28 Novembre 2017
Redazione ANAI
Il seminario, che si tiene venerdì 15 dicembre 2017, presso l'Archivio Centrale dello Stato a Roma, conclude il primo biennio di attività di ReCAP (DigiLab Sapienza) ed è stato pensato, innanzitutto, come momento di presentazione e condivisione dei risultati del progetto, in parte pubblicati nel volume Reti di archivi per gli archivi in rete. Conservazione e accesso ai patrimoni digitali (edizioniANAI), che sarà distribuito gratuitamente a tutti i partecipanti all’evento.
6 Novembre 2017
Dario Taraborrelli (Red. ANAI)
La pubblicazione sul sito del NARA di una parte dei documenti del JFK Assassination Collection Database tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre 2017 ha generato una notevole attenzione mediatica attorno ad un procedimento archivistico, sfondando la parete di relativa quiete che solitamente avvolge attività del genere, e facendo salire sulle luci della ribalta il lavoro dell’amministrazione archivistica statunitense.
26 Ottobre 2017
Massimo Laurenzi
Nel 1962, in un articolo dal titolo Augmenting Human Intellect. A Conceptual Framework Douglas C. Engelbart definì per la prima volta il concetto di intelligenza collettiva, poi ripreso, approfondito e strutturato nel 1994 da Pierre Levì nel saggio L'intelligenza collettiva. Per un'antropologia del cyberspazio.
23 Ottobre 2017
Diana Toccafondi e Monica Nocentini (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana)
La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana negli ultimi anni ha dato avvio ad un progetto di salvaguardia degli archivi delle personalità, religiose e laiche, appartenenti al mondo cattolico toscano del secolo scorso, con particolare riguardo agli archivi dei sacerdoti e dei laici che dagli anni ‘60 in poi vissero la stagione conciliare.
18 Ottobre 2017
Redazione ANAI
L'ANAI propone per l'autunno 2017 un ricco programma di corsi di formazione e aggiornamento professionale:
18 Ottobre 2017
Massimo Gentili-Tedeschi (ICCU)
Le biblioteche e gli archivi musicali, soprattutto di enti di istruzione e di produzione (orchestre, teatri, enti organizzatori di cicli di concerti e di festival) sono ormai da tempo ricchi di materiale musicale non pubblicato che devono documentare, descrivere, gestire e rendere accessibile agli studiosi, ai musicisti e a chiunque sia interessato alla materia.
18 Ottobre 2017
Dario Taraborrelli (Red. ANAI)
Aprile 1985, il settantottenne Henri Cartier Bresson fa portare nel deposito di Chatelard al n° 4 di rue des Volontaires a Parigi una cassa ben chiusa, informando la direzione che il contenuto è assicurato per 20.000 franchi. All’interno della valigia ci sono 26 sue fotografie scattate a Matera e in Basilicata, montate su pannelli di masonite e pronte per un lungo viaggio.
16 Ottobre 2017
Redazione ANAI
Un corso di formazione avanzato a Milano il prossimo 9 e 10 novembre finalizzato ad approfondire le capacità di progettazione in materia di gestione informatica dei documenti con specifico riferimento alla creazione di piani di classificazione e massimari di selezione e alla redazione del piano della fascicolatura integrato con la tabella dei procedimenti amministrativi.
14 Ottobre 2017
Redazione ANAI
Il patrimonio di cartografie storiche conservato negli archivi e nelle biblioteche italiane merita maggiori conoscenze e attenzioni. Per questo motivo si propone un corso, il 6 e 7 novembre 2017 a Venezia, dedicato alla catalogazione dei materiali cartografici che intenda fornire gli strumenti per la comprensione di contesti, responsabilità e relazioni sociali attivati dal documento cartografico stesso.
12 Ottobre 2017
Redazione ANAI
La presenza significativa della fotografia analogica in archivi prevalentemente cartacei e in biblioteche e la difficoltà di gestire questi materiali morfologicamente diversi e spesso delicati richiede metodi e strumenti specifici per il loro trattamento.