7 Dicembre 2017
Dalla somiglianza alla sinergia. Il patrimonio culturale tra descrizione e rappresentazione digitale
Dalla somiglianza alla sinergia. Il patrimonio culturale tra descrizione e rappresentazione digitale
Alessandra Corbo (collaboratrice redazione SAN)
Lo scorso 17 ottobre, presso la sala convegni dell’Archivio storico della Presidenza della Repubblica, si è svolta la giornata di studio incentrata sul tema del rapporto tra l’attività di descrizione del patrimonio culturale e la sua digitalizzazione.
29 Novembre 2017
Jessy Simonini (ricercatore Ecole Normale Supérieure de Paris)
La Bibliothèque Nationale de France, che si divide fra il sito principale, intitolato a «François Mittérand» e quelli di Richelieu e dell'Arsenal, oltre alle ricchissime collezioni di manoscritti dell'Antichità e del Medioevo, conta fra le sue collezioni un numero rilevante di materiali di autori della tradizione letteraria nazionale moderna e contemporanea.
29 Novembre 2017
Silvia Gallotti (Cataloguer, Contemporary Archives - British Library)
La British Library, biblioteca nazionale del Regno Unito con sede principale nel cuore di Londra, oltre ad ospitare una ricchissima e preziosissima collezione di monografie, periodici e riviste, custodisce pregevoli fondi archivistici, parte dei quali sono archivi personali, di aziende o di organizzazioni non governative datati post 1950.
28 Novembre 2017
Alessandro Cuccu (Archivio storico minerario Igea)
La storia dell'industria mineraria nell'Iglesiente, una vicenda che dall'Unità d'Italia all'inizio degli anni Novanta del Novecento è legata a doppio filo alla più generale realtà sociale sarda, vista attraverso la storia dell'Archivio Storico Minerario di Monteponi.
28 Novembre 2017
Enzo Pio Pignatiello (Icar - Redazione San)
La centralità delle informazioni di contesto per la ricerca, la consultazione e la comprensione della documentazione archivistica, già sottolineata durante i lavori della giornata di formazione e del seminario sul tema della descrizione archivistica organizzati ad Ancona dalla locale sezione Anai (17 e 18 ottobre 2017), è stata ulteriormente approfondita nel convegno nazionale che l’Istituto centrale per gli Archivi, in collaborazione con l’Associazione nazionale archivistica italiana, ha dedicato alla discussione sui sistemi informativi archivistici nel nostro Paese, cogliendo l’occasione della riunione annuale dell’Expert Group on Archival Description del Consiglio Internazionale degli Archivi, tenutasi a Roma presso l’Archivio Centrale dello Stato nei giorni 24 e 25 ottobre 2017.
28 Novembre 2017
Redazione ANAI
Il seminario, che si tiene venerdì 15 dicembre 2017, presso l'Archivio Centrale dello Stato a Roma, conclude il primo biennio di attività di ReCAP (DigiLab Sapienza) ed è stato pensato, innanzitutto, come momento di presentazione e condivisione dei risultati del progetto, in parte pubblicati nel volume Reti di archivi per gli archivi in rete. Conservazione e accesso ai patrimoni digitali (edizioniANAI), che sarà distribuito gratuitamente a tutti i partecipanti all’evento.
23 Novembre 2017
Mauro Tosti Croce (Soprintendente archivistico e bibliografico del Lazio)
Il giorno 9 novembre 2017 presso l’Accademia nazionale delle scienze, detta dei XL, è stato inaugurato il Portale Lazio '900, promosso dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio e dalla Fondazione Basso e realizzato dal punto di vista della struttura informatica dalle Società Memoria di Roma e Promemoria di Torino.
6 Novembre 2017
Dario Taraborrelli (Red. ANAI)
La pubblicazione sul sito del NARA di una parte dei documenti del JFK Assassination Collection Database tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre 2017 ha generato una notevole attenzione mediatica attorno ad un procedimento archivistico, sfondando la parete di relativa quiete che solitamente avvolge attività del genere, e facendo salire sulle luci della ribalta il lavoro dell’amministrazione archivistica statunitense.
26 Ottobre 2017
Massimo Laurenzi
Nel 1962, in un articolo dal titolo Augmenting Human Intellect. A Conceptual Framework Douglas C. Engelbart definì per la prima volta il concetto di intelligenza collettiva, poi ripreso, approfondito e strutturato nel 1994 da Pierre Levì nel saggio L'intelligenza collettiva. Per un'antropologia del cyberspazio.
23 Ottobre 2017
Diana Toccafondi e Monica Nocentini (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana)
La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana negli ultimi anni ha dato avvio ad un progetto di salvaguardia degli archivi delle personalità, religiose e laiche, appartenenti al mondo cattolico toscano del secolo scorso, con particolare riguardo agli archivi dei sacerdoti e dei laici che dagli anni ‘60 in poi vissero la stagione conciliare.