Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

priscilla.sermonti

14 articoli

  • 11 Settembre 2019

    La Home page del Portale

    Online il Portale SAN – Strumenti di ricerca

    Online il Portale SAN – Strumenti di ricerca

    Redazione SAN

    Il 10 settembre 2019 è stato pubblicato il Portale Strumenti di ricerca online del Sistema Archivistico Nazionale – SAN, ideato, progettato e realizzato dall'ICAR nell'ambito delle attività di reingegnerizzazione dei sistemi dell'Amministrazione archivistica, con l'intento di raccogliere e restituire, in un ambiente unico, strumenti di ricerca di qualsiasi tipologia, redatti in contesti diversificati e in formati di vario tipo.

    Continua a leggere
  • 30 Novembre 2018

    Il sistema informativo archivistico regionale – SIAR Veneto

    Il sistema informativo archivistico regionale – SIAR Veneto

    Andreina Rigon (Direzione Beni Attività culturali e Sport - Regione del Veneto)

    La recente attuazione dell’interoperabilità tra SIAR Veneto e il SAN è l’occasione per presentare brevemente il sistema informativo archivistico della Regione del Veneto, così come si è definito dopo gli ultimi interventi di reingegnerizzazione e di rinnovamento grafico.

    Continua a leggere
  • 14 Maggio 2018

    images/archiviarchitetti/12.jpg

    AAA/Italia: vent’anni dopo #archiviarchitettura

    AAA/Italia: vent’anni dopo #archiviarchitettura

    Costituita a Venezia nell’estate del 1999, l’Associazione nazionale Archivi di Architettura contemporanea ha raggiunto la maggiore età.
    Della sua storia, delle attività svolte, dei momenti di incontro che hanno arricchito l’esperienza di molti soggetti crediamo dia conto in modo sintetico ma efficace il sito web che sottolinea quanto fatto per favorire la conservazione e valorizzazione del patrimonio archivistico nazionale relativo alla cultura architettonica.

    Continua a leggere
  • 26 Aprile 2018

    Interoperabilità fra sistemi archivistici: tracciati EAD3, EAC-CPF SCONS2

    Interoperabilità fra sistemi archivistici: tracciati EAD3, EAC-CPF SCONS2

    ICAR - Red. SAN

    L'Istituto Centrale per gli Archivi ha predisposto la bozza di un pacchetto integrato di formati di scambio in linguaggio xml allo scopo di permettere un elevato livello di interoperabilità fra i principali applicativi e sistemi di descrizione archivistica sviluppati nel nostro Paese e consentire perciò l’esportazione e l’importazione dei dati da e verso di essi.

    Continua a leggere
  • 28 Luglio 2017

    Suoni e voci da salvare: il nuovo censimento degli archivi sonori del Piemonte

    Suoni e voci da salvare: il nuovo censimento degli archivi sonori del Piemonte

    Elisa Salvalaggio (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea)

    Suoni, parole e musica sono sempre stati percepiti come volatili, instabili, effimeri, contrapposti agli "scripta" indelebilmente fissati. Con l’invenzione e la messa a punto di sistemi di registrazione sempre più perfezionati i suoni e le voci hanno perso la loro volatilità e oggi hanno acquisito lo status di veri e propri documenti, possono essere riprodotti, restaurati e conservati: molti di questi materiali sono riuniti in raccolte e archivi che rappresentano una fonte irrinunciabile per la memoria personale e collettiva, e costituiscono una parte fondamentale del patrimonio culturale del Novecento.
    Continua a leggere
  • 28 Luglio 2017

    Siglato l’accordo fra ICAR – Regione Veneto per la valorizzazione del patrimonio archivistico

    Siglato l’accordo fra ICAR – Regione Veneto per la valorizzazione del patrimonio archivistico

    Priscilla Sermonti (ICAR - Red. SAN)

    ll 6 luglio 2017 è stato sottoscritto un Accordo tra Regione del Veneto e Istituto Centrale per gli Archivi – ICAR per l'adesione del Sistema Informativo Archivistico Regionale – SIAR Veneto al Sistema Archivistico Nazionale.

    Continua a leggere
  • 19 Luglio 2017

    Il Portale della Rete degli archivi per non dimenticare: aggiornamenti e nuovi contenuti

    Il Portale della Rete degli archivi per non dimenticare: aggiornamenti e nuovi contenuti

    Alessandra Corbo (ICAR - Redazione SAN)

    Il Portale ha inaugurato la nuova pagina Percorsi didattici, nella quale sono raccolti gli obiettivi delle iniziative didattiche che i soggetti aderenti alla Rete intendono sviluppare. Si segnalano anche altri aggiornamenti, tra i quali, nella sezione Per approfondire/Saggi e Contributi, l’intervento di Francesco M. Biscione "Il processo per l’omicidio di Carmine (Mino) Pecorelli".

    Continua a leggere
  • 17 Luglio 2017

    Tavola rotonda sulla libertà di utilizzazione delle immagini dei beni culturali

    Tavola rotonda sulla libertà di utilizzazione delle immagini dei beni culturali

    Antonella Mulè (ICAR)

    Per la comunità di volontari che collabora ai progetti Wikimedia i concetti di condivisione delle informazioni e loro libero riutilizzo costituiscono una sorta di stella polare di riferimento. All’insegna di queste parole d’ordine si colloca la manifestazione organizzata martedì 4 luglio 2017 presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, per l’inaugurazione della mostra d'arte e fotografia Opera Libera, alla quale ha fatto seguito una tavola rotonda sul tema «“Il valore dell’eredità culturale per la società”. Il libero riuso della fotografia oltre il tabù del lucro»

    Continua a leggere
  • 28 Giugno 2017

    La ricerca genealogica come opportunità di valorizzazione dei beni archivistici

    La ricerca genealogica come opportunità di valorizzazione dei beni archivistici

    Luisa Villotta (Archivio di Stato di Udine)

    L'Archivio di Stato di Udine è impegnato ormai da molti anni nella implementazione di progetti legati alla storia della popolazione e alla ricerca genealogica.

    Continua a leggere
  • 26 Aprile 2017

    Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le “Misure minime” per la sicurezza informatica

    Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le “Misure minime” per la sicurezza informatica

    Priscilla Sermonti (ICAR - Red. SAN)

    Le misure minime per la sicurezza ICT sono emesse in attuazione della Direttiva 1° agosto 2015 del Presidente del Consiglio dei Ministri.
    Entro il 31 dicembre 2017 tutte le amministrazioni dovranno attuare gli adempimenti richiesti.

    Continua a leggere
12Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima