31 Luglio 2018
Redazione ANAI
ANAI, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e la Sezione regionale ANAI Lazio ,organizza un corso sul regolamento europeo in materia di Data Protection, con un'attenzione particolari alle principali modifiche introdotte e un approfondimento sulla gestione documentale, il prossimo 2 e 3 ottobre a Roma.
30 Luglio 2018
Redazione ANAI
A Genova durante il settembre 2018 si terrà la nuova edizione del corso ANAI La gestione informatica dei documenti, finalizzato a sviluppare capacità di analisi e orientamento nel campo della gestione informatica dei documenti, con riferimento all’evoluzione di princìpi e metodi in ambito documentario, all’evoluzione di procedure amministrative e trasformazioni normative determinate dalla diffusione delle tecnologie di informazione e comunicazione.
26 Luglio 2018
Roberta Moro - CAeB Cooperativa archivistica e bibliotecaria
Il 22 maggio 1915 alla vigilia della dichiarazione di guerra dell’Italia all’Austria le lezioni dell’anno 1914-1915 si interrompono per disposizioni ministeriali: gli studenti iscritti al Politecnico vengono chiamati alle armi, in gran parte col ruolo di ufficiali di complemento, per prestare la loro opera per la “grandezza della Patria”.
25 Luglio 2018
Dario Taraborrelli (Red. ANAI)
Il 12 luglio 2018 il Department of Justice degli USA ha riaperto le indagini sul caso Emmett Till, un quattordicenne afroamericano torturato e brutalmente ucciso nel 1955, rimasto senza giustizia. In questo come in molti altri casi la documentazione archivistica ha svolto un ruolo cruciale nella prospettiva della restorative justice.
16 Luglio 2018
Redazione ANAI
A Firenze il 20 e 21 settembre 2018 si terrà l'edizione avanzata del corso La gestione informatica dei documenti, un corso per approfondire le capacità di progettazione in materia di gestione documentale con specifico riferimento ai sistemi di trattamento degli archivi correnti, la predisposizione degli strumenti archivistici (piani di classificazione, selezione e fascicolazione) e con un riferimento ai temi della conservazione.
9 Luglio 2018
Stefano Vitali (Direttore ICAR)
Un pubblico sempre crescente di utenti, in Italia e all'estero, si dedica da tempo, per molteplici motivi e differenti finalità, a ritracciare le proprie radici genealogiche e a recuperare la memoria del proprio passato familiare, ricostruendo la storia della propria famiglia e non raramente anche dei paesi e dei luoghi d'origine.
9 Luglio 2018
Stefano Vitali (Direttore ICAR)
La ricerca genealogica e di storia della propria famiglia ha conquistato da alcuni decenni una enorme popolarità in giro per il mondo e coloro che la praticano sono senza dubbio diventati, numericamente parlando, la categoria di utenti più ragguardevole fra quelle che frequentano, per svariate ragioni e con intenti diversificati, le sale di studio di istituzioni archivistiche nazionali e locali, vuoi civili che religiose.
3 Luglio 2018
Redazione MdA
[Scarica il quaderno] Tra le fine dell’estate e l’inizio dell’autunno del 1963 Claudio Pavone, nei giorni che in Italia vedono l’emanazione della nuova legge archivistica, lascia Roma dapprima per prendere parte al III Convegno internazionale di storia della Resistenza a Karlovy Vary - località termale della Boemia occidentale, nell’attuale Repubblica Ceca - e poi per spingersi fino a Mosca, Leningrado e Kiev. Questo viaggio rappresenta il primo scambio di archivisti tra Italia e URSS, frutto di un accordo tra il governo italiano e quello sovietico per migliorare la conoscenza dei rispettivi sistemi archivistici.
3 Luglio 2018
Massimo Laurenzi, Dario Taraborrelli
Epifania negativa e assuefazione all’orrore sono i due poli teorici attorno ai quali Susan Sontag nel 1973 definisce il rapporto fra i testimoni e i documenti. I primi a cui spetta l’elaborazione ed i secondi a cui al contrario spetta la costruzione della percezione del singolo e della memoria collettiva.
29 Giugno 2018
Simona Bo (Presidente ANAI Sezione Liguria)
L’archivio storico del comune di Portofino, in provincia di Genova, è una fonte preziosa e ancora inedita per ricostruire la storia di un piccolo paese che da borgo di pescatori ha saputo trasformarsi in una tra le più famose mete turistiche al mondo.