“Carte di piombo” rappresenta la pubblicazione degli atti del convegno svoltosi nel novembre del 2020, promosso da ANAI, ACS e Archivio Flamigni, a cinque anni di distanza dalla promulgazione della Direttiva Renzi. È un fatto che la Direttiva Renzi, emessa su sollecitazione della comunità degli storici e delle associazioni dei familiari delle vittime, affermi un principio sacrosanto, ma non per questo meno innovativo nel contesto italiano: la tutela della riservatezza dello Stato non può incrinare le ragioni della ricerca storica e la memoria di chi perse la vita in episodi stragistici. Se ci si arrestasse a questo aspetto si rischierebbe però di fermarsi alla superficie del problema. In altre parole, per valorizzare le luci del provvedimento è necessario non tacerne le ombre.
La IX conferenza annuale dell' International Council on Archives (ICA) ha avuto luogo a Roma dal 20 al 23 settembre 2022, preceduta il 19 da una riunione degli organi ICA.
Forse anche a causa del fatto che l'evento rappresentava il primo incontro in presenza dopo gli anni della pandemia, ma certamente per l'interesse suscitato dal tema “Bridging the gap” (superare il divario), declinato in molti modi, la Conferenza ha visto la straordinaria partecipazione di 720 delegati provenienti da tutto il mondo, tra cui circa 200 speakers in rappresentanza di 83 paesi.
Una sala al secondo piano, affacciata sul Cortile dei Vecchi del Complesso monumentale di San Michele, ha ospitato il convegno dedicato al “Vademecum per il trattamento delle fonti orali”. Si tratta del terzo appuntamento dedicato a questo documento, presentato per la prima volta in occasione dell’iniziativa Non di sola carta. Prendersi cura degli archivi orali e poi, nella sua versione definitiva, durante l’incontro organizzato al Ministero della Cultura: Il Vademecum per le fonti orali: una bussola per operatori, ricercatori, istituzioni.
Si stanno svolgendo nel Valdarno Superiore in Toscana, presso i comuni di Loro Ciuffenna, Terranuova Bracciolini e Cavriglia della provincia di Arezzo, una serie eventi nel ventennale della scomparsa dello scultore e pittore Venturino Venturi (Loro Ciuffenna, 8 aprile 1918 - Terranuova Bracciolini, 28 gennaio 2002).