Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Soprintendenza archivistica della Puglia e della Basilicata

3 articoli

  • 22 Ottobre 2024

    La voce narrante del Sud: l’archivio de La Gazzetta del Mezzogiorno

    La voce narrante del Sud: l’archivio de La Gazzetta del Mezzogiorno

    Francesca Perrone (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia), Teresa Aprile e Alessia d’Introno (Organizzazione Aprile s.r.l.

    Nel 2020 la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia emanava il decreto di interesse storico particolarmente importante dell’archivio de La Gazzetta del Mezzogiorno. Lo storico quotidiano pugliese e lucano, fondato il 1° novembre 1887 da Martino Cassano inizialmente come Corriere delle Puglie, rappresenta una delle principali voci del Mezzogiorno. Ai suoi articoli hanno collaborato personalità […]

    Continua a leggere
  • 8 Giugno 2018

    Gli archivi storici tra memoria e digitale. Riflessioni a partire da una esperienza pugliese

    Gli archivi storici tra memoria e digitale. Riflessioni a partire da una esperienza pugliese

    Redazione ANAI

    Con l'istituzione del Premio di ricerca Di Vagno, nasce in Puglia l'idea di realizzare un convegno articolato in più sessioni con taglio diverso: riflessioni di specialisti, comunicazioni di esperienze, tavola rotonda aperta, incontri con studenti liceali e universitari. Uno spazio dedicato soprattutto alle idee e al libero confronto tra le diverse generazioni e i diversi saperi.

    Continua a leggere
  • 11 Maggio 2018

    Basilicata, sei comuni tra archivi e biblioteche pubblici e privati

    Basilicata, sei comuni tra archivi e biblioteche pubblici e privati

    Michele Durante (Soprintendenza archivistica della Puglia e della Basilicata)

    Nei giorni 28 e 29 aprile 2018, si è tenuto nei Comuni di Ferrandina e Grassano, in provincia di Matera, il Convegno nazionale  Recupero e valorizzazione dei beni culturali pubblici e privati organizzato da PArchiBiBB (Polo Archivistico e Bibliografico Bradano e Basento), Regione  Basilicata e Associazione culturale “Giuseppe Camillo Giordano” di Pomarico.

    Continua a leggere
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima