Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Sezioni

0 articoli

  • 2 Agosto 2021

    “Una storia CENTRALE”, un documentario sull’Archivio centrale dello Stato

    “Una storia CENTRALE”, un documentario sull’Archivio centrale dello Stato

    Emanuela Fiorletta (Archivio centrale dello Stato, Servizio Valorizzazione e promozione culturale del patrimonio documentario)

    “L’archivio non è soltanto un’arca dove conservare questi preziosi cimeli… / l’archivio è qualcosa di vivo, di pulsante, che si nutre del tempo che attraversa”. Il 21 luglio 2021 presso l’Archivio centrale dello Stato ha avuto luogo il workshop Raccontare gli archivi con la macchina da presa, che ha visto la partecipazione del direttore generale Anna Maria Buzzi, del sovrintendente Stefano Vitali, dell’archivista Dario Taraborrelli, dei direttori degli Archivi di Stato di Napoli, Candida Carrino, e di Venezia, Gianni Penzo-Doria, della regista Chiara Ronchini e dello storico Giovanni De Luna.

    Continua a leggere
  • 30 Luglio 2021

    L’Archivio di Stato di Venezia secondo moreveneto: una nuova dimensione di descrizione e di ricerca

    L’Archivio di Stato di Venezia secondo moreveneto: una nuova dimensione di descrizione e di ricerca

    Monica Del RIo (Archivio di Stato di Venezia)

    Lo scorso 10 giugno 2021 l’Archivio di Stato di Venezia ha presentato moreveneto, il sistema informativo realizzato grazie alle risorse stanziate dal Ministero della cultura – Direzione generale archivi per lo sviluppo informatico, segnando un punto nell’incessante confronto con l’obsolescenza tecnologica.

    Continua a leggere
  • 30 Luglio 2021

    telegramma Badoglio

    La serie “Ufficio assistenza (1941-1951)” dell’archivio storico della Prefettura di Alessandria

    La serie “Ufficio assistenza (1941-1951)” dell’archivio storico della Prefettura di Alessandria

    Andrea Spagni (direttore dell'Archivio di Stato di Alessandria)

    È stato recentemente digitalizzato e reso disponibile online in formato pdf nell'apposita sezione del sito internet dell’Archivio di Stato di Alessandria l’elenco dattiloscritto redatto nel 1985 dell’archivio storico della Prefettura di Alessandria, pervenuto in versamenti successivi all'Archivio di Stato del capoluogo e formato da diverse serie, una delle quali consiste nella documentazione prodotta dall'Ufficio assistenza, istituito il 29 luglio 1943 dal governo Badoglio trasferendo alle Prefetture le forme di assistenza fino ad allora gestite dal Partito Nazionale Fascista.

    Continua a leggere
  • 30 Luglio 2021

    mostra Grecia a Napoli

    Napoli e il Risorgimento greco

    Napoli e il Risorgimento greco

    Lorenzo Terzi (Archivio di Stato di Napoli)

    Il 30 giugno scorso, presso l'Archivio di Stato di Napoli, è stata inaugurata la mostra documentaria Napoli e il Risorgimento greco (1821-2021), organizzata nell'ambito delle celebrazioni per il bicentenario della Rivoluzione Greca del 1821. Resterà aperta fino a novembre del 2021. Per l'occasione l’Archivio di Stato di Napoli, gli Archivi Generali della Grecia e l’Istituto di Studi Ciprioti di Nicosia hanno promosso congiuntamente mostre parallele che si stanno tenendo contemporaneamente a Napoli, ad Atene e a Cipro.

    Continua a leggere
  • 23 Luglio 2021

    “Gli archivi della moda”: il seminario

    “Gli archivi della moda”: il seminario

    Dimitri Brunetti (Università di Udine), Annantonia Martorano (Università di Firenze) ed Eleonora Todde (Università di Cagliari)

    Sul finire della primavera si sono svolti i cinque incontri del seminario online Gli archivi della moda, organizzato dai corsi di Archivistica delle Università di Cagliari, Firenze e Udine nei giorni 26 maggio e 1°, 9, 16 e 23 giugno 2021. L’iniziativa è nata dal desiderio di offrire occasioni di crescita e di approfondimento agli studenti sul tema degli archivi d’impresa, declinandolo però nell’accezione particolare e di grande attrattiva degli archivi della creatività.

