Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Sezioni

0 articoli

  • 19 Aprile 2017

    Caravaggio Misericordia

    Ancora su MetaFAD: alcune considerazioni

    Ancora su MetaFAD: alcune considerazioni

    Sonja Moceri (Icar - Redazione San)

    Nell’autunno 1606 Caravaggio approdava a Napoli in fuga da Roma, dove era stato condannato per l’omicidio di Ranuccio Tomassoni. Una delle prime testimonianze documentarie a noi note della sua presenza in città, datata 9 gennaio 1607, è il saldo della somma di 400 ducati “per prezzo d’un quadro” consistente nella pala per l’altare maggiore della chiesa del Pio Monte della misericordia. La grande tela e l’attestazione del relativo pagamento sono tuttora conservati presso il committente, istituzione fondata nel 1602 da sette nobili napoletani che fin dall’anno precedente si riunivano presso l’Ospedale di Santa Maria del popolo degli Incurabili per prestare opera cristiana di assistenza e beneficenza.

    Continua a leggere
  • 18 Aprile 2017

    Archivista [oltre] il confine. A Isabella Zanni Rosiello e Paola Benigni il riconoscimento di Socio onorario ANAI

    Archivista [oltre] il confine. A Isabella Zanni Rosiello e Paola Benigni il riconoscimento di Socio onorario ANAI

    Massimo Laurenzi

    Viviamo un presente atipico in cui trovano posto paradigmi conservativi e descrittivi in continuo movimento. Gli archivisti, che subiscono il cambiamento dei processi digitali e in qualche modo lo indirizzano e governano, dovrebbero in primo luogo aver cura di ricordare e preservare la loro tradizione.

    Continua a leggere
  • 18 Aprile 2017

    ilCartastorie vince il premio UE per il patrimonio culturale

    ilCartastorie vince il premio UE per il patrimonio culturale

    Alessia Esposito (comunicazione e social media ilCartastorie)

    ilCartastorie | Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli si è aggiudicato il Premio dell’Unione Europea per il patrimonio culturale / Europa Nostra Awards 2017, il massimo riconoscimento europeo del settore, con il progetto ilCartastorie: gli archivi si raccontano.

    Continua a leggere
  • 13 Aprile 2017

    Breve storia del cinema d’impresa

    Breve storia del cinema d’impresa

    Antonella Mulè

    Giulio Latini, autore di Immagini-mondo. Breve storia del cinema d’impresa (Roma, Kappabit, 2016), fornisce una panoramica sintetica ma molto interessante di questo patrimonio dalla ricchezza inaspettata. Nella ricca e molto diversificata produzione documentaria che troviamo negli archivi di impresa i film, per lo più girati a scopo promozionale, occupano una posizione importante, se non altro per la loro quantità e per la varietà di informazioni che forniscono.

    Continua a leggere
  • 5 Aprile 2017

    In Siusa un nuovo percorso tematico: La fotografia negli archivi

    In Siusa un nuovo percorso tematico: La fotografia negli archivi

    Icar - Redazione San

    Le fotografie dei più diversi tipi (negativo o a stampa, in bianco e nero o a colori, su lastra, diapositiva o dagherrotipo e così via) sono una presenza molto frequente negli archivi, dove hanno a pieno titolo lo statuto di documento archivistico, e sono oggetto dell’ordinaria attività di tutela svolta dall’Amministrazione archivistica.

    Continua a leggere
  • 5 Aprile 2017

    Social network: come funzionano e come usarli al meglio per comunicare i patrimoni culturali

    Social network: come funzionano e come usarli al meglio per comunicare i patrimoni culturali

    Redazione ANAI

    Facebook è uno tra i social network più diffusi al mondo. La maggior parte di noi ha un profilo Facebook, ma forse non tutti sanno come funziona, quali sono i meccanismi che regolano la visibilità dei post e la gestione delle notizie e quali sono le strategie da usare per sfruttarlo al meglio nella comunicazione di contenuti culturali.

    Continua a leggere
  • 3 Aprile 2017

    Archivio: il piacere di conoscersi

    Archivio: il piacere di conoscersi

    Silverio Novelli - Margherita Sermonti (Icar - Redazione San)

    Archivio s.m. 1. Complesso dei documenti prodotti o comunque acquisiti da un ente (magistrature, organi e uffici centrali e periferici dello Stato; enti pubblici territoriali e non territoriali; istituzioni private, famiglie e persone) durante lo svolgimento della propria attività. I documenti che compongono l'archivio sono pertanto collegati tra loro da un nesso logico e necessario detto vincolo archivistico. In questa accezione si usa spesso la parola fondo come sinonimo di archivio.

    Continua a leggere
  • 28 Marzo 2017

    L’archivista d’impresa. Corso di formazione

    L’archivista d’impresa. Corso di formazione

    Redazione MdA

    Chi è? Che cosa fa ? Che ruolo assume (e in prospettiva potrà assumere) l’archivista che opera in un contesto d’impresa? Apporta nell’azienda competenze non possedute e deve inserirsi nel core business aderendo agli obiettivi strategici del piano d’impresa, cooperando con il marketing e con la comunicazione interna e al tempo stesso contribuendo a impostare i criteri di gestione, selezione e preservazione degli archivi, dal corrente allo storico.

    Continua a leggere
  • 24 Marzo 2017

    Conservazione dei database e web archiving

    Conservazione dei database e web archiving

    Redazione MdA

    Nell’ambito delle attività di ReCAP - Rete per la Conservazione e l’Accesso ai Patrimoni digitali (progetto di DigiLab Sapienza), l’11 aprile 2017 si terrà, a Roma, un workshop dedicato alla conservazione dei database e al web archiving.

    Continua a leggere
  • 22 Marzo 2017

    Online il nuovo sito del Mausoleo delle Fosse Ardeatine. Storia, memoria e web

    Online il nuovo sito del Mausoleo delle Fosse Ardeatine. Storia, memoria e web

    Redazione MdA

    In occasione del 73° anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine e nell’ambito del progetto “Le Fosse Ardeatine spiegate ai più giovani” viene presentato il nuovo sito del Mausoleo delle Fosse Ardeatine. Il nuovo portale è un luogo in cui storia, memoria e web si uniscono dando vita ad uno strumento di conoscenza e ricordo di uno degli eventi più drammatici della storia della Seconda Guerra Mondiale nel nostro paese.

    Continua a leggere
Precedente464748Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima