25 Luglio 2017
Redazione MdA
[Scarica il quaderno] Nel corso del Congresso internazionale degli archivi di Seoul (5-10 settembre 2016) è stata presentata la bozza del nuovo modello concettuale di descrizione degli archivi, elaborato nel corso del quadriennio 2012-2016 dall'Expert Group on Archival Description (EGAD) e intitolato Records in Contexts. A Conceptual Model for Archival Description. I documenti raccolti in questo quaderno sono il frutto del contributo italiano alla rilfessione sullo standard promosso dalla collaborazione tra ICAR e ANAI.
24 Luglio 2017
Dario Taraborrelli (Red. ANAI)
Da qualche mese è stata distribuita la versione DVD e digital video di Rogue One, a Star Wars Story, l’ultimo capitolo della saga di Guerre Stellari, e la possibilità di rivederlo ha ulteriormente sviluppato l'interesse del mondo degli archivisti, poiché, al netto di laser e battaglie spaziali, il film è sostanzialmente la storia di una ricerca archivistica, con lati chiari e lati oscuri.
1 Luglio 2017
Marta Amoni
Nella dichiarazione universale sugli archivi dell’International Council on Archives si legge: “l’accesso agli archivi arricchisce la nostra conoscenza della società umana, promuove la democrazia, tutela i diritti dei cittadini e migliora la qualità della vita”, gli addetti al settore tuttavia ben conoscono la difficoltà di veicolare questa preziosa dichiarazione politica fuori dal proprio ambito, nella coscienza collettiva.
26 Giugno 2017
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Vienna 1741; nella notte tra il 27 e il 28 luglio muore, sessantatreenne, Antonio Vivaldi. Poco più di un anno era trascorso da che il musicista veneziano s’era trasferito nella capitale dell’Impero, sperando di dare così una svolta alla sua carriera. Il compositore lasciava decine di migliaia di pagine di componimenti diversi, gran parte dei quali scritti di suo pugno, testimonianza di una attività fervida, portata avanti nel corso degli anni.
16 Giugno 2017
Redazione ANAI
Come sviluppare metodi e percorsi di valorizzazione del materiale documentario e librario antico, rendendolo fruibile soprattutto a insegnanti, a studenti, ai bambini ma anche a tutti coloro che non ne conoscono funzioni, obiettivi e valore è il tema del corso di formazione La Storia e le storie dalle carte organizzato dalla Sezione Anai Sardegna il 7 luglio 2017.
14 Giugno 2017
Francesca Ortolano
Si è tenuta il 13 giugno a Londra la Web Archiving Week 2017, una settimana ricca di eventi ed attività sui molti temi che ruotano attorno al web archiving: le tecnologie, le scelte di archiviazione, la restituzione e la fruizione, l’accesso.
9 Giugno 2017
Redazione MdA
Come ogni anno dal 2008, il 9 giugno si celebra la giornata internazionale degli archivi, un’iniziativa promossa dall’ICA (International Council on Archives) per porre l’attenzione dell’opinione pubblica, dei cittadini e delle istituzioni di tutto il mondo sugli archivi e il lavoro degli archivisti e per ricordare l’istituzione dell’ICA il 9 giugno del 1948.
31 Maggio 2017
Alessandra Corbo
Il software italiano Manus elaborato dall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico (ICCU) si è posto, fin dalla sua nascita, come una proposta di norme standardizzate e un concreto strumento di descrizione dei documenti manoscritti conservati in tutte le biblioteche italiane.
30 Maggio 2017
Dario Taraborrelli (Red. ANAI)
Cosa fare dei videogiochi una volta che sono stati terminati? Come li conserviamo? E l’obsolescenza? Dal 2009 a Bologna, all’interno della Cineteca è nato l’Archivio Videoludico, una struttura che si pone l’obiettivo di raccogliere, conservare, studiare e, perché no, rendere utilizzabili nel tempo i videogiochi.
30 Maggio 2017
Massimo Laurenzi
Sulla breccia della riflessione tecnica, gli archivisti tentano di individuare, proporre e definire un modello di Conservazione digitale affidabile in termini di garanzia e sostenibilità. Per farlo dovremmo, in primo luogo, aver cura di disambiguare il concetto stesso di ‘conservazione’ sforzandosi di ricondurlo alla tradizione.