1 Settembre 2016
Icar - Redazione San
Le osservazioni e i commenti alla bozza del Records in Contexts (RiC) elaborate dall'Experts Group on Archival Description (EGAD) del Consiglio internazionale degli archivi potranno essere inviati fino al 31 dicembre 2016.
28 Luglio 2016
Giovanni Aprea (socio juniores dell'ANAI Toscana)
A Budapest, da vent'anni, è in funzione l'Open Society Archives (OSA), uno dei più grandi archivi del mondo dedicato alla documentazione della Guerra fredda, prodotta dai Paesi dell'ex blocco sovietico.
19 Luglio 2016
Icar - Redazione San
Censire le fonti esistenti, raccolte e catalogate in archivi vari, ma anche cercare e censire fonti nuove sulla vita e l'attività di Aldo Moro (nato cent'anni fa a Maglie, LE), un protagonista della storia politica e civile italiana ed europea.
10 Luglio 2016
Icar - Redazione San
È attivo dal giugno del 2016 il sito web pensato come uno strumento funzionale al reperimento di informazioni legate alla distruzione degli edifici di culto dell’arcidiocesi di Gorizia causata dagli eventi bellici della Prima guerra mondiale.
17 Giugno 2016
Icar - Redazione San
Verificare effetti e prospettive della cosiddetta direttiva Renzi (2014) sulla declassificazione degli atti sulle stragi, per le quali non sussiste il segreto di Stato. A Bologna, un convegno sulla strage di Ustica.
15 Giugno 2016
Paola Mita e Simona Dall'Ara (Archivio storico comunale Imola)
Dall'epoca medievale, un'istituzione profondamente innervata nel tessuto culturale e civile della città. Un archivio che contiene 33.000 unità archivistiche, ricco di storia e prospettive.
14 Giugno 2016
Maria Lucia Xerri (Soprintendenza archivistica per l'Emilia-Romagna)
A distanza di una anno dalla nascita del Polo degli archivi storici dell'Unione Terre di Castelli, in Emilia-Romagna, è possibile tracciare un bilancio, raccontando storia e caratteristiche dell'innovativo progetto.
9 Giugno 2016
Silverio Novelli - Margherita Sermonti (Icar - Redazione San)
Inventario s. m. Descrizione analitica dei documenti contenuti in un fondo archivistico.
9 Giugno 2016
Armando Antonelli (archivista Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna)
A Bologna, l’archivio della Casa intitolata all’attrice Lyda Borelli, una casa di riposo che ospita artisti in pensione, contiene un ricco complesso documentario che copre gli anni 1917-2005.
7 Aprile 2016
Silverio Novelli (Icar - Redazione San)
È disponibile on line il Portale del patrimonio culturale metodista e valdese, facente parte del Sistema informativo “Archivio beni e attività culturali valdesi e metodisti – ABAVCM.











