- 11 Ottobre 2021- Chiara Cappuccini e Luca Zeppieri (Archivio di Stato di Firenze) - Dopo quasi due anni di chiusura, lo storico laboratorio di restauro dell’Archivio di Stato di Firenze ha ripreso la sua attività. La tanto attesa ripartenza è stata resa possibile dall’arrivo di due restauratrici inviate da Ales S.p.A., società in-house del Ministero della Cultura, grazie ad un progetto di supporto, nel settore della conservazione dei beni archivistici, per gli Archivi di Stato e le Soprintendenze archivistiche e bibliografiche, i cui laboratori da molti anni vivono una situazione di grave difficoltà a causa dei numerosi pensionamenti che hanno ridotto drasticamente il personale. 
- 9 Novembre 2020- Silvia Filippin (archivista di Stato - Direzione generale Archivi) - Il 27 ottobre 2020 l’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi ha “virtualmente” ospitato il seminario on line Non di sola carta. Prendersi cura degli archivi orali, promosso da numerosi istituti e associazioni coinvolti nella produzione e conservazione di fonti orali, tra i quali la Direzione generale Archivi, l'Istituto centrale per gli Archivi e le Soprintendenze archivistiche e bibliografiche della Toscana e del Piemonte e Valle d’Aosta. 
- 18 Novembre 2019- Giampiero Buonomo (responsabile dell'Archivio storico del Senato) - Il 25 e 26 ottobre a Torino, presso il Polo del ‘900, in occasione del World Day for audiovisual heritage dell’UNESCO (che si tiene il 27 ottobre di ogni anno) diverse generazioni di ricercatori e operatori si sono confrontate intorno al tema delle fonti orali da diversi punti di vista: produzione, conservazione, uso e riuso delle fonti orali, sia sul piano tecnico-scientifico sia su quello divulgativo, con un'attenzione particolare al tema dell' interdisciplinarietà e trasversalità di queste fonti. 
- 25 Ottobre 2019- Icar - Redazione SAN - È scoccata l'ora (e l'intera giornata) dell'"Home Movie Day and Night: The 24-Hour Marathon - People and Places: Home Movies of Where We Live": da domenica 27 ottobre a lunedì 28 ottobre 2019, dalle ore 13 alle ore 13, ventiquattro ore di programmazione in streaming sono state dedicate ai film di famiglia girati tra gli anni '10 e gli anni '90 del Novecento, provenienti da tutte le aree geografiche del mondo, per festeggiare assieme la Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo UNESCO. 
- 14 Ottobre 2019- Icar - Redazione SAN - Un contributo importante della Fondazione Fedrigoni Fabriano alla storiografia cartaria internazionale. 
- 29 Luglio 2016- Priscilla Sermonti (Icar - Redazione San) - Il dibattito sulla sostenibilità digitale è vivo e in continuo sviluppo in questo periodo in cui l'obsolescenza dei dispositivi hardware e software è così veloce. Con la redazione di alcune linee guida specifiche e un'indagine per verificare lo stato dell'arte in diverse realtà nazionali si sta cercando di porre rimedio al problema. 
 
											
				 
			
											
				