    Continua a leggere
  • 21 Luglio 2021

    L’archivio storico del Parco nazionale dello Stelvio: un progetto editoriale multidimensionale

    L’archivio storico del Parco nazionale dello Stelvio: un progetto editoriale multidimensionale

    Giovanni Pietrangeli (archivista libero professionista)

    L’ultimo volume apparso nella collana Strumenti delle Pubblicazioni degli Archivi di Stato presenta l’inventario della sezione storica dell’Archivio del Parco nazionale dello Stelvio, curato da Giovanni Pietrangeli e Marco Lanzini: Un archivio sul crinale. Inventario dell’Archivio storico del Parco nazionale dello Stelvio (1932-1978), Roma, 2021, pp. 388, (Strumenti, 204).

    Continua a leggere
  • 13 Luglio 2021

    L’Archivio storico del carcere ordinario di S. Stefano di Ventotene, tra salvaguardia e valorizzazione

    L’Archivio storico del carcere ordinario di S. Stefano di Ventotene, tra salvaguardia e valorizzazione

    Marilena Giovannelli (Direttrice Archivio di Stato di Latina)

    Il progetto per il recupero e la valorizzazione dell’intera struttura relativa all’ex-carcere borbonico di Santo Stefano, avviato nel 2016 dalla Presidenza del Consiglio dell’epoca, è stato rilanciato dal nuovo governo nel 2020 anche con il sostegno del Ministro per i beni culturali. Il rinnovo del mandato nel gennaio 2021 alla dott.ssa Silvia Costa, Commissario straordinario per il recupero e la valorizzazione dell’ex-carcere borbonico in veste di coordinatore tra le amministrazioni, ha determinato il fondamentale impulso operativo del progetto nel suo complesso, che aveva già visto con la legge della Regione Lazio n. 12/2020 il riconoscimento di Ventotene come luogo della memoria e di riferimento ideale per la salvaguardia dei valori comuni ispiratori del processo di integrazione europea.

    Continua a leggere
  • 23 Giugno 2021

    L’Epistolario di Ernesto Ragionieri sul portale Archivi Storici Toscani in Internet (AST). Alcune riflessioni in margine

    L’Epistolario di Ernesto Ragionieri sul portale Archivi Storici Toscani in Internet (AST). Alcune riflessioni in margine

    Monica Valentini (Archivio del Consiglio regionale della Toscana)

    È stato recentemente pubblicato sul portale Archivi Storici Toscani in Internet (AST) L'Epistolario di Ernesto Ragionieri. Inventario, un inventario analitico a cura di Francesca Capetta. In realtà si tratta di una ripubblicazione: il volume L’epistolario di Ernesto Ragionieri. Inventario a cura di Francesca Capetta era infatti uscito nella Collana Cultura e Memoria, curata dalla Provincia di Firenze, con l’editore Olschki nel 2004. Non è neppure una nuova versione, o una riedizione, ma la trasposizione in formato digitale dell’inventario a stampa.

    Continua a leggere
  • 8 Giugno 2021

    Generazioni ribelli attraverso le carte dell’Archivio centrale dello Stato

    Generazioni ribelli attraverso le carte dell’Archivio centrale dello Stato

    Emanuela Fiorletta (responsabile Servizio valorizzazione dell’ACS)

    Nel 2020-2021 l’Archivio centrale dello Stato ha avviato la realizzazione di una serie di materiali audiovisivi per raccontare il patrimonio conservato ad un pubblico ampio, raggiungibile anche attraverso il sito web istituzionale e i canali social. Nell'ambito di questo indirizzo si è sviluppata anche la partecipazione alla Notte degli Archivi di Archivissima 2021, il Festival degli archivi patrocinato dalla Direzione generale Archivi e dall’Anai e svoltosi, con eventi in presenza e in streaming, dal 4 al 9 giugno 2021.

    Continua a leggere
  • 8 Giugno 2021

    Documenti sonori. Voce, suono, musica in archivi e raccolte

    Documenti sonori. Voce, suono, musica in archivi e raccolte

    Dimitri Brunetti (Università di Udine) - Diego Robotti (già funzionario archivista di Stato) - Elisa Salvalaggio (archivista ed etnomusicologa)

    Nel secolo scorso gli strumenti di registrazione del suono sono diventati più accessibili, a disposizione di ognuno. Al tempo stesso si sono raffinati dal punto di vista tecnico, raggiungendo un’altissima fedeltà di riproduzione.
    Anche in un’epoca caratterizzata dalla pervasività dell'audiovisivo rimane la necessità di conservare il suono come documento che fissa in modo indelebile le caratteristiche della voce umana, degli strumenti musicali, dei suoni della natura, dell’ambiente o dei rumori artificiali prodotti dall'uomo.

    Continua a leggere
Precedente678Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima