23 Giugno 2018
Massimo Laurenzi
Budapest 1949, in mezzo alla ‘gioventù comunista’ un ragazzo e una ragazza si scontrano. Lui è stato a Cuba ed ha girato il mondo, lei è nata nel nord dell’Ungheria e non ha visto altro fino a quel momento. Lei è più bella di lui, lo sarà sempre. Il loro è uno di quegli incontri inesorabili.
23 Giugno 2018
Redazione ANAI
ANAI Formazione in collaborazione con ANAI Emilia-Romagna organizza per il prossimo autunno (ottobre-novembre 2018) un corso dedicato alla gestione documentale orientato a sviluppare le competenze archivistiche degli addetti alla gestione documentale con una particolare attenzione alla sicurezza, integrità, correttezza e puntualità dei dati, un giusto collegamento tra i documenti, il reperimento veloce dei dati readyto-use.
11 Giugno 2018
Redazione ANAI
L'Associazione Nazionale Archivistica Italiana ha indetto un concorso di idee per il restyling del logo e la definizione delle linee guida dell'immagine coordinata dell'associazione.
8 Giugno 2018
Redazione ANAI
Con l'istituzione del Premio di ricerca Di Vagno, nasce in Puglia l'idea di realizzare un convegno articolato in più sessioni con taglio diverso: riflessioni di specialisti, comunicazioni di esperienze, tavola rotonda aperta, incontri con studenti liceali e universitari. Uno spazio dedicato soprattutto alle idee e al libero confronto tra le diverse generazioni e i diversi saperi.
6 Giugno 2018
Redazione ANAI
Il 7 giugno 2018 alle 11.00 presso la Sala Alessandrina dell'Archivio di Stato di Roma riparte Ispirati dagli Archivi con il lancio dell'edizione 2019.
6 Giugno 2018
Redazione ANAI
Come ogni anno dal 2008, il 9 giugno si celebra la giornata internazionale degli archivi, un’iniziativa promossa dall’International Council on Archives (ICA) per porre l’attenzione dell’opinione pubblica, dei cittadini e delle istituzioni di tutto il mondo sugli archivi e il lavoro degli archivisti e per ricordare l’istituzione dell’ICA il 9 giugno del 1948.
5 Giugno 2018
Redazione MdA
Dal 6 all'8 giugno 2018 a Torino prende il via Archivissima, il festival degli Archivi. Tre giorni per scoprire, raccontare, approfondire i patrimoni culturali, le collezioni, la storia degli archivi.
23 Maggio 2018
Simona Bo (Presidente ANAI sezione Liguria)
Nei romanzi di Harry Potter la biblioteca è il luogo d’elezione per le ricerche. “E meno male!” verrebbe da pensare incontrando, nel 24° capitolo del sesto volume della saga Harry Potter e il Principe Mezzosangue, un archivio conservato e ordinato in maniera non proprio ottimale.
22 Maggio 2018
Jessy Simonini (ricercatore Ecole Normale Supérieure de Paris)
A cinquant’anni dagli eventi del Maggio francese, a Parigi, tre mostre cercano di ricomporre la memoria di quei mesi di mobilitazione e di convergenza fra le lotte e le rivendicazioni di studenti e lavoratori, con punti di vista diversi fra loro, ma complementari.
18 Maggio 2018
Redazione MdA
Lo scorso 14 maggio al Salone del Libro di Torino Attilio Bartoli Langeli ha ricordato Armando Petrucci in un'intervista a Radio Radicale. Ripubblicando l'intervista cogliamo l'occasione per raccogliere alcuni dei ricordi della figura di Armando Petrucci apparsi sulla stampa nei giorni seguenti la scomparsa dello studioso il 23 aprile scorso.