Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

ICAR

32 articoli

  • 22 Maggio 2018

    Museo CC

    Nuove frontiere della ricerca umanistica nell’era digitale

    Nuove frontiere della ricerca umanistica nell’era digitale

    Erika Salassa (Fondazione 1563 per l'Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo)

    Lo scorso 28 marzo 2018, la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo, nell’ambito del ciclo delle Conversazioni dell’Archivio Storico, ha organizzato presso il Polo del ‘900 di Torino un incontro in cui specialisti di aree diverse – archivisti, storici, comunicatori – si sono confrontati sul tema della ricerca umanistica nell’era digitale, analizzandone i cambiamenti, le nuove opportunità, i rischi e le implicazioni metodologiche.

    Continua a leggere
  • 26 Aprile 2018

    L’Archivio di Stato di Brescia nel nuovo SIAS

    L’Archivio di Stato di Brescia nel nuovo SIAS

    Valentina Cristini, Deborah Delbarba, Giulia Franchini (Archivio di Stato di Brescia)

    Il 19 aprile 2018 si è svolto, presso l’Archivio di Stato di Brescia, un incontro dal titolo "L'Archivio di Stato di Brescia dal Medioevo al Web" per presentare il nuovo Sistema Informativo degli Archivi di Stato (SIAS) e i progetti di valorizzazione di alcuni fondi archivistici bresciani antichi e moderni, finanziabili attraverso il portale ART BONUS. La giornata è stata organizzata in collaborazione con l’Istituto centrale per gli Archivi e il Centro studi e documentazione “Giuseppe Bonelli”.

    Continua a leggere
  • 26 Aprile 2018

    Interoperabilità fra sistemi archivistici: tracciati EAD3, EAC-CPF SCONS2

    Interoperabilità fra sistemi archivistici: tracciati EAD3, EAC-CPF SCONS2

    ICAR - Red. SAN

    L'Istituto Centrale per gli Archivi ha predisposto la bozza di un pacchetto integrato di formati di scambio in linguaggio xml allo scopo di permettere un elevato livello di interoperabilità fra i principali applicativi e sistemi di descrizione archivistica sviluppati nel nostro Paese e consentire perciò l’esportazione e l’importazione dei dati da e verso di essi.

    Continua a leggere
  • 23 Novembre 2017

    Il portale Lazio ‘900

    Il portale Lazio ‘900

    Mauro Tosti Croce (Soprintendente archivistico e bibliografico del Lazio)

    Il giorno 9 novembre 2017 presso l’Accademia nazionale delle scienze, detta dei XL, è stato inaugurato il Portale Lazio '900, promosso dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio e dalla Fondazione Basso e realizzato dal punto di vista della struttura informatica dalle Società Memoria di Roma e Promemoria di Torino.

    Continua a leggere
  • 10 Ottobre 2017

    Un wikipediano in residenza all’Istituto Centrale per gli Archivi

    Un wikipediano in residenza all’Istituto Centrale per gli Archivi

    ICAR - Redazione SAN

    Grazie all'accordo stretto tra l’Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR) e Wikimedia Italia, dal mese di settembre 2017 un Wikipediano in residenza collabora con l’ICAR con l’obiettivo di portare il prezioso patrimonio dell’Istituto nel mondo “wiki”. Marco Chemello, esperto contributore di Wikipedia selezionato con un bando indetto da Wikimedia Italia, faciliterà i rapporti tra le due comunità e fornirà al contempo assistenza e formazione al personale dell'Istituto.

    Continua a leggere
  • 28 Luglio 2017

    Siglato l’accordo fra ICAR – Regione Veneto per la valorizzazione del patrimonio archivistico

    Siglato l’accordo fra ICAR – Regione Veneto per la valorizzazione del patrimonio archivistico

    Priscilla Sermonti (ICAR - Red. SAN)

    ll 6 luglio 2017 è stato sottoscritto un Accordo tra Regione del Veneto e Istituto Centrale per gli Archivi – ICAR per l'adesione del Sistema Informativo Archivistico Regionale – SIAR Veneto al Sistema Archivistico Nazionale.

    Continua a leggere
  • 26 Aprile 2017

    Stelline 2017: sistemi informativi archivistici

    Stelline 2017: sistemi informativi archivistici

    Francesca Varalli (Direzione Culture - Regione Lombardia)

    Nell'annuale appuntamento di Stelline, a Milano, durante la sessione dedicata a Inventari e censimenti: pubblicazioni locali e sistemi nazionali si è discusso su come cambia il ruolo ma anche il concreto operare degli addetti, alla luce di alcuni significativi cambiamenti del quadro normativo e tecnologico.

    Continua a leggere
  • 19 Aprile 2017

    Caravaggio Misericordia

    Ancora su MetaFAD: alcune considerazioni

    Ancora su MetaFAD: alcune considerazioni

    Sonja Moceri (Icar - Redazione San)

    Nell’autunno 1606 Caravaggio approdava a Napoli in fuga da Roma, dove era stato condannato per l’omicidio di Ranuccio Tomassoni. Una delle prime testimonianze documentarie a noi note della sua presenza in città, datata 9 gennaio 1607, è il saldo della somma di 400 ducati “per prezzo d’un quadro” consistente nella pala per l’altare maggiore della chiesa del Pio Monte della misericordia. La grande tela e l’attestazione del relativo pagamento sono tuttora conservati presso il committente, istituzione fondata nel 1602 da sette nobili napoletani che fin dall’anno precedente si riunivano presso l’Ospedale di Santa Maria del popolo degli Incurabili per prestare opera cristiana di assistenza e beneficenza.

    Continua a leggere
  • 13 Febbraio 2017

    Conservare, consultare e navigare: il recupero del precedente sito Icar (2008-2016)

    Conservare, consultare e navigare: il recupero del precedente sito Icar (2008-2016)

    Icar - Redazione SAN

    Come fare in modo di conservare e rendere accessibile il precedente sito dell'Icar, all'indomani del profondo recente rinnovamento di architettura, grafica e contenuti? Si è posto il problema di dare vita a un progetto che desse modo di salvaguardare il precedente sito web, in quanto testimonianza storica delle attività svolte negli anni precedenti e delle strategie di comunicazione finalizzate alla valorizzazione di tali attività.

    Continua a leggere
  • 24 Gennaio 2017

    Firmati gli accordi per lo scambio di dati archivistici con la Regione Lombardia e con la Regione Piemonte

    Firmati gli accordi per lo scambio di dati archivistici con la Regione Lombardia e con la Regione Piemonte

    Redazione MdA

    L’Istituto centrale per gli archivi ha firmato due accordi, rispettivamente con la Regione Lombardia e con la Regione Piemonte per intensificare i rapporti di collaborazione con le realtà locali e soggetti istituzionali attivi nel mondo degli archivi e nella promozione della conoscenza del patrimonio archivistico attraverso il web. 

    Continua a leggere
Precedente234Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima