Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

dario.taraborrelli

266 articoli

  • 30 Dicembre 2019

    Lacune degli archivi, lacune della memoria?

    Lacune degli archivi, lacune della memoria?

    Marco Carassi

    Un piccolo gruppo di colleghi e amici italiani, francesi e svizzeri si è riunito ad Avignone nei giorni 17-19 ottobre 2019 per il IX° incontro degli archivisti dell’Arco Alpino occidentale.
    Il tema, suggerito due anni fa durante l’incontro di Torre Pellice, ha messo al centro dell’attenzione la consapevolezza che la massa di archivi storici non potrà mai coprire l’intero campo delle testimonianze prodotte o auspicate. Se dunque il complesso degli archivi è sempre più o meno frammentario, si devono accettare le lacune della memoria che ne conseguono?

    Continua a leggere
  • 22 Dicembre 2019

    Fotografie e archivi – corso di formazione e aggiornamento

    Fotografie e archivi – corso di formazione e aggiornamento

    Redazione ANAI

    ANAI, ICAR e BNCR organizzano un corso dedicato ad archivi fotografici e fotografie in archivio e biblioteca, con l’obiettivo di fornire ad archivisti, catalogatori e operatori culturali una base metodologica, teorica e storica per affrontare la comprensione, la descrizione e l’intervento su archivi fotografici e fotografie conservate in contesti istituzionali.

    Continua a leggere
  • 22 Dicembre 2019

    La serie e le serie, narrazioni e storia tra «Chernobyl» e Martin Luther King

    La serie e le serie, narrazioni e storia tra «Chernobyl» e Martin Luther King

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Nel 2019 si stima che oltre 64 milioni di persone abbiano visto la terza stagione della serie targata Netflix Stranger Things, 45 milioni The Umbrella Academy, 13,6 milioni di persone il solo finale dell’ottava serie di Game of Thrones. E questo mercato sempre più affamato di narrazioni si confronta sempre più spesso con un particolare tipo di racconto, quello storico

    Continua a leggere
  • 29 Novembre 2019

    «I quaderni del Mondo degli archivi» n.6: Armando Petrucci un maestro nelle parole di amici e colleghi

    «I quaderni del Mondo degli archivi» n.6: Armando Petrucci un maestro nelle parole di amici e colleghi

    Redazione MdA

    [Scarica il quaderno] Con la pubblicazione di questo Quaderno si porta a compimento un’operazione editoriale che la redazione del «Mondo degli archivi» e le Edizioni Anai considerano particolarmente riuscita.

    Continua a leggere
  • 13 Novembre 2019

    “Le Vite”. Come gli archivi raccontano gli effetti delle leggi razziali del 1938

    “Le Vite”. Come gli archivi raccontano gli effetti delle leggi razziali del 1938

    Luca Rolandi

    Si è svolta il 5 novembre a Torino presso la Fondazione 1563, ente di ricerca sull'arte e la cultura della Compagnia di San Paolo, la giornata di studio “Dalle carte, le vite”, presentazione di un progetto di ricerca tra storia, memoria, archivi e umanistica digitale.

    Continua a leggere
  • 23 Ottobre 2019

    Storia Comunicazione Diritti. Gli archivi nella società civile contemporanea – Trento, 21 e 22 novembre 2019

    Storia Comunicazione Diritti. Gli archivi nella società civile contemporanea – Trento, 21 e 22 novembre 2019

    Redazione ANAI

    Il 23 ottobre del 1949 si apriva a Orvieto il primo congresso della storia dell'Associazione Nazionale Archivistica Italiana. Era la prima uscita ufficiale della nostra Associazione, creata per permettere agli archivisti italiani di partecipare ai lavori del Consiglio internazionale degli archivi nato nell'estate di quell'anno.

    Continua a leggere
  • 30 Settembre 2019

    Gli archivi di persona in ambiente digitale – corso di formazione a Genova

    Gli archivi di persona in ambiente digitale – corso di formazione a Genova

    Redazione ANAI

    Dell’immensa quantità di contenuti digitali che oggi stiamo producendo cosa resterà ? L’obsolescenza dei supporti di memorizzazione, dei formati elettronici e delle piattaforme tecnologiche pone il problema della conservazione degli archivi digitali. Il corso affronta le tematiche della descrizione archivistica e della conservazione a norma di archivi di persona analogici, digitali e ibridi, sulla base dei principali standard di descrizione internazionali e della attuale normativa vigente: archiviazione, conservazione, tutela della privacy, riservatezza dei dati.

    Continua a leggere
  • 30 Settembre 2019

    Le Pubblicazioni degli Archivi di Stato

    Le Pubblicazioni degli Archivi di Stato

    Antonella Mulè (ICAR)

    La produzione editoriale costituisce un vanto dell’Amministrazione archivistica centrale che dal 1951 ad oggi ha pubblicato oltre 600 titoli, ormai quasi tutti liberamente consultabili e scaricabili in internet,  e che, raro esempio nell’amministrazione pubblica italiana, dal 1968 ha potuto contare su un apposito capitolo di bilancio ad essa dedicato.
    Nel momento in cui si avvia a conclusione il progetto di digitalizzazione dell’intero catalogo, avviato nel 2007, sembra opportuno richiamare l’attenzione almeno sull’andamento quantitativo di questa produzione e su alcune caratteristiche significative in termini di contenuto.

    Continua a leggere
  • 28 Luglio 2019

    La cassetta degli attrezzi dell’archivista: progettare e realizzare interventi – corso di formazione a Cagliari

    La cassetta degli attrezzi dell’archivista: progettare e realizzare interventi – corso di formazione a Cagliari

    Redazione ANAI

    Sono aperte le iscrizioni al corso "La cassetta degli attrezzi dell'archivista: progettare e realizzare interventi", organizzato dalla Sezione Sardegna dell'ANAI nell'ambito delle iniziative legate alla formazione e all'aggiornamento professionale, che si terrà a Cagliari nelle giornate del 26-27 settembre 2019. 

    Continua a leggere
  • 24 Luglio 2019

    Siena: Veduta esterna del Manicomio (xilografia di Giuseppe Barberis)

    Leggendo le cartelle cliniche dell’Ospedale psichiatrico del San Niccolò a Siena (1818-2018)

    Leggendo le cartelle cliniche dell’Ospedale psichiatrico del San Niccolò a Siena (1818-2018)

    Alice D’Albis e Riccardo Ciliberti (Archivio Storico Ex Ospedale Psichiatrico San Niccolò di Siena)

    Le manifestazioni per il bicentenario della fondazione dell’ex ospedale psichiatrico San Niccolò di Siena, iniziate ufficialmente il 6 dicembre 2017, hanno coinciso con il quarantennale della cosiddetta legge Basaglia e sono state celebrate con numerose iniziative. All’interno di queste celebrazioni si è inserita la volontà da parte della sede operativa di Siena della AUSL Toscana sud est di valorizzare l’archivio del San Niccolò grazie ai finanziamenti della Regione Toscana, garantendone un’apertura al pubblico continuativa ed aderendo al progetto Carte da Legare – Archivi della psichiatria in Italia, promosso dalla Direzione generale per gli archivi.

    Continua a leggere
Precedente567Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima