20 Dicembre 2016
Laura Cerno (Archivio di Stato di Udine)
Durante l’anno scolastico 2015-2016, il Liceo scientifico “Giovanni Marinelli” di Udine, l’amministrazione comunale di Colloredo di Monte Albano (UD) e la scuola media del Comune di Pagnacco (UD) hanno avviato una collaborazione nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro.
17 Dicembre 2016
Dario Taraborrelli (Red. ANAI)
Una collezione di 200 gif animate, tratte dalle collezioni digitalizzate dei National Archives statunitensi è online da ottobre sulla piattaforma Giphy.
15 Dicembre 2016
Dario Taraborrelli (Red. ANAI)
La sezione ANAI Lombardia organizza il corso di formazione La gestione informatica dei documenti a Milano il 13 e 14, 20 e 21 gennaio 2017.
9 Dicembre 2016
Redazione MdA
Una giornata di studi in memoria di Claudio Pavone organizzata dall'ANAI in collaborazione con la DGA a Roma il 16 dicembre.
7 Dicembre 2016
Michela Poddigue (Archivio di Stato di Oristano)
Il progetto Unu de sos kentu mitza-Uno dei centomila, dedicato ad uno dei 100.000 soldati caduti nella Grande Guerra che ora riposano nel sacrario di Redipuglia (GO), ha avuto origine dal desiderio di rendere un doveroso tributo alla memoria dei 13.000 e più soldati sardi che hanno dato la vita per l'Italia durante la Grande Guerra e ha tratto spunto da una delle tante testimonianze restituite dai fascicoli del fondo del Tribunale di Oristano, custoditi nel locale Archivio di Stato.
2 Dicembre 2016
Dario Taraborrelli (Red. ANAI)
I vincitori dell'edizione 2016 dei Digital Preservation Awards sono stati annunciati a Londra il 30 novembre scorso.
1 Dicembre 2016
Dario Taraborrelli (Red. ANAI)
L’invito che l’Archivio storico della Tavola Valdese rivolge agli archivisti dell’Arco Alpino mira a offrire una occasione di conoscenza e confronto su esperienze, anche non del tutto soddisfacenti, e su progetti in via di realizzazione concernenti le sfide e le problematiche legate alla messa in relazione (e in rete) tra le descrizioni dei fondi archivistici, di quelli bibliografici, delle collezioni museali e di beni di altra natura, consentendo al tempo stesso la valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale.
29 Novembre 2016
Redazione MdA
Questa mattina abbiamo appreso con dolore della scomparsa di Claudio Pavone, nell'associarci al cordoglio per la perdita di uno dei grandi archivisti e storici del Novecento lo ricordiamo attraverso un frammento d'intervista rilasciata a La Repubblica nel 2013 e per un ritratto di Pavone come archivista Moralità delle istituzioni: profilo di un archivista di Stefano Vitali.
29 Novembre 2016
Dario Taraborrelli (Red. ANAI)
Takeshima, Dokdo, Diaoyu Dao, questi nomi in giapponese, coreano e cinese, sconosciuti alla maggior parte di noi, si riferiscono tutti ad un piccolo gruppo di isolotti dispersi tra il Mar Cinese Orientale e il Mar del Giappone. Conosciuti in occidente come le Rocce di Liancourt, questi isolotti sono al centro di una disputa territoriale fra Giappone, Corea del Sud e Cina che ha portato ad una vera e propria battaglia archivistica.
28 Novembre 2016
Francesca Klein (Archivio di Stato di Firenze, responsabile servizio educativo)
È dal 2010, dall’inizio dell’elaborazione del progetto Archipedia, che l’Archivio fiorentino ha ideato una proposta educativa articolata su un ventaglio nutrito di argomenti e strumenti di indagine della realtà documentaria conservata.