19 Aprile 2017
Sonja Moceri (Icar - Redazione San)
Nell’autunno 1606 Caravaggio approdava a Napoli in fuga da Roma, dove era stato condannato per l’omicidio di Ranuccio Tomassoni. Una delle prime testimonianze documentarie a noi note della sua presenza in città, datata 9 gennaio 1607, è il saldo della somma di 400 ducati “per prezzo d’un quadro” consistente nella pala per l’altare maggiore della chiesa del Pio Monte della misericordia. La grande tela e l’attestazione del relativo pagamento sono tuttora conservati presso il committente, istituzione fondata nel 1602 da sette nobili napoletani che fin dall’anno precedente si riunivano presso l’Ospedale di Santa Maria del popolo degli Incurabili per prestare opera cristiana di assistenza e beneficenza.
5 Aprile 2017
Icar - Redazione San
Le fotografie dei più diversi tipi (negativo o a stampa, in bianco e nero o a colori, su lastra, diapositiva o dagherrotipo e così via) sono una presenza molto frequente negli archivi, dove hanno a pieno titolo lo statuto di documento archivistico, e sono oggetto dell’ordinaria attività di tutela svolta dall’Amministrazione archivistica.
13 Marzo 2017
Roberto Lorenzetti (direttore dell'Archivio di Stato di Rieti)
È nata «Luce didattica in Sabina», la rivista on line creata per iniziativa dell’Istituto Luce Cinecittà e dell’Archivio di Stato di Rieti, in seguito ai corsi organizzati nel 2015, rivolti prevalentemente agli insegnanti e agli operatori culturali del territorio.
20 Febbraio 2017
Chiara Daniele (responsabile del progetto Archivio digitale "Carlo Maria Martini")
In occasione delle celebrazioni del 90° anniversario della nascita (Torino, 15 febbraio 1927), il 18 febbraio 2017 la Fondazione “Carlo Maria Martini” ha pubblicato on line nel proprio sito gli inventari, i documenti dei primi 5 anni dell’episcopato di Martini a Milano (1980-1984) e le videointerviste a personalità della cultura, della comunità ecclesiale, delle istituzioni, della società civile, di amici e collaboratori, che hanno condiviso con Martini un tratto di strada, realizzate dalla Fondazione.
14 Febbraio 2017
Icar - Redazione SAN
L’ambizioso progetto di digitalizzazione dei circa 82.000 manoscritti della Biblioteca vaticana (41 milioni di pagine, circa 45 milioni di miliardi di byte) ha quasi raggiunto la cifra di 6.500 manoscritti digitalizzati. È questo il numero che campeggia sulla home di Digita Vaticana, l’associazione senza scopo di lucro che promuove il progetto e raccoglie i fondi per il suo completamento.
13 Febbraio 2017
Icar - Redazione SAN
Come fare in modo di conservare e rendere accessibile il precedente sito dell'Icar, all'indomani del profondo recente rinnovamento di architettura, grafica e contenuti? Si è posto il problema di dare vita a un progetto che desse modo di salvaguardare il precedente sito web, in quanto testimonianza storica delle attività svolte negli anni precedenti e delle strategie di comunicazione finalizzate alla valorizzazione di tali attività.
10 Febbraio 2017
Lina Antonietta Coppola
L’uso e la crescita di interesse, in contesti e settori disciplinari differenti, delle tecnologie legate al Web semantico, dalla pubblicazione di ontologie - si pensi, ad es., a quelle del progetto ReLoad o alla recente SAN Ontology - alla creazione di Linked Open Data, sollecita la riflessione sui «modi e sistemi di valorizzazione del potere informativo espresso dalle descrizioni archivistiche» (Tomasi-Daquino 2015).
1 Febbraio 2017
Silverio Novelli - Margherita Sermonti (Icar - Redazione San)
Rubrica s. f. Registro con i margini scalettati e contraddistinti con lettere dell’alfabeto, o schedario, su cui si registrano per materie, per nomi di enti o di persone o di luoghi, disposti in ordine alfabetico, i singoli documenti o le pratiche in base al loro contenuto: il documento o la pratica sarà richiamato in tutte le voci cui può essere riferito il contenuto.
4 Gennaio 2017
Chiara Ottaviano (Cliomedia Officina)
Con i suoi 18 km di documentazione l’Archivio Storico TIM, inaugurato nel 1998, è oggi in Europa fra i più grandi archivi di impresa. Ma la sua rilevanza non si esaurisce nella vastità.
21 Dicembre 2016
Icar - Redazione San
È disponibile in linea il nuovo sito dell’Icar, completamente rivisto nell’impostazione e ampliato nei contenuti, pur mantenendo gran parte delle informazioni che erano offerte nel vecchio sito.











