Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Digitalizzazione

57 articoli

  • 15 Febbraio 2018

    La Grande Guerra ad Ancona

    La Grande Guerra ad Ancona

    Maula Sciri (direttrice Archivio di Stato di Ancona)

    Nell’àmbito delle celebrazioni per il centenario della Prima Guerra mondiale, l’Archivio di Stato di Ancona ha partecipato al bando indetto dalla Direzione generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’anno 2016, concernente l’assegnazione di contributi a progetti ed iniziative relativi al patrimonio storico della Grande Guerra, ottenendo nella graduatoria dei progetti il quinto posto con un contributo di 12.000 euro.

    Continua a leggere
  • 14 Dicembre 2017

    La gestione informatica dei documenti – Corso di formazione e aggiornamento

    La gestione informatica dei documenti – Corso di formazione e aggiornamento

    Redazione ANAI

    Un corso finalizzato a sviluppare capacità di analisi e orientamento nel campo della gestione informatica dei documenti, con riferimento all’evoluzione di princìpi e metodi in ambito documentario, all’evoluzione di procedure amministrative e trasformazioni normative determinate dalla diffusione delle tecnologie di informazione e comunicazione. Il corso di terrà il 12-13 e 18-19 gennaio 2018 a Cagliari.

    Continua a leggere
  • 7 Dicembre 2017

    Ludovico Muratori, modello di erudito settecentesco

    Dalla somiglianza alla sinergia. Il patrimonio culturale tra descrizione e rappresentazione digitale

    Dalla somiglianza alla sinergia. Il patrimonio culturale tra descrizione e rappresentazione digitale

    Alessandra Corbo (collaboratrice redazione SAN)

    Lo scorso 17 ottobre, presso la sala convegni dell’Archivio storico della Presidenza della Repubblica, si è svolta la giornata di studio incentrata sul tema del rapporto tra l’attività di descrizione del patrimonio culturale e la sua digitalizzazione.

    Continua a leggere
  • 28 Novembre 2017

    Reti documentali complesse: trasformazione o dissolvimento dell’archivio? Seminario ReCAP

    Reti documentali complesse: trasformazione o dissolvimento dell’archivio? Seminario ReCAP

    Redazione ANAI

    Il seminario, che si tiene venerdì 15 dicembre 2017, presso l'Archivio Centrale dello Stato a Roma, conclude il primo biennio di attività di ReCAP (DigiLab Sapienza) ed è stato pensato, innanzitutto, come momento di presentazione e condivisione dei risultati del progetto, in parte pubblicati nel volume Reti di archivi per gli archivi in rete. Conservazione e accesso ai patrimoni digitali (edizioniANAI), che sarà distribuito gratuitamente a tutti i partecipanti all’evento.

    Continua a leggere
  • 6 Novembre 2017

    «Posso vedere il vestito rosa di Mrs. Kennedy?». Archivi, desecretazioni e domande

    «Posso vedere il vestito rosa di Mrs. Kennedy?». Archivi, desecretazioni e domande

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    La pubblicazione sul sito del NARA di una parte dei documenti del JFK Assassination Collection Database tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre 2017 ha generato una notevole attenzione mediatica attorno ad un procedimento archivistico, sfondando la parete di relativa quiete che solitamente avvolge attività del genere, e facendo salire sulle luci della ribalta il lavoro dell’amministrazione archivistica statunitense.

    Continua a leggere
  • 16 Ottobre 2017

    La gestione informatica dei documenti – corso avanzato

    La gestione informatica dei documenti – corso avanzato

    Redazione ANAI

    Un corso di formazione avanzato a Milano il prossimo 9 e 10 novembre finalizzato ad approfondire le capacità di progettazione in materia di gestione informatica dei documenti con specifico riferimento alla creazione di piani di classificazione e massimari di selezione e alla redazione del piano della fascicolatura integrato con la tabella dei procedimenti amministrativi.

    Continua a leggere
  • 21 Settembre 2017

    La liberalizzazione delle riproduzioni digitali con mezzo proprio negli archivi di Stato italiani

    La liberalizzazione delle riproduzioni digitali con mezzo proprio negli archivi di Stato italiani

    Mirco Modolo (Fotografie libere per i Beni Culturali)

    Con l’entrata in vigore della Legge annuale per il mercato e la concorrenza il 29 agosto è stato introdotto il regime di libera riproduzione con mezzo proprio nelle biblioteche e negli archivi pubblici italiani, non solo per fini di studio, ma anche per la “libera manifestazione del pensiero o espressione creativa” e ogni attività di “promozione della conoscenza del patrimonio culturale”.

    Continua a leggere
  • 1 Settembre 2017

    The Google of Archives

    The Google of Archives

    Marta Musso (PR&Communication Officer APEF)

    For historians, archival research is the most exciting and fun part of the job, but also the most dangerous and potentially stressful. The relation with primary sources is always very complicated; however, when the material cannot be found, or it is scattered around the world in a multitude of institutions, a research project can be abandoned altogether, due to lack of time or travel resources – especially at a time of cuts. 

    Continua a leggere
  • 31 Agosto 2017

    US Navy Cryptanalytic computer

    La gestione informatica dei documenti – corso di formazione

    La gestione informatica dei documenti – corso di formazione

    Redazione ANAI

    La sezione ANAI Toscana presenta il corso di formazione "La gestione informatica dei documenti", il 6-7 e il 13-14 ottobre 2017, finalizzato a sviluppare capacità di analisi e orientamento nel campo della gestione documentale informatizzata, con riferimento all’evoluzione di princìpi e metodi in ambito documentario, all’evoluzione di procedure amministrative e trasformazioni normative determinate dalla diffusione delle tecnologie di informazione e comunicazione.

    Continua a leggere
  • 21 Agosto 2017

    iPRES – Settembre giapponese per la conservazione digitale

    iPRES – Settembre giapponese per la conservazione digitale

    Francesca Ortolano

    Kyoto, l’antica capitale del Giappone, residenza dell’imperatore per dieci secoli, ospiterà dal 25 al 29 settembre iPRES, la più grande conferenza internazionale sulla conservazione digitale e sulla gestione a lungo termine di contenuti digitali.

    Continua a leggere
Precedente345Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima