9 Novembre 2020
Silvia Filippin (archivista di Stato - Direzione generale Archivi)
Il 27 ottobre 2020 l’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi ha “virtualmente” ospitato il seminario on line Non di sola carta. Prendersi cura degli archivi orali, promosso da numerosi istituti e associazioni coinvolti nella produzione e conservazione di fonti orali, tra i quali la Direzione generale Archivi, l'Istituto centrale per gli Archivi e le Soprintendenze archivistiche e bibliografiche della Toscana e del Piemonte e Valle d’Aosta.
9 Novembre 2020
In Italia gli archivi di impresa riconosciuti di valore particolarmente rilevante sono alcune centinaia, ma sarebbero molti di più, migliaia forse, se fossimo in grado di agire per tempo, rilevarli e valorizzarli prima della loro definitiva perdita.
6 Novembre 2020
Lorenzo Fiori (direttore della Fondazione Ansaldo)
Se si deve raccontare una storia sui capitani di industria genovesi non si può non cominciare da quella di Giovanni Ansaldo (1815-1859), ingegnere, genovese, senza il quale non ci sarebbero oggi l’Archivio e la Fondazione Ansaldo.
6 Novembre 2020
Renato Delfiol (ispettore onorario presso la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana)
Il lavoro sugli archivi d’impresa è cominciato nel 1979, anno in cui sono entrato nell’Amministrazione archivistica: ho quindi potuto seguire il progetto quasi fin dal suo inizio. La metodologia usata teneva conto dei risultati della Tavola rotonda sugli archivi industriali svoltasi nel 1972, risultati che erano stati discussi e rielaborati dalla soprintendente Francesca Morandini con la Direzione generale.
23 Ottobre 2020
Elena Ceccarini (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana)
In occasione della Domenica di carta 2020 promossa dal MiBACT, la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana ha ospitato la presentazione del volume di Renato Delfiol dal titolo Archivi d’impresa. Un archivista militante.
20 Ottobre 2020
Ilaria Romeo (responsabile Archivio storico CGIL nazionale)
Lo scorso giugno abbiamo lanciato il Manifesto de ‘Il Lavoro negli enti culturali’, un documento di intenti che identificava alcune linee di intervento trasversali alle diverse tipologie di strutture che operano in quest’ambito, dai musei agli archivi, dai centri di documentazione alle biblioteche, dalle associazioni di studio fino agli istituti di ricerca.
15 Ottobre 2020
Anna Maria Buzzi (Direttore generale Archivi)
Nel quadro del Piano di Valorizzazione 2020 del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, che prevede una serie di aperture straordinarie di Istituti e luoghi della cultura e identifica le risorse che le rendono possibili, la Direzione generale Archivi ha inteso dare particolare risalto a due grandi eventi: le Giornate Europee del Patrimonio e la Domenica di Carta.
8 Ottobre 2020
Silverio Novelli - Margherita Sermonti (Icar - Redazione San)
Nel quadro di Lucas van Leyden (o Luca da Leida, anche conosciuto come Luca d'Olanda), pittore e incisore molto noto ai suoi tempi, sono raffigurate tre persone intorno ad un tavolino sistemato all’aria aperta.
6 Ottobre 2020
Sabina Magrini (Direttore dell'Archivio di Stato di Firenze e Soprintendente archivistico e bibliografico della Toscana, ad interim)
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2020, l'Archivio di Stato di Firenze e la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana hanno offerto al pubblico, online e in presenza, una declinazione "variegata" del tema ufficiale dell'evento: Imparare per la vita.
5 Ottobre 2020
Sono stati pubblicati il 2 ottobre in rete gli Actes du 9e Colloque des archivistes de l’Arc alpin occidental – Rasteau – Vaison-la-Romaine (https://archives.vaucluse.fr sotto la voce actualités). Gli Archivisti dell’Arco Alpino Occidentale si riuniscono alternativamente in Italia, Francia e Svizzera, dal 1993, per discutere di argomenti di comune interesse.