27 Novembre 2016
Francesca Klein (Archivio di Stato di Firenze, responsabile dei piani di digitalizzazione, direttore scientifico del progetto)
Grazie al supporto dell’Associazione Amici dell’Archivio di Stato di Firenze, sono pubblicate on line le digitalizzazioni di numerose serie documentarie che l’Archivio fiorentino ha realizzato nel corso degli anni passati e consultabili sinora solo all’interno della Sala di studio. Esse rappresentano fonti importantissime per la storia di Firenze e della Toscana.
25 Novembre 2016
Roberto Lorenzetti (Direttore dell'Archivio di Stato di Rieti)
Si pubblica una versione scorciata dell’intervento presentato da Roberto Lorenzetti, direttore dell’Archivio di Stato di Rieti al convegno Convivere con il terremoto. Conoscere il territorio, prevenire il rischio sismico, che si è svolto a Rieti il 19 novembre 2016.
8 Novembre 2016
Karianne Fiorini (Archivista dell'audiovisivo e curatrice indipendente)
Recentemente è stato pubblicato online il primo risultato di un articolato progetto di riordino, digitalizzazione e catalogazione dell’archivio filmico della cineasta tedesca Helga Fanderl. Un archivio costituito a oggi da un corpus di oltre novecento film in Super8, i cui originali sono depositati e conservati presso il Deutsches Filminstitut, DIF e.V. Filmarchiv Wiesbaden (Germania).
30 Ottobre 2016
Icar - Redazione San
È stato pubblicato il 28 ottobre 2016 l'inventario di un fondo di architettura, di pregevole valore, conservato presso la Biblioteca “Mario Zaffagnini” del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara. Si tratta dell'inventario relativo all'archivio professionale dell'architetto ferrarese Carlo Savonuzzi (Ferrara, 1897 – San Remo, 1973).
21 Ottobre 2016
Patrizia Carroli (Archivista del Comune di Bagnacavallo)
L'Archivio storico comunale di Bagnacavallo (RA), suddiviso nelle due sezioni "antica" (sec. XIII-1795) e "moderna" (1796-1976), comprende importanti nuclei e serie documentarie e partecipa a numerose iniziative regionali e nazionali, rivolgendosi soprattutto ai giovani e agli studenti.
9 Ottobre 2016
Monica Valentini (Responsabile Archivio e gestione documentale del Consiglio Regionale della Toscana)
Grazie alla donazione che sarà fatta da Edoardo Perazzi, nipote ed erede universale di Oriana Fallaci, il Consiglio regionale della Toscana acquisirà un importante Fondo documentario costituito da materiale librario, archivistico e oggetti appartenuti alla scrittrice.
4 Ottobre 2016
Maria Guercio (Presidente ANAI) - Stefano Vitali (Direttore ICAR)
Nel corso del Congresso internazionale degli archivi di Seoul (5-10 settembre 2016) è stata presentata la bozza del modello concettuale di descrizione degli archivi, elaborato nel corso del quadriennio 2012-2016 dall'Expert Group on Archival Description (EGAD) e intitolato Records in Contexts. A Conceptual Model for Archival Description.
15 Settembre 2016
Icar – Redazione SAN
Dieci anni fa moriva la grande, battagliera e controversa giornalista e scrittrice Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006). Il 15 settembre 2016, a Firenze, nella sala del Gonfalone di palazzo Panciatichi (via Cavour, 4), viene esposta per la prima volta una piccola selezione del materiale del fondo a lei intitolato che Edoardo Perazzi, nipote ed erede universale della scrittrice, donerà al Consiglio regionale a ricordo del suo profondo legame con la città.
4 Settembre 2016
Anna Rocchi (Archivio di Stato di Livorno)
Il tema, cruciale ai nostri giorni, dei flussi migratori e della convivenza multietnica è, nel caso di Livorno, parte integrante del DNA storico e sociale della città che, data la sua posizione sul Mar Tirreno e la funzione di scalo portuale, ha sempre avuto, dal tempo della sua fondazione, la natura di territorio di confine, aperto e permeabile agli apporti esterni.
2 Settembre 2016
Ilaria Romeo (responsabile Archivio storico CGIL nazionale)
L'Archivio storico della CGIL nazionale, nato per riflettere l’articolazione interna delle strutture e le loro attività, e per attestare il bisogno di documentazione dei funzionari nello svolgimento del proprio lavoro, si trasforma negli anni in un deposito di memoria storica sindacale fondamentale per capire la storia dell'Italia.












