Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

dario.taraborrelli

266 articoli

  • 29 Maggio 2017

    Un patrimonio per il futuro: i professionisti della cultura tra prevenzione e emergenza

    Un patrimonio per il futuro: i professionisti della cultura tra prevenzione e emergenza

    Redazione ANAI

    Conoscenza, cultura e sinergia, tre termini al centro della riflessione sulle professioni della cultura oggetto del convegno Un patrimonio per il futuro a Gorizia il 19 giugno 2017.

    Continua a leggere
  • 19 Maggio 2017

    Standard e descrizione archivistica, corso di formazione

    Standard e descrizione archivistica, corso di formazione

    Redazione ANAI

    Lo sviluppo degli standard di descrizione archivistica e l'avvento delle tecnologie informatiche e di rete hanno determinato una radicale discontinuità nelle metodologie e nelle pratiche di elaborazione degli strumenti di ricerca negli archivi.

    Continua a leggere
  • 17 Maggio 2017

    I documenti amministrativi: trasparenza di gestione, trasparenza di accesso

    I documenti amministrativi: trasparenza di gestione, trasparenza di accesso

    Redazione ANAI

    La Sezione Regionale ANAI Liguria organizza un corso di formazione sull'accesso alla documentazione ammistrativa, un percorso che dalla corretta gestione della documentazione arriva alla tutela dei diritti e alla trasparenza delle istituzioni.

    Continua a leggere
  • 16 Maggio 2017

    Il Portale archivistico francofono. Uno spazio virtuale di formazione, informazione e scambio di esperienze

    Il Portale archivistico francofono. Uno spazio virtuale di formazione, informazione e scambio di esperienze

    Marco Carassi

    Il Portale archivistico Francofono nasce all’inizio degli anni 2000 con l’intenzione originaria di fornire uno strumento che integrasse sul web la vastissima offerta professionale in lingua inglese, facendovi in parte anche da contraltare, nella convinzione che la pluralità delle lingue consenta di apprezzare meglio la ricchezza dei diversi apporti nazionali e regionali alla professione.

    Continua a leggere
  • 15 Maggio 2017

    Negative Publicity, una luce fra gli omissis

    Negative Publicity, una luce fra gli omissis

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Freedom of information act, omissis, declassificazione, segreto di stato, wikileaks, cablegate... questi termini ci ricordano come il rapporto tra segretezza e trasparenza nelle società democratiche sia fatto di luci, ombre ma, soprattutto, di molte zone grigie, dove il discrimine fra diritto di accesso alla documentazione e segretezza si fa spesso molto sottile.

    Continua a leggere
  • 14 Maggio 2017

    Gli archivi di persona nell’era digitale. Il caso dell’archivio di Massimo Vannucci

    Gli archivi di persona nell’era digitale. Il caso dell’archivio di Massimo Vannucci

    Francesca Ortolano

    Gli archivi di persona si stanno trasformando sempre più in archivi ibridi, o totalmente digitali. Come devono affrontare questa sfida gli archivisti? Con quali mezzi? Per quali scelte? Il caso dell’archivio dell’on. Massimo Vannucci, archivio misto cartaceo e digitale, è una prima risposta italiana a queste domande.

    Continua a leggere
  • 2 Maggio 2017

    I fotografi e gli archivi. A Reggio Emilia Mappe del tempo. Memoria, archivi, futuro

    I fotografi e gli archivi. A Reggio Emilia Mappe del tempo. Memoria, archivi, futuro

    Lucilla Garofalo (Archivio Centrale dello Stato)

    Cosa succede quando i fotografi parlano (e fotografano) di archivi? Qual è l’immagine dell’archivio che viene percepita all'esterno della cerchia degli archivisti e degli storici? Come archiviano i fotografi le loro fotografie?
    Un’occasione per rispondere a queste domande è il Festival della Fotografia Europea, che quest’anno celebra la XII edizione, dedicata a Mappe del tempo. Memoria, archivi, futuro a Reggio Emilia dal 5 maggio al 9 luglio 2017.

    Continua a leggere
  • 19 Aprile 2017

    La gestione del patrimonio archivistico degli istituti di cultura. Corso di formazione

    La gestione del patrimonio archivistico degli istituti di cultura. Corso di formazione

    Un corso, organizzato dalla sezione ANAI Emilia-Romagna, per inquadrare le principali attività che l’archivista è chiamato a svolgere presso un istituto di cultura per una corretta gestione del patrimonio storico archivistico conservato.

    Continua a leggere
  • 18 Aprile 2017

    Archivista [oltre] il confine. A Isabella Zanni Rosiello e Paola Benigni il riconoscimento di Socio onorario ANAI

    Archivista [oltre] il confine. A Isabella Zanni Rosiello e Paola Benigni il riconoscimento di Socio onorario ANAI

    Massimo Laurenzi

    Viviamo un presente atipico in cui trovano posto paradigmi conservativi e descrittivi in continuo movimento. Gli archivisti, che subiscono il cambiamento dei processi digitali e in qualche modo lo indirizzano e governano, dovrebbero in primo luogo aver cura di ricordare e preservare la loro tradizione.

    Continua a leggere
  • 5 Aprile 2017

    Social network: come funzionano e come usarli al meglio per comunicare i patrimoni culturali

    Social network: come funzionano e come usarli al meglio per comunicare i patrimoni culturali

    Redazione ANAI

    Facebook è uno tra i social network più diffusi al mondo. La maggior parte di noi ha un profilo Facebook, ma forse non tutti sanno come funziona, quali sono i meccanismi che regolano la visibilità dei post e la gestione delle notizie e quali sono le strategie da usare per sfruttarlo al meglio nella comunicazione di contenuti culturali.

    Continua a leggere
Precedente212223Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima