Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

dario.taraborrelli

266 articoli

  • 16 Gennaio 2019

    Un archivio da sentire. Le visite didattiche per non vedenti all’Archivio di Stato di Torino

    Un archivio da sentire. Le visite didattiche per non vedenti all’Archivio di Stato di Torino

    Redazione MdA

    L’Archivio di Stato di Torino e l’Associazione Amici dell’ASTo stanno sperimentando un approccio didattico innovativo che apre alla possibilità di rendere accessibile il patrimonio documentario dell'istituto ai cittadini con disabilità visive anche totali.

    Continua a leggere
  • 15 Gennaio 2019

    Archiviamo tutto! Corso di formazione a Firenze

    Archiviamo tutto! Corso di formazione a Firenze

    Redazione ANAI

    ANAI, in collaborazione con la sezione regionale ANAI Toscana e la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana, organizza un corso di inquadramento generale sulla materia archivistica, con l’obiettivo di affrontare i problemi di base connessi alla gestione documentale e al trattamento dei patrimoni documentali, in ambiente tradizionale e digitale, i prossimi 26, 27, 28 febbraio 2019.

    Continua a leggere
  • 19 Dicembre 2018

    Rubrica alfabetica beni ebraici confiscati, dettaglio copertina

    Le case e le cose. Le leggi razziali del 1938 e la proprietà privata

    Le case e le cose. Le leggi razziali del 1938 e la proprietà privata

    Erika Salassa (Fondazione 1563 per l'Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo)

    Nell’ambito del progetto “1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali”, la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo ha realizzato un percorso espositivo nella sua sede di piazza Bernini 5 a Torino.

    Continua a leggere
  • 19 Dicembre 2018

    Data protection e regolamento europeo GDPR – Corso di formazione a Venezia

    Data protection e regolamento europeo GDPR – Corso di formazione a Venezia

    Redazione ANAI

    ANAI, in collaborazione con Consiglio Regionale della Regione Veneto e la Sezione regionale ANAI Veneto, organizza un corso sul regolamento europeo in materia di Data Protection, con un'attenzione particolari alle principali modifiche introdotte e un approfondimento sulla gestione documentale, il prossimo 24 e 25 gennaio 2019 a Venezia.

    Continua a leggere
  • 19 Dicembre 2018

    Digital Preservation Awards 2018: ecco i vincitori!

    Digital Preservation Awards 2018: ecco i vincitori!

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Nel corso della giornata mondiale della conservazione digitale, lo scorso 29 novembre, la Digital Preservation Coalition ha annunciato i vincitori dell’edizione 2018 dei Digital Preservation Awards. Quest’anno la cerimonia si è tenuta in Olanda all’Amsterdam Museum e ospitata dal Dutch Digital Heritage Network.

    Continua a leggere
  • 9 Dicembre 2018

    «I quaderni del Mondo degli archivi» numero speciale: Armando Petrucci. Scrittura documentazione memoria. Dieci scritti e un inedito, 1963-2009

    «I quaderni del Mondo degli archivi» numero speciale: Armando Petrucci. Scrittura documentazione memoria. Dieci scritti e un inedito, 1963-2009

    Redazione MdA

    Armando Petrucci, morto il 23 aprile di quest’anno, è uno studioso che va ricordato. Va ricordato anche come uomo, ma qui parliamo d’altro. Ricordarlo come studioso significa rileggerlo, riandare ai suoi libri e ai suoi scritti. Li si troverà, in perpetuo, nelle biblioteche; ma un aiuto può venire dalla riedizione, cartacea o digitale fa poca differenza, dei molti suoi scritti sparsi, raccolti secondo temi e secondo occasioni.

    Continua a leggere
  • 29 Novembre 2018

    “Bruno Zevi e la didattica dell’architettura”, giornate di studio

    “Bruno Zevi e la didattica dell’architettura”, giornate di studio

    Anna Cristina Denittis (ICAR - Redazione SAN)

    Bruno Zevi (Roma 1918 - Roma 2000), architetto, accademico, storico e critico d’architettura di fama internazionale, è stato uno dei protagonisti della cultura italiana del secondo Novecento. In occasione del centenario della sua nascita, il Dipartimento di storia disegno e restauro dell’architettura di Sapienza Università di Roma, Facoltà di architettura, ha organizzato due giornate di studio (8 e 9 novembre 2018) dedicate al tema Bruno Zevi e la didattica dell’architettura.

    Continua a leggere
  • 25 Novembre 2018

    Il rosso e il nero. Scatti di un mondo industriale

    Il rosso e il nero. Scatti di un mondo industriale

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Nel nostro presente, post e de-industrializzato, dove la fotografia non è più processo ma consumo istantaneo, la mostra GD Memoria e futuro, una storia per immagini prova a confrontarsi con la memoria della materialità di un mondo industriale catturato attraverso immagini su lastre fotografiche. Fino al 13 gennaio 2019 al MAST a Bologna.

    Continua a leggere
  • 20 Novembre 2018

    Le fonti archivistiche: lo scarto

    Le fonti archivistiche: lo scarto

    Redazione ANAI

    Nell’ambito delle iniziative legate alla formazione e all’aggiornamento professionale, l’ANAI in collaborazione con la sezione regionale ANAI Sardegna organizza a Cagliari, il 12 e 13 dicembre 2018, un corso di archivistica generale dedicato allo scarto dei documenti d’archivio, attività di fondamentale rilievo per la corretta conservazione delle fonti destinate alla libera consultazione e all’uso pubblico.

    Continua a leggere
  • 20 Novembre 2018

    «Patrice Chéreau à l’oeuvre», tracce d’archivio su un regista rivoluzionario

    «Patrice Chéreau à l’oeuvre», tracce d’archivio su un regista rivoluzionario

    Jessy Simonini (ricercatore Ecole Normale Supérieure de Paris

    Fino al prossimo 2 dicembre, gli Archives Nationales di Parigi — nel sito di Soubise, nel Marais— dedicano una ricca mostra a Patrice Chéreau (1944 – 2013), grande regista di teatro e di cinema, ricostruendone la traiettoria artistica e l’impegno culturale con una precisione filologica degna di nota, sostenuta da un vasto apparato iconografico e documentario.

    Continua a leggere
Precedente101112Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima