Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Fonti orali

7 articoli

  • 17 Dicembre 2021

    Al MiC la presentazione ufficiale del “Vademecum per il trattamento delle fonti orali”

    Al MiC la presentazione ufficiale del “Vademecum per il trattamento delle fonti orali”

    Chiara Celata (Università degli studi di Urbino "Carlo Bo"), Elisa Salvalaggio (Università degli studi di Torino)

    Il 27 ottobre 2021, in occasione della Giornata mondiale UNESCO del Patrimonio audiovisivo, l’imponente Sala Spadolini di via del Collegio Romano, presso la sede del Ministero della Cultura, ha ospitato il seminario Il Vademecum per le fonti orali: una bussola per operatori, ricercatori, istituzioni.

    Continua a leggere
  • 17 Settembre 2021

    Online nel SIUSA il nuovo percorso tematico: Le fonti audiovisive negli archivi

    Online nel SIUSA il nuovo percorso tematico: Le fonti audiovisive negli archivi

    Anna Cristina De Nittis (ICAR)

    Il 2 settembre 2021, a quasi un anno dal seminario on line Non di sola carta. Prendersi cura degli archivi orali, svoltosi il 27 ottobre 2020, in coincidenza della Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo, l’Istituto centrale per gli archivi - ICAR ha reso disponibile il nuovo percorso Le fonti audiovisive negli archivi, raggiungibile all’interno del portale SIUSA, nella sezione specifica dedicata ai percorsi tematici.

    Continua a leggere
  • 31 Maggio 2021

    Fonti orali e fonti audio: l’archivio di Radio Radicale e altri archivi orali

    Fonti orali e fonti audio: l’archivio di Radio Radicale e altri archivi orali

    Patrick Urru (Università di Trento)

    Roma, sabato 27 marzo 1976, l’ultimissima edizione del «Corriere d’Informazione» titola: Da martedì trasmette radio Pannella. Il partito radicale inaugurerà martedì la prima radio trasmittente privata appartenente ad un partito politico. Con queste parole viene data notizia della nascita di Radio Radicale, la cui storia è stata ripercorsa all’inizio del seminario Fonti orali e fonti audio: l’archivio di Radio Radicale e altri archivi orali, un incontro organizzato all’interno del corso di dottorato Culture d'Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee dell’Università degli studi di Trento.

    Continua a leggere
  • 9 Novembre 2020

    Non di sola carta. Prendersi cura degli archivi orali

    Non di sola carta. Prendersi cura degli archivi orali

    Silvia Filippin (archivista di Stato - Direzione generale Archivi)

    Il 27 ottobre 2020 l’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi ha “virtualmente” ospitato il seminario on line Non di sola carta. Prendersi cura degli archivi orali, promosso da numerosi istituti e associazioni coinvolti nella produzione e conservazione di fonti orali, tra i quali la Direzione generale Archivi, l'Istituto centrale per gli Archivi e le Soprintendenze archivistiche e bibliografiche della Toscana e del Piemonte e Valle d’Aosta.

    Continua a leggere
  • 18 Novembre 2019

    Fonti orali in Italia: archivi e ri-generazioni

    Fonti orali in Italia: archivi e ri-generazioni

    Giampiero Buonomo (responsabile dell'Archivio storico del Senato)

    Il 25 e 26 ottobre a Torino, presso il Polo del ‘900, in occasione del World Day for audiovisual heritage dell’UNESCO (che si tiene il 27 ottobre di ogni anno) diverse generazioni di ricercatori e operatori si sono confrontate intorno al tema delle fonti orali da diversi punti di vista: produzione, conservazione, uso e riuso delle fonti orali, sia sul piano tecnico-scientifico sia su quello divulgativo, con un'attenzione particolare al tema dell' interdisciplinarietà e trasversalità di queste fonti.

    Continua a leggere
  • 14 Giugno 2019

    Verso un vademecum per le fonti orali

    Verso un vademecum per le fonti orali

    Maria Francesca Stamuli (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana)

    Il 20 maggio del 2019 si è tenuta presso la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana la prima riunione del Gruppo di lavoro sulle linee guida per le fonti orali. La costituzione del gruppo e il primo incontro sono stati organizzati e coordinati da Silvia Calamai, esponente dell’Associazione italiana scienze della voce, da Alessandro Casellato, presidente dell’Associazione italiana di storia orale, e da Maria Francesca Stamuli, funzionario addetto alla tutela degli archivi con documentazione audio e audiovideo della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana.

    Continua a leggere
  • 17 Ottobre 2017

    Voci d’archivio: fatti e persone di Maccarese tra azienda e comunità

    Voci d’archivio: fatti e persone di Maccarese tra azienda e comunità

    Francesca Ghersetti (Fondazione Benetton Studi Ricerche)

    Il 29 settembre 2017, nel Castello di San Giorgio a Maccarese (borgo del Comune di Fiumicino, in provincia di Roma), la Maccarese SpA Società Agricola e la Fondazione Benetton Studi Ricerche hanno organizzato l’incontro pubblico Voci d’archivio: fatti e persone di Maccarese tra azienda e comunità.

    Continua a leggere
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima