15 Gennaio 2018
Laura Cerno (Archivio di Stato di Udine)
Il 21 dicembre 2017, a Udine, presso il palazzo Toppo Wassermann, oggi sede della Scuola superiore dell'Università di Udine, è stato presentato ufficialmente il carteggio della famiglia di Toppo, antichissimo casato friulano documentato fin dal XII secolo, acquisito nel corso del 2017 dall'Archivio di Stato di Udine.
14 Gennaio 2018
Dario Taraborrelli (Red. ANAI)
Il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía è una delle tre principali istituzioni museali della capitale spagnola, insieme al Museo del Prado e Museo Thyssen-Bornemisza, e nell’ultimo decennio ha impostato una profonda riflessione, con precisi esiti nella politica culturale dell’istituto, sul rapporto tra arte, museo, documento e archivio.
21 Dicembre 2017
Marco Carassi
Nota sul convegno internazionale Archivi sul confine. Cessioni territoriali e trasferimenti documentari a 70 anni dal trattato di Parigi. Torino, Archivio di Stato, 6 – 7 dicembre 2017.
19 Dicembre 2017
Redazione ANAI
In occasione del seminario ReCAP del 15 dicembre è stato presentato Reti di archivi per gli archivi in rete. Conservazione e accesso ai patrimoni digitali a cura di Gianfranco Crupi e Mariella Guercio che documenta il lavoro svolto durante il progetto di approfondimento e creazione di un centro di competenza sull'accesso e la conservazione degli archivi digitali.
17 Dicembre 2017
Dario Taraborrelli (Red. ANAI)
«In un buco nel terreno viveva uno hobbit» il 21 settembre 1937 veniva pubblicato Lo Hobbit e iniziava l’avventura del mondo immaginario della Terra di Mezzo creato dalla fantasia di J.R.R. Tolkien. Un mondo sconfinato, fatto di popoli, lingue, alfabeti, miti e… archivi.
15 Dicembre 2017
Cosimo Lafuenti (Dipartimento di Scienze Biomediche - Polo Vallisneri, Università di Padova)
Nelle vicende di molte famiglie si nascondono perle di cronaca locale, a volte anche eventi storici, che solo la trasmissione orale conserva. Oggi lo studio scientifico e sistematico della genealogia fa sì che queste notizie non si perdano nell'oblio, tramite la ricerca e lo studio dei documenti anagrafici.
14 Dicembre 2017
Redazione ANAI
Un corso finalizzato a sviluppare capacità di analisi e orientamento nel campo della gestione informatica dei documenti, con riferimento all’evoluzione di princìpi e metodi in ambito documentario, all’evoluzione di procedure amministrative e trasformazioni normative determinate dalla diffusione delle tecnologie di informazione e comunicazione. Il corso di terrà il 12-13 e 18-19 gennaio 2018 a Cagliari.
14 Dicembre 2017
Redazione ANAI
Cosa sono i film di famiglia? In che modo si inseriscono nel contesto degli archivi di persona e di famiglia? Cosa significa salvaguardare un film di famiglia e quali sono le pratiche d’archivio necessarie per far riemergere dall’oblio e restituire alla collettività questo patrimonio filmico inedito e privato? Queste sono alcune delle questioni che saranno affrontate nel corso «I film di famiglia negli archivi audiovisivi e nelle biblioteche» a Roma il 25 e 26 gennaio e 22 e 23 febbraio 2018.
13 Dicembre 2017
Karianne Fiorini (Archivista dell'audiovisivo e curatrice indipendente)
14 dicembre 2017: un open day di proiezioni, dibattiti e approfondimenti all’Unione Culturale Franco Antonicelli, in via Cesare Battisti 4b, Torino.
12 Dicembre 2017
Dario Taraborrelli (Red. ANAI)
“Storia e storie dal Monte di Pietà”, una serie di video prodotti dal Centro Studi Monti di Pietà della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna che con un approccio e un design innovativo ripercorrono la storia del Monte di Pietà liberando il potenziale narrativo dei documenti archivistici.