«Camìcia, dicono negli uffizii pubblici quel foglio di carta soda, bianco o in colore, con diverse indicazioni sopravi, nel quale si raccolgono tutte le carte e atti riguardanti una faccenda. Dirai più esattamente ‘coperta’ e ‘copertina’». Non piaceva proprio a Costantino Arlìa (1829-1915), puntiglioso "linguaiolo" (secondo Carducci), questo uso della parola camicia. Con la collaborazione di Pietro Fanfani (1815-1879), che sembra si sia limitato alla revisione materiale a ad alcuni consigli metodologici, il purista calabrese scrisse il Lessico della corrotta italianità. Il volume, pubblicato nel 1877, fu poi riveduto e ampliato nel 1881, 1890 e 1898 con sovraccarico di sdegno nel titolo: Lessico dell'infima e corrotta italianità.
Il 7 novembre 2019 è stato presentato il nuovo portale dell'Archivio storico del Senato, realizzato grazie al prezioso contributo del Polo informatico parlamentare, nell’ambito del quale i Servizi dell'informatica di Senato e Camera hanno strettamente collaborato.
Si è svolta il 5 novembre a Torino presso la Fondazione 1563, ente di ricerca sull'arte e la cultura della Compagnia di San Paolo, la giornata di studio “Dalle carte, le vite”, presentazione di un progetto di ricerca tra storia, memoria, archivi e umanistica digitale.
Il 25 e 26 ottobre a Torino, presso il Polo del ‘900, in occasione del World Day for audiovisual heritage dell’UNESCO (che si tiene il 27 ottobre di ogni anno) diverse generazioni di ricercatori e operatori si sono confrontate intorno al tema delle fonti orali da diversi punti di vista: produzione, conservazione, uso e riuso delle fonti orali, sia sul piano tecnico-scientifico sia su quello divulgativo, con un'attenzione particolare al tema dell' interdisciplinarietà e trasversalità di queste fonti.