasione della riunione annuale dell’Expert Group on Archival Description del Consiglio Internazionale degli Archivi, tenutasi a Roma presso l’Archivio Centrale dello Stato nei giorni 24 e 25 ottobre 2017.










