Il medioevo in archivio: frammenti danteschi e cartolare notarile di fine secolo XIII nei nuovi versamenti nell’Archivio di Stato di La Spezia Emilio Bertocci Per un Archivio di Stato il versamento di materiale documentario è sempre un momento di grande rilevanza sotto numerosi profili: ampliamento del patrimonio, approntamento di misure idonee di conservazione, problemi organizzativi

Il medioevo in archivio: frammenti danteschi e cartolare notarile di fine secolo XIII nei nuovi versamenti nell’Archivio di Stato di La Spezia

Emilio Bertocci
Per un Archivio di Stato il versamento di materiale documentario è sempre un momento di grande rilevanza sotto numerosi profili: ampliamento del patrimonio, approntamento di misure idonee di conservazione, problemi organizzativi e logistici, modalità di gestione della fruizione, ideazione di interventi di valorizzazione, campagna di comunicazione per i fondi di interesse storico particolarmente importanti.
Due recenti versamenti nell’Archivio di Stato di La Spezia si sono rivelati di notevole spessore storico-culturale. In questo intervento saranno illustrate queste nuove acquisizioni alla luce della più recente ricerca specializzata di settore. Prima ancora della descrizione dei versamenti, verranno presentate brevemente le vicende che hanno condotto alla positiva conclusione, dopo iniziali criticità. Infine, saranno riepilogate le ragioni dell’importanza culturale dei versamenti per l’Archivio di Stato.

Scarica in pdf

 

Vuoi lasciare un commento?