Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio

7 articoli

  • 12 Novembre 2020

    Gli archivi d’impresa nel Lazio: una lunga esperienza #archivid’impresa

    Gli archivi d’impresa nel Lazio: una lunga esperienza #archivid’impresa

    Maria Emanuela Marinelli (ispettore onorario presso la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio)

    Ho iniziato ad occuparmi degli archivi d’impresa poco prima del 1985, da giovane archivista da poco assunta presso la Soprintendenza archivistica per il Lazio (allora questa era la sua denominazione), coadiuvando la collega Mariella Guercio nella preparazione della Guida agli archivi economici a Roma e nel Lazio, pubblicata nel 1987.

    Continua a leggere
  • 22 Luglio 2019

    sala Aida

    L’Archivio Zeffirelli e l’arte dello spettacolo

    L’Archivio Zeffirelli e l’arte dello spettacolo

    Sveva Pacifico (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana)

    Zeffirelli. L’arte dello spettacolo. Così si intitolava la mostra dedicata alla lunga carriera di Zeffirelli inaugurata nel maggio del 2015, a Tivoli, nell’incantevole scenario di Villa d’Este. Non è facile trovare una definizione altrettanto felice per descrivere ciò a cui Franco Zeffirelli ha dedicato la sua vita: quell’arte dello spettacolo che presuppone immaginazione e talento, richiede abilità narrativa, pretende studio continuo e letture quasi sterminate, coraggio di osare e cura quasi maniacale per i dettagli, ovvero una dedizione sconfinata per il lavoro che si è scelto.

    Continua a leggere
  • 5 Marzo 2019

    “Dalla teoria alla prassi”: racconto di un laboratorio archivistico

    “Dalla teoria alla prassi”: racconto di un laboratorio archivistico

    Francesco Bignardelli, Silvia Capo, Simona Cardillo, Caterina Pellegrini, Alessia Sabatini

    Otto giorni di attività programmate full time, un obiettivo formativo professionalizzante e un complesso documentario dichiarato di interesse storico particolarmente importante. Su questi elementi il direttivo ANAI sezione Lazio ha strutturato il laboratorio archivistico “Dalla teoria alla prassi”, realizzato nel mese di novembre 2018.

    Continua a leggere
  • 23 Luglio 2018

    L’Archivio centrale Udi si racconta

    L’Archivio centrale Udi si racconta

    Carla Modesti (Archivio centrale Udi)

    Capita molto di frequente all’Udi, in occasione di convegni, conferenze, incontri con le scolaresche e studenti universitari, che i partecipanti o i visitatori ricordino con affetto di aver avuto la mamma, la nonna, una zia, iscritte all’Udi e lettrici di «Noi Donne», la rivista dell’organizzazione dal 1944 al 2000.

    Continua a leggere
  • 11 Maggio 2018

    Raffaele de Vico, progettista dei giardini di Roma #archiviarchitettura

    Raffaele de Vico, progettista dei giardini di Roma #archiviarchitettura

    Elisabetta Reale (Direttrice Archivio di Stato di Torino - Responsabile Portale Archivi architetti - SAN)

    Uno dei protagonisti della progettazione dei giardini e spazi verdi della capitale è l'architetto Raffaele de Vico (Penne 1881 – Roma 1969), la cui attività è strettamente connessa con una continuità di vari decenni all'Amministrazione capitolina; già nel 1914, infatti, entra a farne parte come aiutante tecnico di terza classe per poi rientrare in servizio nel 1919, dopo aver partecipato alla Prima guerra mondiale.

    Continua a leggere
  • 23 Novembre 2017

    Il portale Lazio ‘900

    Il portale Lazio ‘900

    Mauro Tosti Croce (Soprintendente archivistico e bibliografico del Lazio)

    Il giorno 9 novembre 2017 presso l’Accademia nazionale delle scienze, detta dei XL, è stato inaugurato il Portale Lazio '900, promosso dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio e dalla Fondazione Basso e realizzato dal punto di vista della struttura informatica dalle Società Memoria di Roma e Promemoria di Torino.

    Continua a leggere
  • 16 Ottobre 2017

    Amatrice-Accumoli: la mostra “Le carte tra le macerie”

    Amatrice-Accumoli: la mostra “Le carte tra le macerie”

    Roberto Lorenzetti (direttore Archivio di Stato di Rieti)

    Sono stati in centinaia i cittadini di Rieti, Amatrice e Accumoli arrivati domenica 8 ottobre 2017 all’Archivio di Stato di Rieti per partecipare alla inaugurazione della mostra storico-documentaria Le carte tra le macerie sul patrimonio archivistico recuperato nel terremoto di Amatrice-Accumoli del 24 agosto 2016.

    Continua a leggere
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima