Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Soprintendenza archivistica e bibliografica per la Toscana

2 articoli

  • 6 Novembre 2020

    Archivi d’impresa in Toscana: tra passione e professionalità #archivid’impresa

    Archivi d’impresa in Toscana: tra passione e professionalità #archivid’impresa

    Renato Delfiol (ispettore onorario presso la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana)

    Il lavoro sugli archivi d’impresa è cominciato nel 1979, anno in cui sono entrato nell’Amministrazione archivistica: ho quindi potuto seguire il progetto quasi fin dal suo inizio. La metodologia usata teneva conto dei risultati della Tavola rotonda sugli archivi industriali svoltasi nel 1972, risultati che erano stati discussi e rielaborati dalla soprintendente Francesca Morandini con la Direzione generale.

    Continua a leggere
  • 17 Marzo 2020

    Una memoria familiare sempre pronta alle degustazioni

    Una memoria familiare sempre pronta alle degustazioni

    Luca Faldi (Soprintendenza archivistica e bibliografica per la Toscana)

    Frescobaldi è un nome che evoca la Toscana e alcuni dei suoi vini più apprezzati e ricercati.
    Frescobaldi è il nome di un archivio di famiglia ricco di eccellenze altrettanto sopraffine, come le lettere di Artemisia Gentileschi recentemente inviate a Londra per essere esposte in una mostra sulla famosa pittrice romana presso la National Gallery di Londra, la cui apertura è stata, per il momento, rinviata al 4 maggio, a causa delle misure adottate per fronteggiare il nuovo coronavirus.

    Continua a leggere
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima