Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Direzione Generale Archivi

19 articoli

  • 24 Luglio 2019

    Siena: Veduta esterna del Manicomio (xilografia di Giuseppe Barberis)

    Leggendo le cartelle cliniche dell’Ospedale psichiatrico del San Niccolò a Siena (1818-2018)

    Leggendo le cartelle cliniche dell’Ospedale psichiatrico del San Niccolò a Siena (1818-2018)

    Alice D’Albis e Riccardo Ciliberti (Archivio Storico Ex Ospedale Psichiatrico San Niccolò di Siena)

    Le manifestazioni per il bicentenario della fondazione dell’ex ospedale psichiatrico San Niccolò di Siena, iniziate ufficialmente il 6 dicembre 2017, hanno coinciso con il quarantennale della cosiddetta legge Basaglia e sono state celebrate con numerose iniziative. All’interno di queste celebrazioni si è inserita la volontà da parte della sede operativa di Siena della AUSL Toscana sud est di valorizzare l’archivio del San Niccolò grazie ai finanziamenti della Regione Toscana, garantendone un’apertura al pubblico continuativa ed aderendo al progetto Carte da Legare – Archivi della psichiatria in Italia, promosso dalla Direzione generale per gli archivi.

    Continua a leggere
  • 12 Novembre 2018

    Il codice Maimonide e i Norsa. Una mostra e una giornata di studi

    Il codice Maimonide e i Norsa. Una mostra e una giornata di studi

    Cristina Farnetti (Direzione Generale Archivi)

    Si è inaugurata a Roma il 22 ottobre 2018 presso la Sala Alessandrina del complesso borrominiano della Sapienza, sede dell’Archivio di Stato di Roma, la mostra Il codice Maimonide e i Norsa. Una famiglia ebraica nella Mantova dei Gonzaga. Banche, libri, quadri.

    Continua a leggere
  • 6 Novembre 2018

    Home page picc

    Ti racconto la storia. Una nuova digital library per la storia dell’Italia contemporanea

    Ti racconto la storia. Una nuova digital library per la storia dell’Italia contemporanea

    Pasquale Orsini (Icar)

    A partire dal 2013 la Direzione generale Archivi e l’Istituto centrale per gli Archivi hanno dato inizio al progetto di una digital library intitolata Ti racconto la storia, al fine di raccogliere materiale audiovisivo di interesse storico per l’Italia contemporanea.

    Continua a leggere
  • 11 Ottobre 2018

    Il progetto di censimento nazionale degli archivi di film di famiglia

    Il progetto di censimento nazionale degli archivi di film di famiglia

    Karianne Fiorini (Archivista e curatrice indipendente di archivi filmici)

    I primi risultati del progetto di censimento nazionale di archivi di film di famiglia, promosso dall’ICAR-Istituto centrale per gli archivi a partire dal 2017, sono stati appena pubblicati on line nel Portale Antenati - Gli archivi per la ricerca anagrafica nella sezione Storie di famiglia, specificamente dedicata alle storie familiari che riemergono dal lavoro archivistico sui film di famiglia, inaugurata nel 2016.

    Continua a leggere
  • 19 Giugno 2018

    Un progetto e un libro: l’archivio delle Manifatture Cotoniere Meridionali

    Un progetto e un libro: l’archivio delle Manifatture Cotoniere Meridionali

    Maria Senatore Polisetti (Docente di Progettazione e Gestione delle Biblioteche e degli Archivi Digitali – Università degli Studi di Salerno)

    Il 12 giugno scorso presso l’Archivio di Stato di Salerno si è svolto un interessante incontro per la presentazione del progetto Un grande Archivio d’Impresa: la fruizione e il recupero dell’archivio delle Manifatture Cotoniere Meridionali. 

    Continua a leggere
  • 14 Maggio 2018

    palazzetto dello sport Roma

    Archivi di architettura: dal progetto nazionale al Portale. Un bilancio #archiviarchitettetura

    Archivi di architettura: dal progetto nazionale al Portale. Un bilancio #archiviarchitettetura

    Elisabetta Reale (Direttrice Archivio di Stato di Torino - Responsabile del Portale Archivi architetti - SAN)

    Risale alla fine degli anni ’90 del Novecento l’avvio del progetto sugli archivi di architettura, promosso dalla Direzione Generale Archivi, con l'obiettivo di garantire la buona conservazione, la conoscenza e la fruizione di queste fonti di particolare importanza per la storia dell'architettura e dell'urbanistica, per la ricostruzione dell’attività dei progettisti e delle loro opere e quindi delle vicende relative alla trasformazione del territorio e del costruito, nonché come corretto riferimento per gli interventi di restauro.

    Continua a leggere
  • 9 Maggio 2018

    Tra le carte di Franco Basaglia e Franca Ongaro #40°leggebasaglia

    Tra le carte di Franco Basaglia e Franca Ongaro #40°leggebasaglia

    Leonardo Musci (Memoria Servizi Archivistici)

    Sono rari gli archivi intitolati a due persone. Quello di Franco Basaglia (1924-1980) e di Franca Ongaro (1928-2005) fa parte di questo ristretto novero, e non per una scelta elitaria maturata a posteriori ma perché così si è formato e perché questo rimane il modo più fedele per rappresentare, dal punto di vista delle carte che ci hanno lasciato, il loro speciale sodalizio umano.

    Continua a leggere
  • 17 Ottobre 2017

    «La scuola in archivio», continua il dibattito sull’alternanza scuola-lavoro

    «La scuola in archivio», continua il dibattito sull’alternanza scuola-lavoro

    Monica Calzolari (Archivio di Stato di Roma)

    Dopo la pubblicazione dell'articolo «La scuola in archivio» di Monica Calzolari si è aperto un dibattito sul tema dell'alternanza scuola-lavoro in rapporto con gli istituti archivistici. Nei commenti all'articolo principale si possono già trovare i primi commenti, che progressivamente verranno aggiornati.

    Continua a leggere
  • 8 Maggio 2017

    Terrorismi e mafie: una storia ancora da scrivere #9maggio

    Terrorismi e mafie: una storia ancora da scrivere #9maggio

    Ilaria Moroni (direttrice Archivio Flamigni)

    L’Italia è stata duramente colpita da gravi fatti di terrorismo che hanno scosso la nostra democrazia. La presenza strutturale delle mafie ha condizionato il progresso civile, economico e democratico del nostro paese e la verità giudiziaria su una quantità enorme di episodi drammatici non è stata sempre raggiunta. Ma è possibile mettere in sicurezza la documentazione prodotta in decenni di inchieste e indagini e utilizzarla per agevolare la ricerca storica.

    Continua a leggere
Precedente12
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima