- 18 Febbraio 2019- Anne-Madeleine Goulet (ricercatrice al CNRS) - Dal 1° settembre 2016, 25 tra storici, musicologi, storici del teatro e della danza, archivisti, provenienti da 8 paesi dell’Europa, hanno intrapreso una descrizione metodica dei documenti presenti in 11 fondi d’archivi familiari conservati in Italia (a Roma e a Frascati) e nello Stato della Città del Vaticano. 
- 23 Luglio 2018- Carla Modesti (Archivio centrale Udi) - Capita molto di frequente all’Udi, in occasione di convegni, conferenze, incontri con le scolaresche e studenti universitari, che i partecipanti o i visitatori ricordino con affetto di aver avuto la mamma, la nonna, una zia, iscritte all’Udi e lettrici di «Noi Donne», la rivista dell’organizzazione dal 1944 al 2000. 
- 15 Gennaio 2018- Sara Rivoira (Responsabile Ufficio Beni Culturali, Tavola Valdese) - Con l’intenzione di dotarsi di uno strumento che permettesse l’integrazione dei piani di intervento sul patrimonio culturale, la Chiesa metodista e valdese a partire dal 2013 ha dato l’avvio allo sviluppo del Sistema informativo ABACVM (Archivio beni e attività culturali valdesi e metodisti), una piattaforma informatica per l’inventariazione, il catalogo, la comunicazione e valorizzazione on line dei contenuti culturali e la conservazione digitale. 
- 17 Ottobre 2017- Francesca Ghersetti (Fondazione Benetton Studi Ricerche) - Il 29 settembre 2017, nel Castello di San Giorgio a Maccarese (borgo del Comune di Fiumicino, in provincia di Roma), la Maccarese SpA Società Agricola e la Fondazione Benetton Studi Ricerche hanno organizzato l’incontro pubblico Voci d’archivio: fatti e persone di Maccarese tra azienda e comunità. 
 
											
				 
			
											
				






