Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

margherita.sermonti

177 articoli

  • 21 Dicembre 2017

    Come ricucire un archivio smembrato per decisioni politiche?

    Come ricucire un archivio smembrato per decisioni politiche?

    Marco Carassi

    Nota sul convegno internazionale Archivi sul confine. Cessioni territoriali e trasferimenti documentari a 70 anni dal trattato di Parigi. Torino, Archivio di Stato, 6 – 7 dicembre 2017.

    Continua a leggere
  • 13 Dicembre 2017

    Re-framing home movies

    Re-framing home movies

    Karianne Fiorini (Archivista dell'audiovisivo e curatrice indipendente)

    14 dicembre 2017: un open day di proiezioni, dibattiti e approfondimenti all’Unione Culturale Franco Antonicelli, in via Cesare Battisti 4b, Torino.

    Continua a leggere
  • 17 Ottobre 2017

    La famiglia Rosselli tra storia, politica e cultura

    La famiglia Rosselli tra storia, politica e cultura

    Emilio Capannelli e Loredana Maccabruni (Archivio di Stato di Firenze)

    La Soprintendenza archivistica per la Toscana era da tempo a conoscenza dell’esistenza dell’archivio della famiglia Rosselli, conservato a pochi chilometri da Firenze, nella villa dell’Apparita, che era stata tra l’altro l’ultima residenza di Nello Rosselli, vero e proprio rifugio in cui poteva portare avanti il suo lavoro di storico, lontano dalla quotidiana retorica imposta dal regime fascista.

    Continua a leggere
  • 17 Ottobre 2017

    «La scuola in archivio», continua il dibattito sull’alternanza scuola-lavoro

    «La scuola in archivio», continua il dibattito sull’alternanza scuola-lavoro

    Monica Calzolari (Archivio di Stato di Roma)

    Dopo la pubblicazione dell'articolo «La scuola in archivio» di Monica Calzolari si è aperto un dibattito sul tema dell'alternanza scuola-lavoro in rapporto con gli istituti archivistici. Nei commenti all'articolo principale si possono già trovare i primi commenti, che progressivamente verranno aggiornati.

    Continua a leggere
  • 22 Settembre 2017

    Aida di Luca Ronconi

    Bruno Trentin, dieci anni dopo: una mostra virtuale

    Bruno Trentin, dieci anni dopo: una mostra virtuale

    Ilaria Romeo (responsabile Archivio storico CGIL nazionale)

    A dieci anni dalla morte di Bruno Trentin, l'Archivio storico CGIL nazionale rende disponibile online una mostra virtuale, una biografia per documenti e immagini che di fatto narrano il Novecento italiano.

    Continua a leggere
  • 21 Settembre 2017

    “Archivi impossibili”, una nota in margine

    “Archivi impossibili”, una nota in margine

    Sonja Moceri (ICAR - Redazione SAN)

    Chiunque abbia avuto o avrà occasione di visitare Venezia, “la città fra le città” 1, da maggio a novembre di quest’anno, ha potuto o potrà vedere plasticamente rappresentate, una di fronte all’altra, due delle principali tendenze di ricerca dell’arte contemporanea: la narrazione e l’archiviazione.

    Continua a leggere
  • 19 Settembre 2017

    Aida di Luca Ronconi

    Immagini di una vita. Una mostra per Aldo Moro

    Immagini di una vita. Una mostra per Aldo Moro

    Valentina Stazzi (Centro documentazione Archivio Flamigni)

    Il 20 settembre 2017, presso la Biblioteca della Camera dei deputati, il Centro documentazione Archivio Flamigni ha inaugurato la mostra Immagini di una vita. Una mostra per Aldo Moro, a cura di Francesco M. Biscione, Simone Guarracino (sviluppo), Maria Agnese Moro, Ilaria Moroni, Valentina Stazzi, Andrea Vendetti (progettazione grafica).

    Continua a leggere
  • 12 Settembre 2017

    A proposito della mostra “Costruire con la luce. Fotografie di architettura dagli archivi del Mart”

    A proposito della mostra “Costruire con la luce. Fotografie di architettura dagli archivi del Mart”

    Paola Pettenella e Patrizia Regorda (MART - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto)

    Esporre al pubblico il materiale archivistico è sempre una sfida, tanto più quando la mostra ha luogo in un museo di arte moderna e contemporanea come il Mart di Rovereto: in un contesto del genere l’importanza delle raccolte, la vocazione dell’istituzione e le aspettative dei visitatori sollecitano l’archivista, fattosi curatore, a conciliare l’aspetto storico e documentario con quello iconografico, rivolgendo inoltre particolare attenzione alla resa visiva dell’allestimento.

    Continua a leggere
  • 1 Settembre 2017

    The Google of Archives

    The Google of Archives

    Marta Musso (PR&Communication Officer APEF)

    For historians, archival research is the most exciting and fun part of the job, but also the most dangerous and potentially stressful. The relation with primary sources is always very complicated; however, when the material cannot be found, or it is scattered around the world in a multitude of institutions, a research project can be abandoned altogether, due to lack of time or travel resources – especially at a time of cuts. 

    Continua a leggere
  • 3 Agosto 2017

    Dato che…

    Dato che…

    Silverio Novelli - Margherita Sermonti (Icar - Redazione San)

    Dato s. m. Come si colloca una parola insieme così generica e quadrata, permeata da un algore scientista, nell’àmbito di una disciplina di radice e vocazione umanistica? In realtà, l’archivistica ha sempre implicato una tensione razionale, indossando un abito deontologico scientifico. L’obiettivo della disciplina è il trattamento di dati archivistici, cioè oggetti che vanno individuati, catalogati, organizzati e studiati nella loro realtà di documenti prodotti come prova e strumento dell’attività umana, collocati all’interno di una ordinata dimensione spaziale, tramite un sistema di ricerca gerarchizzata.

    Continua a leggere
Precedente111213Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima