Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Sezioni

0 articoli

  • 5 Ottobre 2020

    Lacune degli archivi, vuoti della memoria?

    Lacune degli archivi, vuoti della memoria?

    Sono stati pubblicati il 2 ottobre in rete gli Actes du 9e Colloque des archivistes de l’Arc alpin occidental – Rasteau – Vaison-la-Romaine (https://archives.vaucluse.fr sotto la voce actualités). Gli Archivisti dell’Arco Alpino Occidentale si riuniscono alternativamente in Italia, Francia e Svizzera, dal 1993, per discutere di argomenti di comune interesse.

    Continua a leggere
  • 1 Ottobre 2020

    Presentate a Modena le lettere di Lucrezia Borgia

    Presentate a Modena le lettere di Lucrezia Borgia

    Annalisa Sabattini e Alberto Attolini (Archivio di Stato di Modena)

    Sabato 26 settembre 2020, nel giardino dell’Archivio di Stato di Modena, è stato presentato il volume Lettere di Lucrezia Borgia (1494-1519), edizione critica di 727 lettere della duchessa estense, evento editoriale unico in Italia e non solo.

    Continua a leggere
  • 28 Settembre 2020

    Muraglioni

    Il Fondo del Genio Civile di Roma: un patrimonio documentario legato al territorio. L’Ufficio speciale per il Tevere e l’Agro romano

    Il Fondo del Genio Civile di Roma: un patrimonio documentario legato al territorio. L’Ufficio speciale per il Tevere e l’Agro romano

    Vincenzo De Meo (Archivio di Stato di Roma)

    L’Ufficio speciale per il Tevere e l’Agro romano viene istituito nel 1903 all’interno del Corpo reale del Genio civile della Provincia di Roma, in sostituzione dell’Ufficio tecnico speciale per la sistemazione del Tevere, costituito con decreto del Ministero dei Lavori pubblici del 28 gennaio 1876 e già preposto al Tevere urbano.

    Continua a leggere
  • 22 Settembre 2020

    mamma

    La comunicazione politica attraverso i manifesti dell’Archivio Centrale dello Stato

    La comunicazione politica attraverso i manifesti dell’Archivio Centrale dello Stato

    Caterina Arfé (Archivio Centrale dello Stato)

    Tra le molte tipologie documentarie che l’Archivio Centrale dello Stato conserva nei suoi depositi sono presenti anche materiali diversi, quali cimeli, fotografie, manifesti politici. Per questi ultimi è in corso un vasto lavoro di schedatura, digitalizzazione e riordinamento, che permetterà agli studiosi interessati all’argomento di approfondire le forme di comunicazione politica in uso in special modo nel secolo scorso, e non solo.

    Continua a leggere
  • 9 Settembre 2020

    Le porte sempre aperte dell’Archivio storico CGIL

    Le porte sempre aperte dell’Archivio storico CGIL

    Ilaria Romeo (responsabile Archivio storico CGIL nazionale)

    Lo scorso 8 marzo chiudevano i Musei, le Biblioteche e gli Archivi di tutta Italia. Sbarrate le porte, il mondo della cultura si è aperto a modalità alternative di fruizione, sfruttando le possibilità offerte dagli strumenti digitali e reagendo con prontezza e creatività alla chiusura forzata lavorando da remoto alle attività di ricerca, catalogazione e comunicazione di contenuti on line.

    Continua a leggere
  • 1 Settembre 2020

    Il gatto con gli stivali e il versamento

    Il gatto con gli stivali e il versamento

    Silverio Novelli - Margherita Sermonti (Icar - Redazione San)

    Ci sono parole a senso unico, parole il cui significato si coglie subito, senza bisogno di conoscere il contesto in cui esse prendono vita, come per esempio amicizia, yogurt o cane. Altre parole sono talmente ricche di accezioni che, per capire di che cosa si sta parlando, occorre almeno un aggettivo per qualificarle. Ed è il caso di camicia, dato o risorsa, vocaboli di cui ci siamo occupati in questa rubrica.

    Continua a leggere
  • 7 Agosto 2020

    Frida e colibrì

    Dal trauma alla resilienza

    Dal trauma alla resilienza

    Silverio Novelli - Margherita Sermonti (Icar - Redazione San)

    Quando c’è crisi, quando c’è trauma, scatta la resilienza. Parola chiave di questa crisi pandemica, parola chiave del discorso pubblico da quando le crisi di sistema, con maggiore frequenza, spazzano i continenti abitati dai ricchi e, soprattutto, dai meno ricchi, i meno forti, i meno protetti, i più fragili.

    Continua a leggere
  • 29 Luglio 2020

    Contare, raccontare, mostrare. Imago pietatis alla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

    Contare, raccontare, mostrare. Imago pietatis alla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Sul portale Una città per gli archivi la mostra virtuale Archivi e Arte Contemporanea offre la possibilità di accedere online agli esiti del progetto artistico Imago Pietatis, un percorso di reintepretazione dell’apparato iconografico che accompagna i grandi registri contabili dell’archivio del Monte di Pietà di Bologna, 138 registri di grande formato dei secoli XVI-XVII.

    Continua a leggere
  • 29 Luglio 2020

    Il corpo e il nome. Inventario della Commissione tecnica medico-legale per l’identificazione delle vittime delle Fosse Ardeatine. 1944-1963

    Il corpo e il nome. Inventario della Commissione tecnica medico-legale per l’identificazione delle vittime delle Fosse Ardeatine. 1944-1963

    Silvia Filippin, Direzione generale Archivi

    Il 9 luglio 2020 il Museo storico della Liberazione di Roma ha ospitato una tavola rotonda in occasione della presentazione del volume di Alessia A. Glielmi Il corpo e il nome. Inventario della Commissione tecnica medico-legale per l’identificazione delle vittime delle Fosse Ardeatine. 1944-1963 (Viella, 2020), che inaugura la Collana del Centro romano di studi sull’Ebraismo dell’Università di Roma Tor Vergata (CeRSE).

    Continua a leggere
  • 29 Luglio 2020

    Il Politecnico di Milano tra antifascismo e resistenza: 1943-1945

    Il Politecnico di Milano tra antifascismo e resistenza: 1943-1945

    Roberta Moro, Associazione Italiana Biblioteche, Comitato Esecutivo Regionale, sezione Lombardia

    “Al Politecnico, sulla Piazza Leonardo da Vinci che avevo lasciato poco prima arriviamo da via Pascoli: sembrava che tutti si fossero dati appuntamento per quell’ora. Partigiani, con fazzoletto tricolore, bracciale rosso, mitra e fucili, andavano e venivano. Tutti cantavano, e c’era nelle loro voci un’intonazione gioiosa, che riempiva l’aria di note e il nostro cuore di fremiti, di commozione.”*

    Continua a leggere
Precedente121314Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima