Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Archivi audiovisivi

22 articoli

  • 11 Ottobre 2018

    Il progetto di censimento nazionale degli archivi di film di famiglia

    Il progetto di censimento nazionale degli archivi di film di famiglia

    Karianne Fiorini (Archivista e curatrice indipendente di archivi filmici)

    I primi risultati del progetto di censimento nazionale di archivi di film di famiglia, promosso dall’ICAR-Istituto centrale per gli archivi a partire dal 2017, sono stati appena pubblicati on line nel Portale Antenati - Gli archivi per la ricerca anagrafica nella sezione Storie di famiglia, specificamente dedicata alle storie familiari che riemergono dal lavoro archivistico sui film di famiglia, inaugurata nel 2016.

    Continua a leggere
  • 22 Giugno 2018

    Corso “Re-framing home movies / L’eredità ritrovata”

    Corso “Re-framing home movies / L’eredità ritrovata”

    Redazione Icar - SAN

    Re-framing home movies / L’eredità ritrovata è un corso di perfezionamento volto a trasmettere ai partecipanti conoscenze, metodologie, competenze tecniche e artistiche per l’analisi, il trattamento e la ricontestualizzazione filmica di materiali d’archivio amatoriali.

    Continua a leggere
  • 14 Dicembre 2017

    I film di famiglia negli archivi audiovisivi e nelle biblioteche. Metodologie e pratiche archivistiche

    I film di famiglia negli archivi audiovisivi e nelle biblioteche. Metodologie e pratiche archivistiche

    Redazione ANAI

    Cosa sono i film di famiglia? In che modo si inseriscono nel contesto degli archivi di persona e di famiglia? Cosa significa salvaguardare un film di famiglia e quali sono le pratiche d’archivio necessarie per far riemergere dall’oblio e restituire alla collettività questo patrimonio filmico inedito e privato? Queste sono alcune delle questioni che saranno affrontate nel corso «I film di famiglia negli archivi audiovisivi e nelle biblioteche» a Roma il 25 e 26 gennaio e 22 e 23 febbraio 2018.

    Continua a leggere
  • 13 Dicembre 2017

    Re-framing home movies

    Re-framing home movies

    Karianne Fiorini (Archivista dell'audiovisivo e curatrice indipendente)

    14 dicembre 2017: un open day di proiezioni, dibattiti e approfondimenti all’Unione Culturale Franco Antonicelli, in via Cesare Battisti 4b, Torino.

    Continua a leggere
  • 17 Ottobre 2017

    Voci d’archivio: fatti e persone di Maccarese tra azienda e comunità

    Voci d’archivio: fatti e persone di Maccarese tra azienda e comunità

    Francesca Ghersetti (Fondazione Benetton Studi Ricerche)

    Il 29 settembre 2017, nel Castello di San Giorgio a Maccarese (borgo del Comune di Fiumicino, in provincia di Roma), la Maccarese SpA Società Agricola e la Fondazione Benetton Studi Ricerche hanno organizzato l’incontro pubblico Voci d’archivio: fatti e persone di Maccarese tra azienda e comunità.

    Continua a leggere
  • 1 Ottobre 2017

    Gli audiovisivi negli archivi e nelle biblioteche

    Gli audiovisivi negli archivi e nelle biblioteche

    Redazione ANAI

    Nell’ambito delle iniziative legate alla formazione e all’aggiornamento professionale, la Sezione Lazio dell’ANAI organizza un corso dedicato  alle tematiche metodologiche per la corretta gestione del patrimonio filmico  conservato  negli archivi e nelle biblioteche, a Roma il 9 e 10 novembre 2017.

    Continua a leggere
  • 21 Giugno 2017

    Genealogie per immagini: un primo bilancio

    Genealogie per immagini: un primo bilancio

    Sonja Moceri (Icar - Redazione San)

    Nel pomeriggio di giovedì 15 giugno 2017, l’Auditorium dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi ha ospitato un incontro pubblico dal titolo Genealogie per immagini: i film di famiglia da rito collettivo a laboratorio di memorie, organizzato dall’Istituto Centrale per gli Archivi in collaborazione con l’ICBSA, e introdotto dai rispettivi direttori, Stefano Vitali e Massimo Pistacchi.

    Continua a leggere
  • 8 Novembre 2016

    Helga Fanderl a Toronto nel 2010

    Alla scoperta di un archivio filmico: Helga Fanderl e la poesia del quotidiano in Super8

    Alla scoperta di un archivio filmico: Helga Fanderl e la poesia del quotidiano in Super8

    Karianne Fiorini (Archivista dell'audiovisivo e curatrice indipendente)

    Recentemente è stato pubblicato online il primo risultato di un articolato progetto di riordino, digitalizzazione e catalogazione dell’archivio filmico della cineasta tedesca Helga Fanderl. Un archivio costituito a oggi da un corpus di oltre novecento film in Super8, i cui originali sono depositati e conservati presso il Deutsches Filminstitut, DIF e.V. Filmarchiv Wiesbaden (Germania).

    Continua a leggere
  • 2 Novembre 2016

    La memoria nei film di famiglia

    La memoria nei film di famiglia

    Icar - Redazione San

    Dal 3 novembre 2016 fino al 3 marzo 2017, a Torino, sarà possibile aderire al progetto a Mi ricordo. L'Archivio di tutti. La memoria dei piemontesi nei film di famiglia, a cura dell'Archivio Nazionale Cinema Impresa, Torino7, con il patrocinio della Città di Torino e dell’Assessorato alla cultura della Regione Piemonte.

    Continua a leggere
  • 30 Ottobre 2016

    Archivio Aperto, viaggio nel cinema privato

    Archivio Aperto, viaggio nel cinema privato

    Icar - Redazione San

    A Bologna, il 27 ottobre 2016, è stata inaugurata la IX edizione della rassegna Archivio Aperto, che apre, fino al 7 dicembre 2016, le porte di Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia e del suo immenso patrimonio filmico privato e inedito.

    Continua a leggere
Precedente123Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima