Sotto il profilo archivistico, per serie si intendono i «Documenti ordinati secondo un sistema di archiviazione o conservati insieme perché sono il risultato di un medesimo processo di sedimentazione o archiviazione o di una medesima attività; appartengono ad una specifica tipologia; o a ragione di qualche altra relazione derivante dalle modalità della loro produzione, acquisizione o uso» (Isad).
Non c'è fonte così autorevole da esonerarci dall'onere della verifica, neppure gli atti emanati dall'autorità giudiziaria. Questo è l'insegnamento che storici è archivisti possono desumere da una recente sentenza della Cassazione.
Occorre sempre dare il giusto peso alle parole. Prendiamo ad esempio l’espressione divorare i libri. Nessuno potrebbe biasimare chi legge con avidità e passione, chi ama i libri e la lettura: in altre parole, chi divora i libri.
Gli archivi di impresa non parlano solo di contabilità, rapporti di lavoro, filiere produttive, tecnoloigia, comunicazione di prodotto. A volte documentano vicende umane che coinvolgono dimensioni sociali, politiche, giudiziarie, che incrociano passaggi chiave della storia di un Paese o della vita di una comunità.