Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

dario.taraborrelli

266 articoli

  • 12 Marzo 2019

    Scolpita dall'artista Luke Marston, la TRC bentwood box è un tributo a tutti i sopravvissuti delle Residential School. La bentwood box è sempre presente in tutti gli eventi ufficiali della TRC. // foto di Adam Dolman

    Il complesso retaggio delle Residential Schools in Canada, tra ricerca della verità, archivi e memorie divise

    Il complesso retaggio delle Residential Schools in Canada, tra ricerca della verità, archivi e memorie divise

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    “Un genocidio culturale”. In questi termini viene definita l’attività portata avanti nei confronti delle popolazioni indigene dalle Residential Schools, attive in Canada tra il 1876 e il 1996, nella relazione Honouring the Truth, Reconciling the Future pubblicata nel 2015 al termine dei lavori della Truth and Reconciliation Commission.

    Continua a leggere
  • 5 Marzo 2019

    “Dalla teoria alla prassi”: racconto di un laboratorio archivistico

    “Dalla teoria alla prassi”: racconto di un laboratorio archivistico

    Francesco Bignardelli, Silvia Capo, Simona Cardillo, Caterina Pellegrini, Alessia Sabatini

    Otto giorni di attività programmate full time, un obiettivo formativo professionalizzante e un complesso documentario dichiarato di interesse storico particolarmente importante. Su questi elementi il direttivo ANAI sezione Lazio ha strutturato il laboratorio archivistico “Dalla teoria alla prassi”, realizzato nel mese di novembre 2018.

    Continua a leggere
  • 18 Febbraio 2019

    Data protection e regolamento europeo GDPR – Corso di formazione a Torino

    Data protection e regolamento europeo GDPR – Corso di formazione a Torino

    Redazione ANAI

    ANAI, in collaborazione con l'Archivio della Città di Torino e la Sezione regionale ANAI Piemonte e Valle d'Aosta, organizza un corso sul regolamento europeo in materia di Data Protection, con un'attenzione particolare alle principali modifiche introdotte e un approfondimento sulla gestione documentale, il prossimo 18 e 19 marzo 2019 a Torino.

    Continua a leggere
  • 11 Febbraio 2019

    Ma gli androidi creano archivi digitali? Westworld, Blade Runner 2049 e gli archivi

    Ma gli androidi creano archivi digitali? Westworld, Blade Runner 2049 e gli archivi

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    La serie HBO Westworld e Blade Runner 2049, "sequel" del celebre film di Ridley Scott, affrontano temi cari al genere fantascientifico come il rapporto tra umano e post umano, la ribellione delle macchine, lo sviluppo di intelligenze artificiali superiori e, in entrambi, gli archivi svolgono un ruolo fondamentale.

    Continua a leggere
  • 11 Febbraio 2019

    Il Mondo degli archivi per l’International Archives Day 2019 #IAD2019

    Il Mondo degli archivi per l’International Archives Day 2019 #IAD2019

    Redazione MdA

    Quest’anno, in occasione dell’International Archives Day, Il Mondo degli archivi sarà attivo nel raccogliere e informare tutti i suoi lettori pubblicando le notizie sulle iniziative e sugli eventi che si svolgeranno in Italia nella settimana del 9 giugno per questa occasione dal respiro internazionale.

    Continua a leggere
  • 25 Gennaio 2019

    Una sola razza #giornodellamemoria2019

    Una sola razza #giornodellamemoria2019

    Margherita Sermonti (Icar - Redazione San)

    Anche gli archivi rivelano (a chi ha ancora voglia di conoscere la verità) i momenti più bui della nostra storia, comprese le discriminazioni, le limitazioni dei diritti e le persecuzioni. Della parola razza tante carte presenti nei nostri archivi non sono purtroppo ignare, come si vede dai documenti che qui si pubblicano.

    Continua a leggere
  • 24 Gennaio 2019

    Il senso della memoria #giornodellamemoria2019

    Il senso della memoria #giornodellamemoria2019

    Elena Loewenthal

    Istituito per legge nel 2000, il giorno della Memoria cade il 27 gennaio perché quel giorno del 1945 gli Alleati arrivarono alle porte di Auschwitz, e le aprirono. Il mondo precipitò dentro la Shoah, la vide da vicino per la prima volta. Nella memoria collettiva del nostro paese, nelle celebrazioni e nelle iniziative, il Giorno della Memoria ha a poco a poco soppiantato quello che era stato fino ad allora il grande momento nazionale di confronto con quegli anni: il 25 aprile, l’anniversario della liberazione. La fine del fascismo.

    Continua a leggere
  • 24 Gennaio 2019

    A 80 anni dalle leggi razziali, quattro mostre a Torino #giornodellamemoria2019

    A 80 anni dalle leggi razziali, quattro mostre a Torino #giornodellamemoria2019

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Il 2018 appena concluso è stato l’occasione per affrontare una delle più tragiche pagine della nostra storia: ottant’anni sono passati dall’emanazione delle leggi razziali antiebraiche del 1938. Molte iniziative sono state organizzate in tutta Italia ma quattro mostre a Torino ci permettono di affrontare passato e presente di quella memoria con una particolare attenzione alla dimensione documentaria.

    Continua a leggere
  • 24 Gennaio 2019

    Summer school europea su archivi e archivistica, edizione 2019 della borsa di studio ANAI per gli under 35

    Summer school europea su archivi e archivistica, edizione 2019 della borsa di studio ANAI per gli under 35

    Redazione ANAI

    L'Associazione Nazionale Archivistica Italiana ha pubblicato l'edizione 2019 del bando per l'assegnazione di una borsa di studio a favore di un socio junior o ordinario, fino ai 35 anni, che intenda frequentare una summer school in Europa.

    Continua a leggere
  • 18 Gennaio 2019

    Convegno internazionale eabh 2018 «Social aims of finance» – Torino 14 e 15 giugno 2018

    Convegno internazionale eabh 2018 «Social aims of finance» – Torino 14 e 15 giugno 2018

    Mariastella Circosta (Fondazione 1563)

    Nelle giornate del 14 e 15 giugno si è tenuto a Torino presso il Collegio Carlo Alberto l’annuale convegno internazionale dell’eabh – European Association for Banking and Financial History, organizzato e ospitato, in collaborazione con l’Associazione medesima, dalla Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura con il sostegno della Compagnia di San Paolo.

    Continua a leggere
Precedente91011Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima