- 15 Aprile 2019- Marilena Giovannelli, Libera Pennacchi, Fabiana Raffaele (Archivio di Stato di Latina) - Sabato 16 marzo 2019 si è tenuta a Latina, presso l’Archivio di Stato, la conferenza Sermoneta nel XV secolo: società, economia e cultura nelle fonti notarili, con la presentazione delle ricerche di Rudolf Hüls dell’Università di Magonza. 
- 18 Febbraio 2019- Anne-Madeleine Goulet (ricercatrice al CNRS) - Dal 1° settembre 2016, 25 tra storici, musicologi, storici del teatro e della danza, archivisti, provenienti da 8 paesi dell’Europa, hanno intrapreso una descrizione metodica dei documenti presenti in 11 fondi d’archivi familiari conservati in Italia (a Roma e a Frascati) e nello Stato della Città del Vaticano. 
- 19 Dicembre 2018- Federica Puglisi (Direttore Archivio di Stato di Sassari) - Sabato 17 novembre 2018 l’Archivio di Stato di Sassari ha ospitato presso la sede di Via Angioy 1/A la presentazione del volume Coghinas e la Grande Guerra. Il contributo della Bassa Valle del Coghinas nella Prima Guerra Mondiale (1915-1918), a cura di Domingo Dettori. 
- 29 Ottobre 2018- Corinna Mezzetti (Archivio storico comunale di Ferrara) - Venerdì 12 ottobre 2018 è stata inaugurata presso la Sala Carli della Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara la mostra A scuola di archivi e biblioteche. 10 anni di attività didattiche del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara, che rimarrà aperta fino al 7 dicembre. 
- 4 Settembre 2018- Silvia Caporaletti (Archivio di Stato di Ancona) - I fenomeni migratori, incluse le migrazioni forzate di chi è costretto a fuggire dal proprio Paese a causa di guerre, violenze e persecuzioni, sono oggi al centro della cronaca e del dibattito politico e istituzionale italiano e internazionale. 
- 23 Luglio 2018- Carla Modesti (Archivio centrale Udi) - Capita molto di frequente all’Udi, in occasione di convegni, conferenze, incontri con le scolaresche e studenti universitari, che i partecipanti o i visitatori ricordino con affetto di aver avuto la mamma, la nonna, una zia, iscritte all’Udi e lettrici di «Noi Donne», la rivista dell’organizzazione dal 1944 al 2000. 
- 12 Luglio 2018- Anna Cristina Denittis (ICAR - Redazione SAN) - "Bruno Zevi e Sara Rossi: testimonianze di un lungo sodalizio professionale" è il titolo dell'intervento che gli architetti Barbara Berta e Maria Miano hanno portato alla Giornata di Studio svoltasi il 14 giugno presso la Casa dell'Architettura grazie all'iniziativa dell'Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per celebrare il centenario della nascita di Bruno Zevi (1918-2000), architetto, urbanista, storico e critico dell’architettura, politico, figura poliedrica di primo piano tra gli intellettuali italiani. 
- 9 Luglio 2018- Claudio Lamioni (già funzionario archivista presso l’Archivio di Stato di Firenze) - Una fonte ricchissima per studi demografici o specificatamente genealogici è costituita dalla documentazione afferente alla leva di terra conservata presso gli Archivi di Stato, della quale daremo una sintetica descrizione. 
- 6 Luglio 2018- Costantino Landino (Istituto Centrale per gli Archivi) - Già nel 2009 Stefano Vitali (nel saggio La conservazione a lungo termine degli archivi digitali dello stato, pubblicato in Conservare il digitale, a cura di S. Pigliapoco, EUM Edizioni Università di Macerata 2010), poneva come prioritaria la necessità di curare la conservazione dei siti web con particolare riferimento a quelli di tipo istituzionale, ma non solo. 
- 5 Luglio 2018- Roberta Corbellini (già direttore dell'Archivio di Stato di Udine) - Si è tenuto a Udine “Storie nella storia “, il corso che ha guidato un folto numero di iscritti in un viaggio di scoperta della storia famigliare, tra archivi, banche dati e siti che si occupano di genealogia e di memoria del territorio. 
 
											
				 
			
											
				










