Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

margherita.sermonti

177 articoli

  • 20 Aprile 2020

    L’epidemia del digitale e il contagio necessario #igiornidellapandemia

    L’epidemia del digitale e il contagio necessario #igiornidellapandemia

    Ilaria Pescini (Regione Toscana)

    Una delle aspettative positive – almeno questa l’interpretazione comune - che tutti abbiamo pensato per il dopo emergenza epidemica, è il cambiamento di qualcosa nella nostra società, del modo di pensare, delle abitudini o di chi sa quale porzione del vivere sociale.

    Continua a leggere
  • 17 Aprile 2020

    Gli archivi nel web ai tempi della quarantena #igiornidellapandemia

    Gli archivi nel web ai tempi della quarantena #igiornidellapandemia

    Antonella Mulè (Icar - Dga)

    La possibilità di consultare nelle pagine riservate del MiBACT le statistiche degli accessi ai siti ospitati sul server del ministero mi ha suscitato la curiosità di proseguire l’analisi sulle uscite nel web degli istituti archivistici avviata per il Dantedì e ampliarne l’osservazione, prendendo in esame l’andamento della frequentazione dei siti web.

    Continua a leggere
  • 31 Marzo 2020

    Gli archivi sui social e il Dantedì #igiornidellapandemia

    Gli archivi sui social e il Dantedì #igiornidellapandemia

    Antonella Mulè (Icar - Dga)

    Da tre settimane il blocco di tutte le attività causato dal coronavirus ha spostato qualunque manifestazione dal mondo analogico al digitale e le ha riversate sui social, con l’invito a 360° lanciato dal MiBACT a tutte le istituzioni culturali di moltiplicare l’offerta sui social per raggiungere i cittadini costretti a casa, invito espresso con la parola d’ordine: La cultura non si ferma!

    Continua a leggere
  • 29 Marzo 2020

    Frammenti di cattive notizie avvolti in una proteina #igiornidellapandemia

    Frammenti di cattive notizie avvolti in una proteina #igiornidellapandemia

    Silverio Novelli - Margherita Sermonti (Icar - Redazione San)

    Per introdurre le parole virus e virale vorremmo ricordare Adriano Ossicini, nato a Roma nel 1920 e recentemente scomparso (2019), che trasformò un agente patogeno in una barriera contro la morte.

    Continua a leggere
  • 17 Marzo 2020

    Una memoria familiare sempre pronta alle degustazioni

    Una memoria familiare sempre pronta alle degustazioni

    Luca Faldi (Soprintendenza archivistica e bibliografica per la Toscana)

    Frescobaldi è un nome che evoca la Toscana e alcuni dei suoi vini più apprezzati e ricercati.
    Frescobaldi è il nome di un archivio di famiglia ricco di eccellenze altrettanto sopraffine, come le lettere di Artemisia Gentileschi recentemente inviate a Londra per essere esposte in una mostra sulla famosa pittrice romana presso la National Gallery di Londra, la cui apertura è stata, per il momento, rinviata al 4 maggio, a causa delle misure adottate per fronteggiare il nuovo coronavirus.

    Continua a leggere
  • 26 Febbraio 2020

    I diari di Ettore Bernabei a Firenze

    I diari di Ettore Bernabei a Firenze

    Carlotta Gentile (ARCTON)

    Il 4 febbraio 2020 è stato ufficialmente comunicato il deposito a Firenze dell’archivio di Ettore Bernabei (1921–2016), direttore generale della Rai, fondatore della società di produzione televisiva Lux Vide e figura di primo piano nella vita politica e culturale italiana del secolo scorso.

    Continua a leggere
  • 26 Febbraio 2020

    bombe Bari

    Luoghi e Memorie 1943-1945

    Luoghi e Memorie 1943-1945

    Antonella Pompilio (Direttore dell’Archivio di Stato di Bari)

    È stata inaugurata presso l’Archivio di Stato di Bari il 2 dicembre 2019, in concomitanza con un convegno sugli stessi temi, la mostra Luoghi e Memorie 1943-1945. Soldati e partigiani sovietici nella Resistenza italiana, dedicata ai soldati e partigiani sovietici nella Resistenza italiana e all’episodio del bombardamento della città di Bari avvenuto il 2 dicembre del 1943.

    Continua a leggere
  • 28 Novembre 2019

    Nuovo portale dell’Archivio storico del Senato della Repubblica

    Nuovo portale dell’Archivio storico del Senato della Repubblica

    Giampiero Buonomo (responsabile dell'Archivio storico del Senato)

    Il 7 novembre 2019 è stato presentato il nuovo portale dell'Archivio storico del Senato, realizzato grazie al prezioso contributo del Polo informatico parlamentare, nell’ambito del quale i Servizi dell'informatica di Senato e Camera hanno strettamente collaborato.

    Continua a leggere
  • 18 Novembre 2019

    Fonti orali in Italia: archivi e ri-generazioni

    Fonti orali in Italia: archivi e ri-generazioni

    Giampiero Buonomo (responsabile dell'Archivio storico del Senato)

    Il 25 e 26 ottobre a Torino, presso il Polo del ‘900, in occasione del World Day for audiovisual heritage dell’UNESCO (che si tiene il 27 ottobre di ogni anno) diverse generazioni di ricercatori e operatori si sono confrontate intorno al tema delle fonti orali da diversi punti di vista: produzione, conservazione, uso e riuso delle fonti orali, sia sul piano tecnico-scientifico sia su quello divulgativo, con un'attenzione particolare al tema dell' interdisciplinarietà e trasversalità di queste fonti.

    Continua a leggere
  • 14 Novembre 2019

    Piacenza negli anni ’30. L’Archivio di Stato di Piacenza e il progetto scolastico Absentia

    Piacenza negli anni ’30. L’Archivio di Stato di Piacenza e il progetto scolastico Absentia

    Patrizia Anselmi e Gian Paolo Bulla (Archivio di Stato di Piacenza)

    Absentia. Le cose che non ci sono ma che avrebbero dovuto o potuto esserci è l’evocativo titolo del progetto sviluppato da due classi quarte del Liceo scientifico "Lorenzo Respighi" di Piacenza negli anni scolastici 2018-2019 e 2019-2020 nonché del convegno e della mostra inaugurata il 12 ottobre 2019.

    Continua a leggere
Precedente678Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima